Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS
  • AMARE IL VINO” 3° PARTE
  • I cammini del sale
  • Natural body building e alimentazione bilanciata
  • Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0
  • Morituri te salutant
  • La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…
  • Prefazione – 2023
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(20)
  • Cibo e Società(16)
  • Interviste(12)
  • Cibo e Arte(9)
  • Cibo e Scienza(5)
  • In Vino Veritas(5)
  • L'uomo e il Cibo(3)
  • Cibo e Innovazione(3)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e TRAVEL(2)
  • Editoriale(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (13)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (22)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (18)
  • Luca Galantini (8)
  • Marco Maldera (6)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (33)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (2)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Interviste

La Lega del Chianti, una storia antica e moderna

Nel XII secolo la zona del Chianti apparteneva quasi interamente alla Repubblica di Firenze, la quale aveva ottenuto il controllo della zona con l’aiuto sia dell’organizzazione...

Posted on 20th Settembre 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

Il fiasco: una lunga storia dalle origini al XVII secolo

Parlare del fiasco, un oggetto d’uso comune, realizzato con vetro non di pregio e rivestito di erba palustre, può sembrare un forzato recupero di microstoria, di folclore e...

Posted on 20th Settembre 2019 by Silvia Ciappi

Cibo e Società

PINOCCHIO E IL CIBO CHE NON C’È

Pinocchio è nato nella Firenze postunitaria. Anzi, più probabilmente, è nato in quel contado fiorentino poco turbato dai grandi cambiamenti di fine Ottocento. Il Poggi aveva già...

Posted on 20th Settembre 2019 by Ilaria Persello

L'uomo e il Cibo

RAPSODIA CULINARIA: DAL PRIMO PARTY DELLA STORIA ALL’HAUTE CUISINE

Cari Lettori,saprete sicuramente che arrischiarsi all’interno di questa rivista vuol dire avventurarsi tra le mille accezioni che il cibo e la sua cucina hanno avuto ed continuano...

Posted on 20th Settembre 2019 by Massimo Bartoli

In Vino Veritas

Essenza

La terra brucia –stiamo sventrando le sue radici.La terra la stiamo distruggendo –noi – i suoi nemici. La terra – quella che abbiamoavuto in dono – e...

Posted on 20th Settembre 2019 by Denata Ndreca

Cibo e Società

INSTAGRAM OLTRE IL FOOD

Applicazione essenziale per la condivisione di foto e/o video, Instagram è diventato, nel giro di circa un decennio, il social dalla crescita più elevata. Secondo le ultime stime...

Posted on 20th Settembre 2019 by Ilaria Persello

In Vino Veritas

Donatella Cinelli Colombini / Vini in Rosa

Senese, classe 1953, laureata in Storia dell’Arte medioevale; nel 1993 fonda il Movimento del Turismo del Vino e poi crea l’iniziativa Cantine aperte: una giornata intera dedicata...

Posted on 20th Settembre 2019 by Fiamma Domestici

Cibo e Storia

1 Dicembre 1928 / Una colazione da crociera sulla Saturnia

La macchina del tempo non sempre procede a ritroso verso giorni straordinari e memorabili.  Il primo Dicembre 1928 appare infatti come un giorno ordinariamente feriale. Eppure,...

Posted on 20th Settembre 2019 by Franco Banchi

Interviste

Filippo Saporito / I 5 sensi nella cucina

C’è il profumo di erba fresca appena tagliata nell’aria, l’erba dei magnifici giardini di Villa Bardini, sulla Costa S. Giorgio, sovrastanti Firenze. La Villa prende il nome da...

Posted on 20th Settembre 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

Il sapore delle parole: per una storia dell’italiano del cibo

Premessa, di Giovanna Frosini Materie, forme, colori, sapori: la lingua del cibo trasforma tutto questo in parole, riveste di suoni un’esperienza fondamentale e quotidiana, che è...

Posted on 20th Settembre 2019 by Giovanna Frosini

View Latest Posts
Logo
Interviste

La Lega del Chianti, una storia antica e moderna


Nicoletta Arbusti
La Lega del Chianti, una storia antica e...
Posted on 20th Settembre 2019 by Nicoletta Arbusti
  • Italiano
  • Inglese

Nel XII secolo la zona del Chianti apparteneva quasi interamente alla Repubblica di Firenze, la quale aveva ottenuto il controllo della zona con l’aiuto sia dell’organizzazione ecclesiastica che delle parrocchie, quest’ultime come fulcro politico-amministrativo.

