Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS
  • AMARE IL VINO” 3° PARTE
  • I cammini del sale
  • Natural body building e alimentazione bilanciata
  • Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0
  • Morituri te salutant
  • La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…
  • Prefazione – 2023
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(20)
  • Cibo e Società(16)
  • Interviste(12)
  • Cibo e Arte(9)
  • Cibo e Scienza(5)
  • In Vino Veritas(5)
  • L'uomo e il Cibo(3)
  • Cibo e Innovazione(3)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e TRAVEL(2)
  • Editoriale(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (13)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (22)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (18)
  • Luca Galantini (8)
  • Marco Maldera (6)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (33)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (2)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Giovani

DICHECIBO6? A sorpresa i giovani scelgono qualità e cultura

L’avventura del nostro periodico inizia dai giovani con una missione annunciata come pericolosa. In una mattina di quasi primavera abbiamo conversato a lungo con le ragazze ed i...

Posted on 1st Maggio 2019 by Franco Banchi

Cibo e Storia

Magie del cibo

Leonardo da Vinci: un genio in cucina Ci abbiamo fatto l‘abitudine. Dopo il Leonardo di Dan Brown e quello di Marco Malvaldi siamo tutti un po’ “vinciani”, soprattutto in...

Posted on 1st Maggio 2019 by Ilaria Persello

Cibo e Società

Elenchi, doveri e piacere

Siamo abituati a fare elenchi, liste e catalogazioni soprattutto adesso che i nostri telefoni misurano tutto: i passi, il tempo che passiamo al telefono, sui social o a smaltire...

Posted on 1st Maggio 2019 by Sasha Perugini

Cibo e Scienza

Ma la farina ha un’anima?

Osserviamo la farina! Ogni giorno veniamo in contatto con una grande varietà di cibo, sia di origine animale che vegetale. Lo maneggiamo, lo guardiamo, a volte lo cuociamo, lo...

Posted on 1st Maggio 2019 by Marta Mariotti

View Latest Posts
Logo
Cibo e Giovani

DICHECIBO6? A sorpresa i giovani scelgono qualità e cultura


Franco Banchi
DICHECIBO6? A sorpresa i giovani scelgono...
Posted on 1st Maggio 2019 by Franco Banchi
  • Italiano
  • Inglese

L’avventura del nostro periodico inizia dai giovani con una missione annunciata come pericolosa. In una mattina di quasi primavera abbiamo conversato a lungo con le ragazze ed i ragazzi della 3D del liceo scientifico, Istituto Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli, alle porte di Firenze. Si tratta di una classe composita che rappresenta un microcosmo interessante sospeso tra città e quella parte della provincia che guarda al Chianti.

Insieme a loro abbiamo portato avanti quella che potremmo definire una chiacchierata-sondaggio, libera ed informale, quasi un “sensore” posto su una delle frontiere più tormentate della vita dei giovani: il cibo.

Si è trattato di un’esperienza tutt’altro che scontata, per certi versi sorprendente, quasi un sottosopra rispetto agli stereotipi sul tema. Abbiamo iniziato subito con una domanda a 360°, con impatto emotivo e riflessi sul concreto vissuto quotidiano:

“Per te il cibo è in relazione a…”?

Per il 52% questo rapporto viene vissuto come alimentazione che va di pari passo con il piacere del gusto. Un significativo 39% si esprime sottolineando che il cibo è essenzialmente un fattore culturale, che rimanda a tradizioni, valori familiari o comunitari, una precisa identità. Solo per il 9% l’alimentazione ha una mera portata di necessità. Nessuno, proprio nessuno, ha optato per la soluzione che vede una stretta connessione tra cibo e condizionamenti della moda.  

Ancor più interessante la risposta alla domanda diretta: “Dichecibo6?”

A disposizione delle ragazze e dei ragazzi una scelta che permetteva loro di rispondere con almeno tre indicatori totalmente liberi, senza alcuna griglia preventiva.      

Dal grappolo di parole-chiave individuate esce un quadro certo molto mosso e diversificato, ma con alcuni punti fermi di grande interesse per capire la bussola che orienta i giovani nel loro rapporto con il cibo.              

Il nocciolo duro delle risposte mette in rilievo il radicamento alle tradizioni ed al territorio che ancora guida i gusti dei giovani: nell’ordine le opzioni più familiari e gradite sono bistecca, pizza e pasta. Certo con molte varianti e sfumature. Alcune, come la pasta, sempre nel solco delle cose buone e sobrie: pomodoro, sugo, pesto, lasagne, maccheroni. Altre, come la pizza, con aperture del tradizionale all’esotico (per esempio con mix tra ananas e prosciutto).

Ripetuto ed un po’ contro-corrente rispetto alla vulgata mediatica il richiamo alla “cucina domestica”. Più volte sono apparse espressioni eloquenti come “preparato in casa”, “non confezionato” e, per finire in bellezza, “il buon ragù della nonna”.

Più insistiti del previsto e puntuali i riferimenti a scelte naturiste e salutiste: verdure in qualsiasi modo e frutta di ogni tipo (su tutto le fragole). Significativo l’orgoglio con il quale si specifica: “tutto dal mio orto”.

Ma non potevano mancare, anche se numericamente limitate, incursioni di ambito mediterraneo, a dimostrazione che la contaminazione è presente anche nell’ottica dei giovani. Per citare solo tre riferimenti, scupatiz, souvlaki e ricette afro-fusion.

Presente, come naturale, l’angolino del dolce, con primato condiviso tra gelato o sorbetto e torte alla cioccolata.

Ed il fast-food? Quasi dimenticato con una sola citazione. E chi dice che i giovani, anche in questo ambito, sono totalmente omologabili? La riprova di questo loro atteggiamento libero, curioso ed attento alla qualità riconoscibile viene da una delle risposte più emblematiche che abbiamo potuto leggere.

La tavola? “Specchio di una personalità molteplice”.

FRANCO BANCHI

Franco Banchi
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Cibo e Giovani

Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (TN)

Alla scoperta delle attività di istruzione e formazione della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (TN). Un’eccellenza nel settore agricolo, alimentare e ambientale. La...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Nicoletta Arbusti
Cibo e Giovani

A TAVOLA CON IL CIELO

4 A Liceo scientifico (astronomico) – Gobetti-Volta, Bagno a Ripoli (Firenze)* L’universo che ruota intorno al cibo ed ai conviti rinascimentali ha sempre avuto un...

Posted on 22nd Marzo 2021 by dichecibo6?
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English