Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS
  • AMARE IL VINO” 3° PARTE
  • I cammini del sale
  • Natural body building e alimentazione bilanciata
  • Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0
  • Morituri te salutant
  • La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…
  • Prefazione – 2023
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(20)
  • Cibo e Società(16)
  • Interviste(12)
  • Cibo e Arte(9)
  • Cibo e Scienza(5)
  • In Vino Veritas(5)
  • L'uomo e il Cibo(3)
  • Cibo e Innovazione(3)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e TRAVEL(2)
  • Editoriale(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (13)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (22)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (18)
  • Luca Galantini (8)
  • Marco Maldera (6)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (33)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (2)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Innovazione

Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0

Tecnologie provenienti dal settore aerospaziale per rendere la produzione di cibo più sostenibile e migliorare la qualità di ciò che portiamo sulle nostre tavole. Possono sembrare...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Luca Galantini

Cibo e Storia

Morituri te salutant

Nell’ottobre 1960 a New York veniva proiettato per la prima volta il film “Spartacus”, diretto dal maestro Stanley Kubrick. Il protagonista era Kirk Douglas che...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Anna Cafissi

Cibo e TRAVEL

La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…

LE MILLE SPONDE MEDITERRANEE DELL’ISOLA, UNA ED INFINITA Lo storico Fernand Braudel afferma che il “Mediterraneo è mille cose insieme”. Quasi come contrappunto lo scrittore...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Franco Banchi

Cibo e Scienza

Gravitando nello Spazio. Di che cibo saremo?

Orti  galattici, fame alle stelle, menù spaziali!!!! Andare sulla Luna per abitarla e, da lì, iniziare ad esplorare lo Spazio più profondo, Marte e altri corpi celesti del Sistema...

Posted on 23rd Novembre 2021 by Rossana Gravina

In Vino Veritas

AMARE IL VINO seconda parte

È mia intenzione di scrivere qualche considerazione sull’analisi del vino. È vero che un vino può piacere o no, però è importante quando si ha davanti un bicchiere di vino,...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Paolo Baracchino

In Vino Veritas

AMARE IL VINO

L’Avvocato Paolo Baracchino, giornalista, Fine Wine Critic, Sommelier AIS, Membro del Grand Jury Européen du Vin, critico del vino di fama internazionale,  attraverso questo...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Paolo Baracchino

L'uomo e il Cibo

Il valore del cibo e tu di che cibo sei?

Esiste un cibo che fa bene alla nostra salute e un cibo che ci fa molto male. Lo stesso cibo che ci fa bene diminuisce e quasi azzera l’impatto sulle risorse disponibili e...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Andrea Battiata

Cibo e Società

La Parigi degli esistenzialisti a tavola: cuore in festa con malinconia

Dobbiamo decidere di vivere Il 28 Ottobre 1945 Parigi trova il suo amato e discusso maître a penser che infiammerà le discussioni intellettuali tra il dopo guerra e la...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Franco Banchi

Cibo e Storia

Il Tesoro di Boscoreale

A Parigi, nelle teche del Museo del Louvre, possiamo ammirare uno straordinario tesoro, un ricco e raffinato servizio da tavola composto da 109 pezzi in argento lavorato e...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Anna Cafissi

View Latest Posts
Logo
Cibo e Innovazione

Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0


Luca Galantini
Marco Maldera
Le tecnologie aerospaziali a supporto...
Posted on 30th Gennaio 2023 by Luca Galantini
  • Italiano
  • Inglese

