Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • Cibo e tecnologia. Chef Robot e la nostra cucina.
  • Le avventure gastronomiche del Grand Tour italiano: Cibo dei ricchi e dei poveri, street food, cucina aristocratica e caffè storici
  • Il viaggio culinario dei pellegrini romei tra storia, spiritualità e tradizione
  • OBOESUS ETRUSCUS – Etruschi a tavola
  • Il caveau del futuro: come una montagna nel gelo protegge il cibo del mondo
  • CIBO, BIRRA E VINO NELL’ANTICO EGITTO – LO SHEDEH DI TUTHANKAMON E IL MAREOTICO DI CLEOPATRA
  • EDUARDO DE FILIPPO – TEATRO E ARTE DELLA CUCINA: “Si cucine cumme vogli’i…”
  • LA POLITICA SI FA IN CUCINA Gusti, preferenze, passioni e debolezze dei “grandi” a tavola
  • Numero Otto 2024 – 04 – 15
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2025 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(33)
  • Cibo e Società(23)
  • Cibo e Arte(18)
  • Interviste(13)
  • Cibo e Scienza(10)
  • L'uomo e il Cibo(9)
  • In Vino Veritas(7)
  • Cibo e Innovazione(6)
  • Cibo e TRAVEL(4)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Non categorizzato(3)
  • Cibo e Fashion(2)
  • Editoriale(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (21)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (31)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (28)
  • Luca Galantini (12)
  • Marco Maldera (10)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (41)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (6)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Scienza

Il caveau del futuro: come una montagna nel gelo protegge il cibo del mondo

Di cosa avremo bisogno, davvero, se un giorno tutto dovesse andare storto? Oro, petrolio, diamanti? La risposta potrebbe essere un’altra e, per certi versi, inattesa: semi....

Posted 10 ore ago by Marco Maldera

Cibo e Arte

CIBO, BIRRA E VINO NELL’ANTICO EGITTO – LO SHEDEH DI TUTHANKAMON E IL MAREOTICO DI CLEOPATRA

Anna Cafissi Alla metà circa del V secolo a.C. , il grande storico greco Erodoto di Alicarnasso si recò a visitare l’Egitto e successivamente, quando compose le sue celeberrime...

Posted on 4th Febbraio 2025 by Anna Cafissi

Cibo e Arte

EDUARDO DE FILIPPO – TEATRO E ARTE DELLA CUCINA: “Si cucine cumme vogli’i…”

Eduardo De Filippo – teatro e arte della cucina: “Si cucine cumme vogli’i…”    Per Eduardo, genio del teatro italiano e napoletano del ‘900, attore, commediografo, regista,...

Posted on 4th Febbraio 2025 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

LA POLITICA SI FA IN CUCINA Gusti, preferenze, passioni e debolezze dei “grandi” a tavola

di FRANCO BANCHI L’amore per la buona cucina si è da sempre incrociato con le storie della politica. Aprire il sipario sui gusti, le preferenze, le passioni, le debolezze...

Posted on 3rd Febbraio 2025 by Franco Banchi

L'uomo e il Cibo

Di che pet-cibo 6? – Ciotole da leccarsi i baffi

di Ilaria Persello Uno sguardo all”alimentazione “a quattro zampe” Secondo una stima di Coldiretti, riportata qualche tempo fa da Il Sole 24Ore, il 60% di chi ospita animali...

Posted on 3rd Febbraio 2025 by Ilaria Persello

L'uomo e il Cibo

Il Bauerngarten: l’essenza del Sud Tirolo in pochi metri quadri

di Ilaria Persello Che cos’è un Bauerngarten? In Alto Adige capita spesso di fermarsi ad ammirare i piccoli appezzamenti di terra coltivata accanto alle case. A metà strada tra un...

Posted on 12th Aprile 2024 by Ilaria Persello

L'uomo e il Cibo

Jazz: anche il cibo suona

Jazz: anche il cibo suona   di Franco Banchi Non tutti sanno che l’UNESCO dal 2011 ha scelto il 30 Aprile come giornata mondiale del Jazz per celebrare questo...

Posted on 12th Aprile 2024 by Franco Banchi

Cibo e Storia

La dieta proteica degli eroi micenei. Carni rosse e cacciagione per Achille, Odisseo e Agamennone  

di Anna Cafissi L’Iliade e l’Odissea sono certamente i più antichi poemi della letteratura occidentale. Furono composti in Grecia durante i “secoli bui” che seguirono alla...

Posted on 12th Aprile 2024 by Anna Cafissi

Cibo e Storia

La Nuova Atlantide di Francesco Bacone: Terra, cibo e dintorni nell’isola che non c’è

di Franco Banchi La nuova Atlantide  è un racconto utopico incompiuto, scritto da Francesco Bacone nel 1624 e pubblicato postumo nel 1627.  Bacone in questa opera narra di un...

Posted on 12th Aprile 2024 by Franco Banchi

L'uomo e il Cibo

A Firenze nel palazzo dei Medici: tutti i segreti del caffè e del vino

di Ilaria Persello Lo scorso Gennaio, Palazzo Medici Riccardi di Firenze ha ospitato due convegni sui segreti del caffè e del vino, organizzati dall’Associazione Consonanze...

