Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • CIBO, BIRRA E VINO NELL’ANTICO EGITTO – LO SHEDEH DI TUTHANKAMON E IL MAREOTICO DI CLEOPATRA
  • EDUARDO DE FILIPPO – TEATRO E ARTE DELLA CUCINA: “Si cucine cumme vogli’i…”
  • LA POLITICA SI FA IN CUCINA Gusti, preferenze, passioni e debolezze dei “grandi” a tavola
  • Di che pet-cibo 6? – Ciotole da leccarsi i baffi
  • Il Bauerngarten: l’essenza del Sud Tirolo in pochi metri quadri
  • Jazz: anche il cibo suona
  • La dieta proteica degli eroi micenei. Carni rosse e cacciagione per Achille, Odisseo e Agamennone  
  • La Nuova Atlantide di Francesco Bacone: Terra, cibo e dintorni nell’isola che non c’è
  • Numero Otto 2024 – 04 – 15
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2025 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(29)
  • Cibo e Società(22)
  • Cibo e Arte(17)
  • Interviste(13)
  • L'uomo e il Cibo(9)
  • Cibo e Scienza(8)
  • In Vino Veritas(7)
  • Cibo e TRAVEL(4)
  • Cibo e Innovazione(4)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e Fashion(2)
  • Non categorizzato(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)
  • Editoriale(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (19)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (29)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (26)
  • Luca Galantini (10)
  • Marco Maldera (8)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (41)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (4)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

I GIORNI E LE FESTE: IL RINASCIMENTO FIORENTINO A TAVOLA

Parlare delle feste fiorentine, con particolare riferimento al Rinascimento, significa scrutare in profondità la filigrana stessa della città del giglio, in tutte le sue...

Posted on 6th Dicembre 2019 by Franco Banchi

Cibo e Società

IL GUSTO “GIALLO” DEL MEDITERRANEO

Il cibo come elemento non puramente decorativo ma perfettamente inserito nel plot narrativo compare in alcuni giallisti “mediterranei” in modo molto più o meno accentuato. ...

Posted on 6th Dicembre 2019 by Ilaria Persello

Cibo e TRAVEL

Verso Santiago di Compostela: raccontarsi il cammino a tavola

Il nostro magazine si muove intorno a tutto ciò che rappresenta la cultura del cibo. In questo numero riportiamo un breve “diario di viaggio” sul cammino di Santiago scritto...

Posted on 6th Dicembre 2019 by Alice Dini

Cibo e Arte

Quando il CIBO diventa tessuto. L’intervista a Marco De Micheli, docente all’Accademia Italiana di Arte, Moda e Design di Firenze

Cosa hanno in comune l’arancia, l’ananas, la banana, il riso, i funghi, l’ortica, la birra e il vino? Si mangiano, si bevono e … si tessono! Qualche esempio? Le fibre delle foglie...

Posted on 6th Dicembre 2019 by Fiamma Domestici

Cibo e Storia

LA COPPA DI NESTORE

Il vino in un’iscrizione greca dell’VIII sec. a. C. Sin dall’antichità più remota l’olio e il vino sono stati elementi importantissimi nell’alimentazione delle...

Posted on 20th Settembre 2019 by Anna Cafissi

Interviste

La Lega del Chianti, una storia antica e moderna

Nel XII secolo la zona del Chianti apparteneva quasi interamente alla Repubblica di Firenze, la quale aveva ottenuto il controllo della zona con l’aiuto sia dell’organizzazione...

Posted on 20th Settembre 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

Il fiasco: una lunga storia dalle origini al XVII secolo

Parlare del fiasco, un oggetto d’uso comune, realizzato con vetro non di pregio e rivestito di erba palustre, può sembrare un forzato recupero di microstoria, di folclore e...

Posted on 20th Settembre 2019 by Silvia Ciappi

Cibo e Società

PINOCCHIO E IL CIBO CHE NON C’È

Pinocchio è nato nella Firenze postunitaria. Anzi, più probabilmente, è nato in quel contado fiorentino poco turbato dai grandi cambiamenti di fine Ottocento. Il Poggi aveva già...

Posted on 20th Settembre 2019 by Ilaria Persello

L'uomo e il Cibo

RAPSODIA CULINARIA: DAL PRIMO PARTY DELLA STORIA ALL’HAUTE CUISINE

Cari Lettori,saprete sicuramente che arrischiarsi all’interno di questa rivista vuol dire avventurarsi tra le mille accezioni che il cibo e la sua cucina hanno avuto ed continuano...

Posted on 20th Settembre 2019 by Massimo Bartoli

In Vino Veritas

Essenza

La terra brucia –stiamo sventrando le sue radici.La terra la stiamo distruggendo –noi – i suoi nemici. La terra – quella che abbiamoavuto in dono – e...