Tecnologie provenienti dal settore aerospaziale per rendere la produzione di cibo più sostenibile e migliorare la qualità di ciò che portiamo sulle nostre tavole. Possono sembrare mondi lontani, eppure cibo e tecnologie aerospaziali sono strettamente correlati in quanto qualsiasi tecnologia, per quanto complessa, con il passare del tempo diventa sempre più accessibile in termini di costo, campi applicativi e modalità di utilizzo, scoprendosi preziosa in settori inizialmente neanche ipotizzati. Poiché tra le sfide maggiori che ci attendono nei prossimi anni figurano il cambiamento climatico e l’accesso al cibo, le tecnologie aerospaziali si scoprono un valido alleato. In particolare, le nuove tecnologie stanno cambiando profondamente l’agricoltura poiché, lontano dalla variabilità che ne ha fatto “per natura” un mestiere duro e poco redditizio, quello che va sotto il nome di Agricoltura 4.0 o digital farming promette e permette un’agricoltura di precisione in tempo reale, metro quadro per metro quadro, pianta per pianta. Tale tipologia di agricoltura si basa sulla messa a punto di strategie di gestione specifiche per massimizzare qualità e rendimento, riducendo gli eventuali impatti ambientali dovuti all’eccessivo uso di fertilizzanti o pesticidi, nonché supporto nelle decisioni per le attività di irrigazione e fornitura di mappe di prescrizione per semina e concimazione. Oltre all’aumento dell’automazione, richiede tecniche di posizionamento e misura efficaci con capacità di mappatura a livello del singolo appezzamento, di parametri biofisici rappresentativi dello status della piantagione per cui si stanno diffondendo sempre più tecnologie di monitoraggio estensivo basate sulla rilevazione remota. Tali modalità di osservazione producono una grande quantità di dati che, solo adeguatamente processati, diventano informazioni utili al processo decisionale. In sintesi, l’agricoltura di precisione consente di applicare il trattamento giusto, nel luogo giusto e al momento giusto. 

A dimostrazione di quanto il binomio tecnologia aerospaziale-agricoltura sia una cosa seria, è scesa in campo anche la NASA, l’Agenzia spaziale americana: oggi i trattori a guida autonoma coltivano la maggior parte dei campi statunitensi anche grazie ai perfezionamenti che questa Agenzia ha applicato al sistema GPS, in uso ai trattori americani già dagli anni Novanta del secolo scorso. Inoltre, grazie ad un vasto uso di sensori satellitari, la NASA permette ai coltivatori di comprendere la quantità di acqua necessaria per irrigare i campi grazie a dei sensori posti sulle piante che ne raccolgono gli impulsi elettrici trasmessi, nonché fare delle previsioni per i raccolti.

Anche le Nazioni Unite, all’interno dell’Office For Outer Space Affairs, promuovo numerose iniziative relativamente alla ricerca e lo sviluppo agricolo, il monitoraggio di temi quali biodiversità, desertificazione, siccità, alluvioni, irrigazioni ed uso delle acque, mappatura dell’uso della terra e produzione agricola. 

Iniziative in tal senso non mancano neanche in Europa, dato che nel 2021 la Commissione Europea ha lanciato il programma European Innovation Partnership for Agricultural productivity and Sustainability (EIP-AGRI), al fine di contribuire a garantire una fornitura costante di alimenti, mangimi e biomateriali e alla gestione sostenibile delle risorse naturali essenziali da cui dipendono l’agricoltura e la silvicoltura. Tra le iniziative di maggiore importanza messe in atto a livello europeo figura Copernius, programma di osservazione della Terra dedicato a monitorare il Pianeta e il suo ambiente che utilizza enormi quantità di dati globali provenienti da satelliti e sistemi di misurazione terrestri, aerei e marittimi per fornire informazioni che aiutino i prestatori di servizi, le autorità pubbliche e altre organizzazioni internazionali a migliorare la qualità della vita dei cittadini europei. In particolare, il programma è servito da una serie di satelliti, chiamati Sentinel, che sono adoperati per monitorare l’utilizzo, la gestione e i cambiamenti del territorio, l’impermeabilizzazione del suolo, l’agricoltura, la silvicoltura, i disastri naturali – tra cui inondazioni, incendi boschivi, frane ed erosione – nonché per l’assistenza durante le missioni di aiuto umanitario.

