Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • Cibo e tecnologia. Chef Robot e la nostra cucina.
  • Le avventure gastronomiche del Grand Tour italiano: Cibo dei ricchi e dei poveri, street food, cucina aristocratica e caffè storici
  • Il viaggio culinario dei pellegrini romei tra storia, spiritualità e tradizione
  • OBOESUS ETRUSCUS – Etruschi a tavola
  • Il caveau del futuro: come una montagna nel gelo protegge il cibo del mondo
  • CIBO, BIRRA E VINO NELL’ANTICO EGITTO – LO SHEDEH DI TUTHANKAMON E IL MAREOTICO DI CLEOPATRA
  • EDUARDO DE FILIPPO – TEATRO E ARTE DELLA CUCINA: “Si cucine cumme vogli’i…”
  • LA POLITICA SI FA IN CUCINA Gusti, preferenze, passioni e debolezze dei “grandi” a tavola
  • Numero Otto 2024 – 04 – 15
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2025 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(33)
  • Cibo e Società(23)
  • Cibo e Arte(18)
  • Interviste(13)
  • Cibo e Scienza(10)
  • L'uomo e il Cibo(9)
  • In Vino Veritas(7)
  • Cibo e Innovazione(6)
  • Cibo e TRAVEL(4)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Non categorizzato(3)
  • Cibo e Fashion(2)
  • Editoriale(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (21)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (31)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (28)
  • Luca Galantini (12)
  • Marco Maldera (10)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (41)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (6)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Le avventure gastronomiche del Grand Tour italiano: Cibo dei ricchi e dei poveri, street food, cucina aristocratica e caffè storici

“Un uomo che non sia stato in viaggio in Italia sarà sempre cosciente della propria inferiorità, per non aver visto ciò che un uomo dovrebbe vedere” (Samuel Johnson). Il “viaggio...

Posted 11 ore ago by Franco Banchi

Cibo e Storia

Il viaggio culinario dei pellegrini romei tra storia, spiritualità e tradizione

Il pellegrinaggio a Roma, noto come Giubileo, ha rappresentato per secoli un momento di profonda spiritualità e devozione. Nel Medioevo erano chiamate vie romee le strade che i...

Posted 11 ore ago by Ilaria Persello

Cibo e Storia

OBOESUS ETRUSCUS – Etruschi a tavola

Nel I secolo dell’era volgare, l’imperatore romano Claudio, che regnò dal 41 al 54 d.C., fu un appassionato studioso del mondo etrusco. Pubblicò, in lingua greca, un’opera...

Posted 11 ore ago by Anna Cafissi

Cibo e Scienza

Il caveau del futuro: come una montagna nel gelo protegge il cibo del mondo

Di cosa avremo bisogno, davvero, se un giorno tutto dovesse andare storto? Oro, petrolio, diamanti? La risposta potrebbe essere un’altra e, per certi versi, inattesa: semi....

Posted 12 ore ago by Marco Maldera

Cibo e Arte

CIBO, BIRRA E VINO NELL’ANTICO EGITTO – LO SHEDEH DI TUTHANKAMON E IL MAREOTICO DI CLEOPATRA

Anna Cafissi Alla metà circa del V secolo a.C. , il grande storico greco Erodoto di Alicarnasso si recò a visitare l’Egitto e successivamente, quando compose le sue celeberrime...

Posted on 4th Febbraio 2025 by Anna Cafissi

Cibo e Arte

EDUARDO DE FILIPPO – TEATRO E ARTE DELLA CUCINA: “Si cucine cumme vogli’i…”

Eduardo De Filippo – teatro e arte della cucina: “Si cucine cumme vogli’i…”    Per Eduardo, genio del teatro italiano e napoletano del ‘900, attore, commediografo, regista,...

Posted on 4th Febbraio 2025 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

LA POLITICA SI FA IN CUCINA Gusti, preferenze, passioni e debolezze dei “grandi” a tavola

di FRANCO BANCHI L’amore per la buona cucina si è da sempre incrociato con le storie della politica. Aprire il sipario sui gusti, le preferenze, le passioni, le debolezze...

Posted on 3rd Febbraio 2025 by Franco Banchi

L'uomo e il Cibo

Di che pet-cibo 6? – Ciotole da leccarsi i baffi

di Ilaria Persello Uno sguardo all”alimentazione “a quattro zampe” Secondo una stima di Coldiretti, riportata qualche tempo fa da Il Sole 24Ore, il 60% di chi ospita animali...

Posted on 3rd Febbraio 2025 by Ilaria Persello

L'uomo e il Cibo

Il Bauerngarten: l’essenza del Sud Tirolo in pochi metri quadri

di Ilaria Persello Che cos’è un Bauerngarten? In Alto Adige capita spesso di fermarsi ad ammirare i piccoli appezzamenti di terra coltivata accanto alle case. A metà strada tra un...

Posted on 12th Aprile 2024 by Ilaria Persello

L'uomo e il Cibo

Jazz: anche il cibo suona

Jazz: anche il cibo suona   di Franco Banchi Non tutti sanno che l’UNESCO dal 2011 ha scelto il 30 Aprile come giornata mondiale del Jazz per celebrare questo...

Posted on 12th Aprile 2024 by Franco Banchi

View Latest Posts
Logo

Le avventure gastronomiche del Grand Tour italiano: Cibo dei ricchi e dei poveri, street food, cucina aristocratica e caffè storici


Franco Banchi
Le avventure gastronomiche del Grand Tour...
Posted 11 ore ago by Franco Banchi
  • Italiano
  • Inglese

“Un uomo che non sia stato in viaggio in Italia sarà sempre cosciente della propria inferiorità, per non aver visto ciò che un uomo dovrebbe vedere” (Samuel Johnson).

