Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS
  • AMARE IL VINO” 3° PARTE
  • I cammini del sale
  • Natural body building e alimentazione bilanciata
  • Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0
  • Morituri te salutant
  • La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…
  • Prefazione – 2023
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(20)
  • Cibo e Società(16)
  • Interviste(12)
  • Cibo e Arte(9)
  • Cibo e Scienza(5)
  • In Vino Veritas(5)
  • L'uomo e il Cibo(3)
  • Cibo e Innovazione(3)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e TRAVEL(2)
  • Editoriale(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (13)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (22)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (18)
  • Luca Galantini (8)
  • Marco Maldera (6)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (33)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (2)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

In Vino Veritas

AMARE IL VINO seconda parte

È mia intenzione di scrivere qualche considerazione sull’analisi del vino. È vero che un vino può piacere o no, però è importante quando si ha davanti un bicchiere di vino,...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Paolo Baracchino

In Vino Veritas

AMARE IL VINO

L’Avvocato Paolo Baracchino, giornalista, Fine Wine Critic, Sommelier AIS, Membro del Grand Jury Européen du Vin, critico del vino di fama internazionale,  attraverso questo...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Paolo Baracchino

L'uomo e il Cibo

Il valore del cibo e tu di che cibo sei?

Esiste un cibo che fa bene alla nostra salute e un cibo che ci fa molto male. Lo stesso cibo che ci fa bene diminuisce e quasi azzera l’impatto sulle risorse disponibili e...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Andrea Battiata

Cibo e Società

La Parigi degli esistenzialisti a tavola: cuore in festa con malinconia

Dobbiamo decidere di vivere Il 28 Ottobre 1945 Parigi trova il suo amato e discusso maître a penser che infiammerà le discussioni intellettuali tra il dopo guerra e la...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Franco Banchi

Cibo e Storia

Il Tesoro di Boscoreale

A Parigi, nelle teche del Museo del Louvre, possiamo ammirare uno straordinario tesoro, un ricco e raffinato servizio da tavola composto da 109 pezzi in argento lavorato e...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Anna Cafissi

Cibo e Società

Cucina di guerra: il cibo nell’Italia dei conflitti mondiali

Nelle guerre del XX secolo si è assistito a una serie di decisive rivoluzioni nel campo dell’organizzazione dell’alimentazione, sia militare sia civile e, al contempo, si sono...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Ilaria Persello

Cibo e Arte

Da Leonardo da Vinci a Maestro Martino de Rossi e Platina: alle origini della storia della Cucina Italiana

Leonardo da Vinci nei “Regimen Sanitatis” del Codice Atlantico (F 213v) indica i precetti igienici e i consigli per vivere sano, cui seguono le regole della semplicità e del...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Giovani

Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (TN)

Alla scoperta delle attività di istruzione e formazione della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (TN). Un’eccellenza nel settore agricolo, alimentare e ambientale. La...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Società

GABRIELLA GANUGI – Un’anima “visionaria”

Gabriella Ganugi, Florence University of Arts – The American University of Florence FUA – AUF, architetto, scrittrice, manager e l’arte della cucina Firenze –...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Nicoletta Arbusti

L'uomo e il Cibo

La croda della regina ed il ritorno del gambero d’acqua dolce

Ogni mattina, puntuale, pochi attimi prima dell’alba, che in quella regione profumava di mille boschi, Sumio, da tutti in paese conosciuto come “il giapponese”, prendeva un...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Franco Banchi

View Latest Posts
Logo
In Vino Veritas

AMARE IL VINO seconda parte


Paolo Baracchino
AMARE IL VINO seconda parte
Posted on 2nd Agosto 2021 by Paolo Baracchino
  • Italiano
  • Inglese

È mia intenzione di scrivere qualche considerazione sull’analisi del vino.

È vero che un vino può piacere o no, però è importante quando si ha davanti un bicchiere di vino, già dal colore capirne i pregi ed i difetti.

Il percorso dell’appassionato non è facile e non è semplice anche se apparentemente si potrebbe pensare che lo sia. L’appassionato, normalmente, fa un percorso che lo porta, in genere, inizialmente a preferire i vini un po’ legnosi, vini con bollicine un po’ grossolane, vini strutturati invece di vini fini ed eleganti.

Dico ciò perché questo è stato anche il mio percorso.

Sono arrivato a preferire i vini non legnosi ed a preferire i vini fini ed eleganti, vini che io definisco poetici. Ma di questo avremo modo, più avanti, di fare gli opportuni approfondimenti. Potrei scrivere tante cose, ma penso che sia prematuro scriverle adesso prima di fare un piccolo percorso sulla tecnica di degustazione.

Una cosa però desidero precisarla, relativamente al mondo delle bollicine, io amo le bollicine ma non apprezzo il prosecco, non mi è mai piaciuto e non mi piacerà mai.

Io amo, in genere, lo champagne anche se ci sono molti champagne peggiori di certi Franciacorta e di certi Trento Doc. Di sicuro mi piacciono le bollicine fini e non certo quelle grossolane.

Talvolta capita che le bollicine in bocca siano fini, ma non appena arrivano allo stomaco hanno l’effetto di fuochi d’artificio. Questo normalmente avviene quando al vino viene aggiunta l’anidride carbonica (metodo Charmat), metodo con il quale solitamente viene prevalentemente prodotto il prosecco. Con il metodo Champenois invece le bollicine si formano, in modo naturale, attraverso i lieviti.