Tra i vari programmi internazionali ne esiste anche uno tutto italiano, Nicolaus – Networked Intelligent Computing with Observation sateLlites for precision Agriculture Unified Sensing –, che rientra nel programma aerospazio ed è stato finanziato da Sardegna Ricerche con fondi POR FESR 2014-2020 (Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale), al fine di realizzare una piattaforma capace di far fruttare i big data nelle campagne sarde. I dati opportunamente elaborati restituiscono informazioni quali fertilità del suolo, vigore della coltura, quantità di clorofilla, stress idrico, presenza di acqua o di sostanze inquinanti in un campo. Tali informazioni, inoltre, vengono integrate con quelle che arrivano da una serie di sensori installati tra i filari e da precise mappe meteorologiche, al fine di poter programmare lavorazioni agricole su misura. Analizzando nel dettaglio le necessità di un appezzamento sarà possibile, ad esempio, limitare irrigazione e fertilizzanti alle sole porzioni di terreno che ne hanno realmente bisogno, riducendo l’uso di acqua e di trattamenti a beneficio sia delle coltivazioni che dell’ambiente. 

Alla luce di quanto appena visto, nonostante cibo e settore aerospaziale possano sembrare mondi lontani e difficilmente conciliabili, le ricadute di queste tecnologie e del digitale nel campo del food sono molto rilevanti. Queste, infatti, si candidano ad occupare un ruolo sempre più importante anche a causa dei cambiamenti climatici in corso e di una maggiore richiesta di sostenibilità ambientale. Il tutto, a forte riconferma che è possibile, nonché necessario, innovare anche i settori che sembrano più fortemente legati al passato.  

1 L’azienda agricola del futuro come un’impresa aerospaziale, 29 ottobre 2021, https://www.myfruit.it/mytech/2021/10/lazienda-agricola-del-futuro-come-unimpresa-aerospaziale.html

2 Tecnologie aerospaziali integrate a supporto dell’agricoltura di precisione, Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente (ENEA) 2015, https://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-eai/speciale-eneaxexpo/tecnologie-aerospaziali-integrate.pdf 

3 NASA is Everywhere: Farming Tech with Roots in Space, February 12th, 2019, https://www.nasa.gov/directorates/spacetech/spinoff/feature/NASA_is_Everywhere 

4 Space for Agriculture Development and Food Security, United Nations Office For Outer Space Affairs, https://www.unoosa.org/res/oosadoc/data/documents/2016/stspace/stspace69_0_html/st_space_69E.pdf?msclkid=c9a53661a7ab11ec899263c44b37a743 

5 How Can Space Make a Difference for the Agriculture Sector, pag. 4 http://www.nereus-regions.ovh/wp-content/uploads/2017/11/Copernicus-WG_How-can-Space-Make-a-Difference-for-Agriculture.pdf?msclkid=a7949949a7aa11eca7fe2b1306f67f16 

6 Copernicus, https://www.copernicus.eu/it/informazioni-su-copernicus/copernicus-breve

7 Sardegna Ricerche, 1 mln per l’agricoltura di precisione, 13 novembre 2021, https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2021/11/13/sardegna-ricerche-1-mln-per-lagricoltura-di-precisione_3e1e0d47-d022-458c-94be-5308a623dd6b.html

Luca Galantini
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Cibo e Innovazione

Food Tech, le implicazioni tecnologiche della gastronomia

Durante le classiche pause pranzo in ufficio, cene con gli amici o brunch domenicale, quante volte capita di pensare alla tecnologia associata al pasto che stiamo assaporando? Se...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Marco Maldera
Cibo e Scienza

Gravitando nello Spazio. Di che cibo saremo?

Orti  galattici, fame alle stelle, menù spaziali!!!! Andare sulla Luna per abitarla e, da lì, iniziare ad esplorare lo Spazio più profondo, Marte e altri corpi celesti del Sistema...

Posted on 23rd Novembre 2021 by Rossana Gravina
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English