Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • CIBO, BIRRA E VINO NELL’ANTICO EGITTO – LO SHEDEH DI TUTHANKAMON E IL MAREOTICO DI CLEOPATRA
  • EDUARDO DE FILIPPO – TEATRO E ARTE DELLA CUCINA: “Si cucine cumme vogli’i…”
  • LA POLITICA SI FA IN CUCINA Gusti, preferenze, passioni e debolezze dei “grandi” a tavola
  • Di che pet-cibo 6? – Ciotole da leccarsi i baffi
  • Il Bauerngarten: l’essenza del Sud Tirolo in pochi metri quadri
  • Jazz: anche il cibo suona
  • La dieta proteica degli eroi micenei. Carni rosse e cacciagione per Achille, Odisseo e Agamennone  
  • La Nuova Atlantide di Francesco Bacone: Terra, cibo e dintorni nell’isola che non c’è
  • Numero Otto 2024 – 04 – 15
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2025 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(29)
  • Cibo e Società(22)
  • Cibo e Arte(17)
  • Interviste(13)
  • L'uomo e il Cibo(9)
  • Cibo e Scienza(8)
  • In Vino Veritas(7)
  • Cibo e TRAVEL(4)
  • Cibo e Innovazione(4)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e Fashion(2)
  • Non categorizzato(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)
  • Editoriale(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (19)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (29)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (26)
  • Luca Galantini (10)
  • Marco Maldera (8)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (41)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (4)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

IL GUSTO DELL’ARTE:

quando i capolavori d’arte ispirano ricette sane e gustose Prendete la professionalità e passione di una critica d’arte, Caterina Corni, con il pallino dell’arte indiana...

Posted on 1st Maggio 2019 by Fiamma Domestici

Cibo e Giovani

DICHECIBO6? A sorpresa i giovani scelgono qualità e cultura

L’avventura del nostro periodico inizia dai giovani con una missione annunciata come pericolosa. In una mattina di quasi primavera abbiamo conversato a lungo con le ragazze ed i...

Posted on 1st Maggio 2019 by Franco Banchi

Cibo e Storia

Magie del cibo

Leonardo da Vinci: un genio in cucina Ci abbiamo fatto l‘abitudine. Dopo il Leonardo di Dan Brown e quello di Marco Malvaldi siamo tutti un po’ “vinciani”, soprattutto in...

Posted on 1st Maggio 2019 by Ilaria Persello

Cibo e Società

Elenchi, doveri e piacere

Siamo abituati a fare elenchi, liste e catalogazioni soprattutto adesso che i nostri telefoni misurano tutto: i passi, il tempo che passiamo al telefono, sui social o a smaltire...

Posted on 1st Maggio 2019 by Sasha Perugini

Cibo e Scienza

Ma la farina ha un’anima?

Osserviamo la farina! Ogni giorno veniamo in contatto con una grande varietà di cibo, sia di origine animale che vegetale. Lo maneggiamo, lo guardiamo, a volte lo cuociamo, lo...

Posted on 1st Maggio 2019 by Marta Mariotti

View Latest Posts
Logo
Cibo e Arte

IL GUSTO DELL’ARTE:


Fiamma Domestici
IL GUSTO DELL’ARTE:
Posted on 1st Maggio 2019 by Fiamma Domestici
  • Italiano
  • Inglese

quando i capolavori d’arte ispirano ricette sane e gustose

Prendete la professionalità e passione di una critica d’arte, Caterina Corni, con il pallino dell’arte indiana contemporanea, la fantasia di una food blogger di grido, IsaporidiB e l’esperienza sul campo di un’esperta nutrizionista, Francesca Guelfi… e il pranzo è servito!

Appassionati d’arte che credete nel potere terapeutico dell’arte, l’appuntamento più curioso e ‘croccante’ da mettere in agenda da qui a fine marzo è Il gusto dell’Arte, la mostra in corso presso i locali dello Studio Medico Boscovich in via Settembrini 7 a Milano.

Se è vero che “la bellezza salverà il mondo” come ci dice Dostoevskij e “l’essenziale è invisibile agli occhi” come ci piace credere inseguendo il Piccolo Principe nel capolavoro di Antoine de Saint-Exupery, la riproduzione di una cinquantina di opere famose dal Medioevo ai tempi d’oggi – da Carracci a Manet, da Botero a Matisse fino a Oldenburg e Sparnaay – vi condurrà in un viaggio artistico e gastronomico unico e irripetibile. Sì perché a fianco di opere come Natura morta con crostacei e gamberetti di Matisse

IL GUSTO DELL’ARTE  - Fiamma Domestici - Di che cibo 6? Magazine

Donna che mangia una banana del colombiano Fernando Botero

IL GUSTO DELL’ARTE  - Fiamma Domestici - Di che cibo 6? Magazine

Colazione in giardino di Giuseppe De Nittis

IL GUSTO DELL’ARTE  - Fiamma Domestici - Di che cibo 6? Magazine

e Giant BLT

IL GUSTO DELL’ARTE  - Fiamma Domestici - Di che cibo 6? Magazine

con il quale l’artista svedese icona della pop art Claes Oldenbourg denunciava pesantemente il consumismo sfrenato del cibo nella società americana contemporanea, si potrà curiosare fra una selezione di scatti fotografici di celebri artisti alle prese con il cibo

Incuriosisce vedere Picasso gustarsi una lunga ed affilata spina dorsale, quel che resta di un saporitissimo pesce arrosto

IL GUSTO DELL’ARTE  - Fiamma Domestici - Di che cibo 6? Magazine

o il genio della pop art, Andy Warhol, sorpreso a gustarsi un tradizionale hamburger a stelle e strisce.