È impensabile che una bottiglia di bollicine possa uscire dall’azienda produttrice a due, tre euro.

Come si fa a pensare che questo possa essere un vino di buon livello qualitativo?
L’Italia numericamente produce più bottiglie di bollicine della Francia.
Questo cosa significa?
È importante la qualità o la quantità?
I produttori ovviamente in genere propendono ai numeri, al guadagno, piuttosto che alla qualità. Posso capirlo, tutto il mondo vuole il prosecco ed io glielo lascio bere volentieri.

Io soffro di reflusso gastrico ed amo le bollicine, quindi bevo bollicine fine e di alta qualità e non quelle che mi aggrediscono lo stomaco.

Conosco anche persone che a casa loro offrono prosecco e che, quando sono ospiti invece preferiscono bere lo champagne. Sicuramente è una questione di portafoglio.

In genere, personalmente, se un vino non mi piace non lo bevo e preferisco bere acqua.


Il vino deve essere emozione. Quando hai davanti una bottiglia sconosciuta hai l’emozione dell’incognita, della novità. Quando invece hai davanti una bottiglia di vino che conosci, che sai com’è, conosci i suoi profumi i suoi sapori, ti prende l’emozione di riscoprirli, apprezzarli e goderli nuovamente.
Queste sono le emozioni che mi attraggono e mi rapiscono.

Temo che inizieremo l’analisi del vino la prossima volta perché la penna mi sta depistando.

Ognuno esprime le proprie opinioni sul vino con più o meno competenza e con più o meno sincerità.
Io quando devo esaminare un vino mi isolo completamente dagli altri e mi concentro completamente nelle tre analisi essenziali: visiva, olfattiva e gustativa.

Non è facile fare dei buoni vini. Ci sono poi dei diversi uvaggi che si assomigliano per certi aspetti, sia olfattivi che gustativi.

Ricordo che nel 2006 a Londra presso la casa d’aste Christie’s tenni una degustazione verticale (cioè più annate) dei vini “Tignanello” e “Solaia”, della Marchesi Antinori, insieme ad Albiera Antinori ed a Michael Broadbent, mancato, alcune mesi fa, il più grande conoscitore di vini dei millesimi 1700,1800, 1900 e 2000.

In quella occasione manifestai il mio pensiero sui vitigni: sangiovese, pinot nero e nebbiolo, dicendo che tutti i tre avevano, legno permettendo, in genere, somiglianze nel colore, non tanto intenso, nell’olfatto, fruttato e floreale e cioè ciliegia, prugna, lampone e violetta e nel gusto, con finale sia fruttato che floreale.

I tannini, normalmente in questi tre vitigni sono un po’ ribelli, non proprio setosi. Devo dire però che in questi ultimi anni, in genere i vini sono diventati più rotondi, Ricordo che Michael a tali mie affermazioni mi guardava interessato e stupito e mi diceva: “si, Paolo hai ragione non ci avevo mai pensato”. Esperienze uniche, emozioni uniche. Solo chi ama il vino può capire, il significato di tutto questo.

Tante sono le esperienze che mi sono capitate durante il mio percorso di degustazione dei vini. Molte volte mi capitano cose strane, intuizioni inaspettate.

Ricordo che alcuni anni fa prima di diventare sommelier, stavo frequentando il secondo corso, dell’Associazione Italiana Sommelier, andai con un gruppo di sommelier toscani in visita in Borgogna ed andammo tra i vari Domaine a Pernand Vergelesses, presso l’azienda “Bonneau du Martray”. Ci ricevette il proprietario Jean Charles Le Bault de la Morinìere, il quale ci servì diverse annate del vino bianco Corton Charlemagne, facendoci sempre vedere le bottiglie dalle quali ci serviva il vino, fino a servirci l’ultimo vino con delle caraffe, senza dirci niente sulla sua annata, anzi chiedendo a noi quale annata fosse quel vino.

Ricordo che al naso sentii in maniera dominante l’odore dei cavoletti di Bruxelles, ecco perché il vino era stato messo nelle caraffe, per farlo ossigenare. Presi carta e penna e scrissi “1985”, piegai il biglietto e glielo consegnai. Fui l’unico a rischiare la reputazione. Jean Charles aprii il biglietto e sbiancò, sbigottito perché si trattava esattamente dell’annata 1985.

Io non conoscevo quel vino in quell’annata ma il mio sesto senso mi portò a scriverla. Fortuna? Sensibilità? Sicuramente non ho dimenticato e non dimenticherò l’odore di quel vino nell’annata 1985.

Il vino è amore, magia e sicuramente piacere. Do la mia parola che nell’articolo prossimo inizierò a scrivere sull’esame visivo del vino.

PAOLO BARACCHINO

Paolo Baracchino
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

In Vino Veritas

AMARE IL VINO” 3° PARTE

Continua il mio racconto sul vino ed inizio con l’esame visivo. Passiamo pure all’esame visivo del vino che permette di capire come sono state la vinificazione e la...

Posted on 3rd Febbraio 2023 by Paolo Baracchino
In Vino Veritas

Donatella Cinelli Colombini / Vini in Rosa

Senese, classe 1953, laureata in Storia dell’Arte medioevale; nel 1993 fonda il Movimento del Turismo del Vino e poi crea l’iniziativa Cantine aperte: una giornata intera dedicata...

Posted on 20th Settembre 2019 by Fiamma Domestici
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English