Posted on 11th Aprile 2024 by Ilaria Persello

View Latest Posts
Logo
Cibo e Scienza

Il caveau del futuro: come una montagna nel gelo protegge il cibo del mondo


Marco Maldera
Luca Galantini
Il caveau del futuro: come una montagna nel...
Posted 10 ore ago by Marco Maldera
  • Italiano
  • Inglese

Di cosa avremo bisogno, davvero, se un giorno tutto dovesse andare storto?
Oro, petrolio, diamanti? La risposta potrebbe essere un’altra e, per certi versi, inattesa: semi. Piccoli ma essenziali, poiché vitali.
È con questa consapevolezza che, a 1.200 chilometri dal Polo Nord, nel cuore gelido dell’arcipelago delle Svalbard, è stato costruito uno dei luoghi più affascinanti del nostro tempo: lo Svalbard Global Seed Vault, la “cassaforte globale dei semi”.

Le isole Svalbard si trovano nel Mare Glaciale Artico e rappresentano la parte più settentrionale della Norvegia, nonché le terre abitate più a nord del pianeta. Ed è proprio qui, terra del sole di mezzanotte e della notte polare, dato che da aprile a fine agosto il sole non tramonta mai e, al contrario, durante i mesi invernali non esiste la luce del giorno, che è stata costruita questa cassaforte: dietro una porta di acciaio incastonata nella roccia e circondata di neve e ghiacci, si estende un tunnel che è stato scavato nella montagna e che conduce a tre camere blindate. Qui, a -18°C, sono conservati oltre 1,3 milioni di campioni di semi provenienti da tutto il mondo: grano, riso, mais, legumi, ortaggi, piante selvatiche. Tutto questo rappresenta un vero e proprio backup della biodiversità agricola del pianeta.

L’idea di creare un deposito globale dei semi nasce negli anni ’80, quando il Nordic Gene Bank iniziò a conservare sementi nordiche in una miniera abbandonata delle Svalbard. Ma fu nel 2004, grazie all’impegno del genetista Cary Fowler e al sostegno della FAO e del Trattato Internazionale sulle Risorse Fitogenetiche, che il governo norvegese decise di costruire una struttura permanente.
Questa “cassaforte” è stata inaugurata nel febbraio 2008, ed è oggi gestito da un consorzio che include il governo norvegese, il Nordic Genetic Resource Center (NordGen) e il Crop Trust.

Il cibo è geopolitica
Il cibo non è solo nutrimento: è potere, identità, sopravvivenza. Chi controlla le risorse alimentari può infatti controllare la stabilità di intere regioni del globo e questo è stato evidente con episodi di storia recente, come le guerre del grano e gli embarghi. In questo scenario, i semi diventano una risorsa strategica.

Il Seed Vault rappresenta, inoltre, una forma di diplomazia agricola: ogni Paese può depositare i propri semi, che restano di sua proprietà e nessuno può accedervi senza autorizzazione. È un gesto di fiducia reciproca, raro e prezioso, che rafforza la cooperazione internazionale anche in tempi di tensione. Il Trattato delle Svalbard del 1920 inoltre, garantisce l’accesso a tutti i Paesi firmatari, rendendo l’arcipelago una zona di cooperazione internazionale.
D’altra parte, la “cassaforte” ha già dimostrato la sua utilità geopolitica: nel 2015, l’ICARDA (Centro Internazionale per la Ricerca Agricola nelle Aree Aride) ha ritirato semi depositati a Svalbard dopo che la guerra in Siria aveva reso inaccessibile la sua banca genetica ad Aleppo.

In un clima di sempre maggiore tensione internazionale, le Svalbard sono un luogo unico: politicamente stabili, geograficamente isolate, naturalmente fredde. Il permafrost aiuta a conservare i semi anche in caso di guasto elettrico.
Il Vault è costruito per resistere a disastri naturali, guerre, sabotaggi e crisi energetiche. È un bene comune globale, un’assicurazione sulla vita per l’agricoltura mondiale. In un mondo segnato da crisi ambientali, conflitti e instabilità, il Seed Vault rappresenta un patrimonio strategico per la sicurezza alimentare del futuro. Non è solo un deposito: è un simbolo di resilienza e cooperazione globale.

____________

The Svalbard Global Seed Vault: Protecting Crop Diversity


https://www.fao.org/plant-treaty/areas-of-work/the-multilateral-system/svalbard/en/

Main Page

Luca Galantini,
Marco Maldera

Marco Maldera
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Cibo e Scienza

Incontro con Charles Spence. Gastrofisica. Multisensorialità del cibo: “Le patatine sono più buone se il sacchetto scrocchia”

Pantaloni colorati, camicia bianca,passo veloce e scanzonato di chi è abituato a girare il mondo,così arriva alla Syracuse University di Firenze il Prof. Charles Spence. Ci...

Posted on 9th Dicembre 2019 by Nicoletta Arbusti
L'uomo e il Cibo

A Firenze nel palazzo dei Medici: tutti i segreti del caffè e del vino

di Ilaria Persello Lo scorso Gennaio, Palazzo Medici Riccardi di Firenze ha ospitato due convegni sui segreti del caffè e del vino, organizzati dall’Associazione Consonanze...

Posted on 11th Aprile 2024 by Ilaria Persello
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English