Posted on 20th Settembre 2019 by Denata Ndreca

View Latest Posts
Logo
Cibo e Storia

I GIORNI E LE FESTE: IL RINASCIMENTO FIORENTINO A TAVOLA


Franco Banchi
I GIORNI E LE FESTE: IL RINASCIMENTO...
Posted on 6th Dicembre 2019 by Franco Banchi
  • Italiano
  • Inglese

Parlare delle feste fiorentine, con particolare riferimento al Rinascimento, significa scrutare in profondità la filigrana stessa della città del giglio, in tutte le sue sfaccettature e complessità. Le feste fiorentine hanno un apparente svolgimento lineare, ma nascondono altro, a volte le contraddizioni stesse. Ogni festa è l’una, l’altra o l’altra cosa ancora. La magia ed il capolavoro dei fiorentini risiede proprio nell’armonizzare i contrari.

Spesso, si incrociano o fondono la matrice pagana e quella cristiana. Pensiamo, ad esempio, alla modificazione, con forte accentuazione cristiana, della Festa di S. Giovanni, situata nell’intorno del solstizio d’estate e segno della grande vittoria pagana della luce, trasformata nell’incontro tra il “precursore” ed il figlio di Dio.

In tutte le feste cittadine il riferimento al sacro è dunque molto spiccato. E tale collegamento può estendersi al cibo stesso, tanto che nei semplici “ristori”, nelle tavolate dei quartieri e, più nello specifico, nei conviti del “potere” civico è come se si sedesse «a tavola con il cielo”.

Ed in nome del cibo avviene l’altro incrocio tra lo sfondo popolare e la marcata impronta del potere.

Entro questo gioco dialettico, l’assoluta certezza, dunque identità non contradditoria, è il rispetto del calendario: i giorni e le stagioni delle feste, con i loro riti comunitari consumati intorno alla tavola, dimostrano che l’unico signore egemone di Firenze è il tempo, nella scansione sacra e profana.

Le feste hanno ricoperto un ruolo centrale nella costruzione dell’identità civica attraverso celebrazioni comunitarie del santo protettore, vittorie militari e politiche, che hanno visto sfilare per le strade l’intero corpo sociale, laico ed ecclesiastico.

Ma la partecipazione alle Feste dell’intero corpo fiorentino non significava reale uguaglianza. Infatti è legittimo affermare che, ad esempio, le cerimonie del potere si configurano come bicefale. Tutto era per il popolo, ma niente veniva dal popolo.

Secondo Nicole Carew-Reid, l’abilità di Lorenzo de’ Medici (solo per fare l’esempio più emblematico) fu quella di far partecipare alle feste un popolo fiorentino entusiasta, che tuttavia doveva rimanere escluso dallo scopo principale dell’evento.

E questo è possibile riscontrarlo anche nel rapporto tra feste e cibo.

LO SCRIGNO DEL POTERE ANCHE A TAVOLA

Nel Giugno 1469 Lorenzo de’ Medici e Clarice Orsini si sposarono. Le celebrazioni durarono quattro giorni e furono presi generosi provvedimenti per far fare festeggiare il popolo. Ma il popolo, come dicono le tonache, era nella condizione di un invitato tenuto a debita distanza. Come scrive Del Lungo, lo stesso aspetto della città era stato modificato: diffusa presenza di musici e balli popolari per le strade; utilizzazione di fontane monumentali per servire vino in abbondanza e «contribuire ad un’ebbrezza di circostanza». In fondo, come rilevano altri storici, ciò che conta è far trovare il popolo in buone disposizione e letizia.

Ma il popolo, come dicono altri testimoni, era nella condizione di un invitato tenuto a debita distanza.

Con un’altra istantanea storica andiamo al Palazzo della Zecca, dove nel 1492, per la Festa di Giovanni, le autorità cittadine offrono ai rappresentanti delle principali Arti, ma anche ai fiorentini presenti, confetti, confortini, melarance e trebbiano.

Ma qui ha inizio la significativa divaricazione. Il popolo fece ritorno a casa a desinare, godendo del fatto “che per tutta la città – come scrive il Dati-  si fa quel dì nozze e gran conviti con pifferi e suoi e canti e balli e festa e letizia grande e ornamento che pare che quella terra sia il paradiso.» .

Invece, le autorità fiorentine, alla presenza di ambasciatori, ecclesiastici, cavalieri, passano al convito ufficiale (presenti 45 forestieri). Il banchetto fu largamente a base di pesce: 36 storioni, lamprede e molto pesce d’Arno e di marino.

Altra occasione emblematica per aprire lo scrigno del potere fiorentino in relazione alle feste è quella del 16 febbraio 1476: banchetto offerto ai figli del Re di Napoli dal ricco cittadino Benedetto, discendente del più famoso Coluccio Salutati.

Dalla cronaca si contano almeno 32 piatti e 15 vini secondo l’ordine rinascimentale. E ciascuna vivanda “veniva in tavola con buono ordine et a suono di trombe”, grazie a quella scenografia del convito rinascimentale che ha tra gli indiscussi protagonisti addetti quali: maestro di casa, scalco, trinciante, coppiere, credenziere, dispensieri, sovrastanti il piatto, spenditori, canevari (cantinieri), bottiglieri, cuochi (sopracuoco, cuoco segreto, di famiglia, dei forestieri…), paggi, musici.