IL GUSTO DELL’ARTE  - Fiamma Domestici - Di che cibo 6? Magazine

Non è tutto perché chi lo desidera potrà portarsi a casa la ricetta creata da IsaporidiB con la consulenza di Francesca Guelfi appesa a fianco di ciascuna riproduzione.

E non basta. A rendere ancora più attrattiva la mostra c’è la location, non la solita sede espositiva all’interno di un museo o di una galleria, ma la sala d’attesa e le salette da visita dello Studio Medico Boscovich, che da anni porta avanti un programma culturale in omaggio al connubio fra arte, cibo, sana alimentazione e benessere.

Ne è convinto Giorgio Gottardi, uno dei soci fondatori che spiega: “La sensibilità culturale del nostro studio ha operato dando vita all’Associazione Arte e Salute con l’obiettivo di valorizzare il ruolo terapeutico dell’arte in tutte le sue forme. Questa mostra rappresenta il coronamento del connubio tra arte e salute, suggerendo le regole per una buona e sana alimentazione”.

Abbiamo incontrato la curatrice, Caterina Corni, classe 1979, critica d’arte e curatrice di mostre in Italia e all’estero, che ci ha aperto le porto dello Studio milanese per un’intervista per questo numero 0 del magazine Dichecibo6.

IL GUSTO DELL’ARTE  - Fiamma Domestici - Di che cibo 6? Magazine

Obiettivo? Scovare e portare alla ribalta eventi e mostre curiose e originali, a volte lontane dai circuiti standard ma ad alto coefficiente culturale e tasso emozionale.

Siamo in uno studio medico: una location originale per una mostra. La seguiamo nel percorso espositivo.

“La mostra si articola in sei sale, ciascuna intitolata ad un momento preciso della vita quotidiana che ha a che fare con il cibo: prima colazione, picnic, aperitivo, pranzo, cena, per chiudersi con la stanza Uovo, simbolo ancestrale di vita e protagonista di più cosmogonie che da un punto di vista alimentare racchiude una molteplicità di provenienze (di gallina, di quaglia, di struzzo, ecc.). Del resto l’elemento Uovo è sempre stato rappresentato figurativamente come testimonia la Pala di Brera commissionata a Piero della Francesca nel 1472 da Federico di Montefeltro con al centro, alla sommità, una conchiglia con appeso un uovo di struzzo. La scelta di inserire un uovo di struzzo
non è casuale perché all’epoca si credeva che venisse fecondato dai raggi solari e quindi fosse senza peccato come la Madonna raffigurata con in grembo il Figlio”.

Come si inserisce questa mostra nelle attività dello studio Boscovich?

“Si tratta della quarta mostra realizzata in questa sede dopo Tutti pazzi per l’arte (2015),
incentrata sui pazienti con problemi psichiatrici, Sprigioniamo l’arte (2016) focalizzata sulle detenute del carcere di San Vittore e Non ti scordar di me (2017), sulle problematiche che accompagnano l’età senile, con particolare attenzione alle malattie dell’Alzheimer”.

Nuovi progetti?

“Senz’altro dopo questa mostra riusciremo a mettere in cantiere altre emozionanti esperienze culturali, convinti che la bellezza, la creatività e l’immaginazione rappresentino un valido sostegno per ritrovare la propria identità ed armonia interiore”.

INFO: IL Gusto dell’Arte ( Studio Medico Boscovich, via Settembrini 7 – Milano – Tel. 02 6693281 – 67075732 )
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.30 – sabato dalle 9.00 alle 13.00

FIAMMA DOMESTICI

Fiamma Domestici
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Cibo e Arte

EDUARDO DE FILIPPO – TEATRO E ARTE DELLA CUCINA: “Si cucine cumme vogli’i…”

Eduardo De Filippo – teatro e arte della cucina: “Si cucine cumme vogli’i…”    Per Eduardo, genio del teatro italiano e napoletano del ‘900, attore, commediografo, regista,...

Posted on 4th Febbraio 2025 by Nicoletta Arbusti
L'uomo e il Cibo

Di che pet-cibo 6? – Ciotole da leccarsi i baffi

di Ilaria Persello Uno sguardo all”alimentazione “a quattro zampe” Secondo una stima di Coldiretti, riportata qualche tempo fa da Il Sole 24Ore, il 60% di chi ospita animali...

Posted on 3rd Febbraio 2025 by Ilaria Persello
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English