Il “viaggio in Italia” è una costante della storia europea dal Medioevo in poi. Nell’età di mezzo il fine principale è quello religioso, che ha come meta precipua la capitale della cristianità, o di studio, come dimostra il soggiorno che ai primi del Seicento condusse nella penisola il grande umanista Erasmo da Rotterdam.

Nel corso dei secoli successivi, ad iniziare da Seicento e Settecento, il viaggio italiano è destinato a formare il giovane gentiluomo che deve diventare consigliere di corte o imparare a gestire i beni di famiglia. Ben presto, però, diventa soprattutto mezzo di accrescimento personale. La letteratura di viaggio, nel ‘700, ne testimonia bene l’evoluzione, raccontandoci l’obbligato confronto con l’impegnativa eredità culturale, la diversa mentalità, la differenza dei costumi, la stessa vita quotidiana.

Inizialmente effettuato solo dai giovani dell’aristocrazia britannica, l’uso di un viaggio di istruzione si estese presto a francesi, già al tempo di Luigi XIII e del Re Sole, e poi a fiamminghi, olandesi, tedeschi, svedesi, russi e ancora altri provenienti da ogni Paese d’Europa.

Questo viaggio, intrapreso con regolarità, presto diventa una moda e ad esso è assegnata anche una dicitura internazionale: il Grand Tour. 

Memorie di viaggio tra profumi e sapori

Di questo giro italiano diventa momento saliente anche l’esperienza gastronomica, che apre i viaggiatori a un universo di profumi e sapori, tanto diversi quanto le diverse aree geografiche italiane. Le memorie di viaggio ci permettono di conoscere ciò che si mangiava nei luoghi dove i viaggiatori si recavano e, in alcuni casi, anche di conoscere usi e costumi alimentari delle diverse classi sociali.

La cultura alimentare delle classi privilegiate, diventa vera e propria esibizione di opulenza durante i ricevimenti, come quello di cui fa memoria il presidente del Parlamento di Borgogna, Charles de Brosses, che descrive il pranzo offerto nel 1740 dall’ambasciatore di Francia a Roma alla nobiltà cittadina ed ai cardinali: tacchino, pernice, capriolo, salmone, prosciutto, frutta candita e altro, alimenti costosi e ricercati.

A questi banchetti si contrappone il cibo che i viaggiatori trovavano nelle osterie lungo le strade e nelle città. Per lo più si trattava di cibo povero e di scarsa qualità e servito in ambienti molto trascurati dal punto di vista igienico. L’ugonotto francese François Maximilien Misson, alla fine del suo tour in Italia nel 1688, annota impietosamente:

“Nulla è più miserabile di un pasto negli alberghi nelle piccole città, e in particolare su certe strade. Cominciano il pasto con un piatto che chiamano antipasto, che è un piatto di ventrigli, o di zampe e di ali bollite con del sale e del pepe, mischiato a qualche bianco d’uovo. Seguono uno dopo l’altro due o tre piatti di diversi stufati, ma tutto in piccola misura. Andando da Roma a Napoli si può talvolta avere del bufalo o delle cornacchie: sempre se si è fortunati. Il bufalo è di carne scura, puzzolente e dura.

Agli albori dello street food

Molti viaggiatori rimanevano colpiti dall’abitudine, specialmente nel Sud, di consumare i pasti per strada, come per esempio piatti a base di maccheroni. Questo cibo popolare aveva contagiato nel tempo anche l’aristocrazia, per esempio quella napoletana. Lo stesso re Ferdinando IV ne era ghiottissimo e come il popolo li mangiava con le mani. Molte delle strade dei quartieri popolari avevano osterie all’aperto, dove i maccheroni bollivano sempre, insieme al sugo di pomodoro, pronti ad essere spolverati con il cacio piccante.

Lo stesso Sigmund Freud, uno dei celebri viaggiatori nella penisola, è un grande estimatore dei pranzi e cene all’aperto. Nei suoi taccuini ne ricorda diversi, fra gli altri: quello nella piccola isola dei pescatori sul Lago Maggiore, con la barca attraccata proprio davanti; l’altro in Piazza Colonna a Roma, in “mezzo alla storia stessa”;infine l’indimenticabile cena di mezzanotte nelle viuzze della vecchia Napoli.

Tra cucina aristocratica e caffè storici

Di altro tenore i rilievi di Nietzsche sulla cucina dell’aristocratica Torino. Qui “il cibo è straordinariamente salutare, la cucina coscienziosa, accurata e raffinata”.

Presso il Ristorante del Cambio consuma spesso “enormi porzioni di saporite minestre, pasta italiana di grande qualità. Per quanto riguarda i secondi, insieme a pezzi di tenerissa carne, servita con verdure assortite, ricorda con particolare piacere gli ossibuchi e l’apprezzatissima carne di agnello”.

Nel Grand Tour non possono mancare, soprattutto da parte dei grandi della cultura, le tappe nei Caffè storici delle città d’arte. Se prendiamo ad esempio Venezia, il più prestigioso e antico è il famosissimo Florian. Inaugurato nel 1720 da Floriano Francesconi con il nome di “Alla Venezia Trionfante”è stato ribattezzato “Al Florian”per il modo di dire dei suoi avventori “andemo da Florian”.Tra i tanti illustri frequentatori Charles Dickens, Johann Wolfgang Goethe, Jean-Jacques Rousseau. Sempre in Piazza San Marco si trova il Caffè Quadri, fondato nel 1775 dal mercante Giorgio Quadri e frequentato da personalità  del calibro di Stendhal, George Byron, Alexandre Dumas padre, Richard Wagner, Marcel Proust e il Caffè Lavena del 1750, amato dai musicisti Franz Liszt e Richard Wagner.

Franco Banchi
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English