In tale contesto è decisiva la forma della presentazione, quasi uno spettacolo nello spettacolo, come nel caso dell’arrivo in tavola dei pavoni arrosto, così descritti:

«(…) Quando venono i pagoni arrosto appresso al bianco mangiare, venne i tavola due bacini d’argento, in ciascuno uno pagone cotto, ritto in piè, acconcio co le sue penne, et con la coda rotata, che parevano vivi; et in becco avevano l’uno vino profummo, l’altro una certa materia odorifera, che ardeva come una candela, con certi brevi al collo che dicevano – MODUS ET ORDO – et al petto pendeva l’arme del signor Duca; quali non si tocarono, ma stati un poco in tavola per magnificenza furono poi levati”.

IL TEMPO “SACRO” A TAVOLA

Ma il cibo fiorentino delle feste ha anche un suo ritmo sacro. Nel febbraio 1428, le cronache cittadine parlano di una festa legata alla consegna del «bordone». Molti cittadini, tra cui il barbiere Francesco, detto Cacio, si preparano a partire per Santiago di Compostela. Questa memoria ci permette di fare una spigolatura sul cibo dei pellegrini. Cosa c’era nella bisaccia del pellegrino accanto al bordone? Pane (o farina per farlo), biscotti/gallette, altri alimenti (carne salata, formaggio, uva secca, mandorle…), almeno un otre di acqua buona, una limitata quantità di vino (in primis da offrire a malati e sofferenti), aceto (riconfortante, da mescolare all’olio per alleviare la fame), sciroppi vari o sidro.

Ma nella sfera del sacro possiamo comprendere anche l’attesa della festa Pasquale in monastero, in cui la preparazione del corpo e dell’anima passa anche attraverso il cibo.

Focalizzando l’attenzione sul consumo quaresimale di cibo nei monasteri sorprende la varietà e fantasia. Infatti più che di cibo povero è preferibile parlare di dieta ben assortita. Il mangiare di magro implica il primato del pesce: d’acqua dolce (di preferenza), consumato fresco, ma anche salato (sarde, aringhe, acciughe…), in salamoia o sott’olio (tonno). Presente anche il muggine (essiccato o bottarga).

Poi le erbe, molto duttili per realizzare diverse varianti. Solo per fare alcuni esempi: la persicharia (zuppa di ceci con erba pepe); crescione: zuppe o salse per pesce. E per finire le torte: su tutte quella dei tre colori o di Quaresima (di erbe e senza carne), con mandorle, prezzemolo o maggiorana, zafferano.

FESTE E CIBO NEL CUORE PULSANTE DI FIRENZE 

Ma lo spaccato più peculiare delle feste fiorentine in relazione al cibo è quello che ci porta a girovagare per i quartieri della città, attraverso una completa immersione nelle celebrazione sacre, civiche o delle arti e corporazioni. Seguendo il calendario, ci imbattiamo, ad esempio, nella festa di S.Lorenzo,11 Agosto, in cui maestri pastai e fornai nobilitano il loro mestiere con paste e lasagne ben condite e sulle tavolate del quartiere fanno la loro comparsa carbonata e porrea. Per proseguire, il 29 Settembre in S. Ambrogio, dove l’omonima compagnia celebra S. Michele con la distribuzione di giuggiole e la schiacciata con l’uva.

Ad Ottobre, intorno al pellegrinaggio alla Madonna dell’Impruneta, nasce la fiera di S. Luca, in cui i pastori, nella loro transumanza verso la Maremma, vendono i loro formaggi e derivati, mentre gli artigiani espongono i loro utensili. Nei luoghi di ristoro fa la sua gradita comparsa il pollo alla diavola.

Tra le celebrazioni più curiose quella del 30 Dicembre, S. Fiorenzo, protagoniste le rape (le ultime della stagione). Dopo la benedizione, nelle famiglie si cucina la minestra delle 3r, rape, riso e rocchi (la parte più secca e povera della salsiccia, vicina alla legatura).

Ma non dimentichiamo il 19 Marzo, festa di S. Giuseppe. In tutta la città si preparano le frittelle dalla ricetta “antica” e più rustica: una fetta grande di mela, borragine, un piccolo pugno di riso, uvette (se ci sono), olio o strutto.

Tante feste, i cibi e le ricette più varie, diversi mondi che si incrociano in nome di una città, che tutto ricompone.

«Firenze bella fa ogni anno di Feste a onore e riverenza dell’altissimo Iddio e a contemplazione e piacere del potentissimo popolo fiorentino.» (B. Dei, Cronica, 1472)

FRANCO BANCHI

Franco Banchi
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Cibo e Storia

LA COPPA DI NESTORE

Il vino in un’iscrizione greca dell’VIII sec. a. C. Sin dall’antichità più remota l’olio e il vino sono stati elementi importantissimi nell’alimentazione delle...

Posted on 20th Settembre 2019 by Anna Cafissi
Cibo e Arte

Da Leonardo da Vinci a Maestro Martino de Rossi e Platina: alle origini della storia della Cucina Italiana

Leonardo da Vinci nei “Regimen Sanitatis” del Codice Atlantico (F 213v) indica i precetti igienici e i consigli per vivere sano, cui seguono le regole della semplicità e del...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Nicoletta Arbusti
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English