Così sette secoli fa, presumibilmente nella seconda parte del tredicesimo secolo, su iniziativa della Repubblica Fiorentina, fu fondata la Lega del Chianti, una sorta di giurisdizione militare.

“Il più antico Statuto della Lega del Chianti risale al 1384, e conteneva le norme civili e penali che il Podestà, a capo della Lega, era tenuto a far rispettare su tutto il territorio del Chianti, allora suddiviso nei Terzieri di Radda, Gaiole e Castellina, – Comuni oggi appartenenti tutti alla Provincia di Siena -.

Il Podestà, il cui incarico durava sei mesi, risiedeva a Radda, coadiuvato da amministratori e fanti”, mi dice Maurizio Mancianti, Co-Presidente della “Tuscan-American Association” e, attualmente, Consigliere Maggiore, Responsabile dei Terzieri e Pivieri Nazionali (Firenze, Siena, Arezzo, Prato, Fiesole, Valdarno, Valdipesa, Castelnuovo Berardenga e Lazio) della Lega del Chianti, spiegandomi con spirito entusiasta e coinvolto, la storia, attraverso i secoli, e l’attuale attività della Lega del Chianti, con i suoi scopi, la sua struttura e le attività, arrivate nel corso dei secoli fino a noi oggi.

“Le parrocchie, alle quali facevano capo i vari “popoli “, erano il punto fondamentale di riferimento, la struttura amministrativa.

Il termine Piviere, deriva proprio dalla “pieve”, la chiesa con annesso il Battistero, che nell’Alto Medioevo era al centro di una circoscrizione territoriale civile e religiosa. 

Nei secoli successivi, venendosi a consolidare il dominio fiorentino sulla “Terra del Chianti” (con la conquista a metà ‘500 della città di Siena e dei suoi territori), gli scopi difensivi della Lega del Chianti vennero meno e si rafforzarono le funzioni amministrative, civili e penali. Particolare attenzione venne dedicata a tutte quelle norme che servivano a migliorare le colture, in particolare quelle della viticoltura e della raccolta dell’uva, per incrementare la produzione vinicola: sin dal 1444, fu stabilito, ad esempio, che la vendemmia non si potesse iniziare prima del 29 settembre, per essere certi di ottenere “quel buon vino che si vende tanto bene”, mi descrive.

Fin dall’epoca Medioevale, l’emblema del “gallo nero su campo oro” fu l’insegna della Lega del Chianti.

In effetti, il Gallo Nero è ancora oggi il simbolo storico del Chianti, adottato come marchio per il vino Chianti Classico dal Consorzio che raggruppa i produttori.

Nel 1774 la Lega del Chianti fu sciolta per lasciare il posto alle istituzioni create secondo il nuovo ordinamento, voluto per tutto il territorio fiorentino, dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo (1747 – 1792).

Con il passare dei secoli, oggi alcune delle ragioni per cui era nata anticamente la Lega del Chianti sono ritornate attuali: la passione per il territorio, per la cultura ed i prodotti del Chianti, come i principi basati su una buona qualità di vita, che avevano caratterizzato gran parte della sua attività, sono stati riscoperti come fortemente importanti anche ai nostri giorni. 

Così nel 1970 la Lega del Chianti è stata rifondata e nel 1985 sono stati festeggiati i settecento anni dalla sua nascita. 

Oggi la Lega è il naturale proseguimento dell’antica istituzione, coniugando le attuali esigenze della realtà di questo territorio, animandosi degli stessi principi.

“L’attuale statuto è fondato sull’impegno a mantenere nella sua integrità la “Terra del Chianti “, a esaltare la cultura del vino, i valori della vita campestre e del senso religioso della vita. Alla base di questi principi è posta la coscienza universale, che si esprime con l’amicizia e la solidarietà fra tutti gli uomini del Chianti e di tutti coloro che amano questa “Terra”, aggiunge Maurizio con entusiasmo.

Fanno parte della Lega del Chianti uomini e donne che provengono da ogni luogo e nazione, uniti dal desiderio di proteggere e valorizzare un territorio unico e irripetibile, pieno di arte e di storia, dove la cultura per i prodotti della terra ha una sapienza secolare.

A ognuno di loro è assegnato un “Terziere” o un “Piviere”, ciascuno dei quali è guidato da un Capitano o da un Commissario, e promuove iniziative autonome come congressi, degustazioni, visite guidate.

I Terzieri sono costituiti dalle tre località originarie, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti.

I Pivieri in Italia sono rappresentati da: il Piviere del Capitano Generale; per la Toscana quello di Arezzo, Castelnuovo Berardenga, Fiesole, Firenze, Greve in Chianti, Prato, Siena, Val d’Arno, Val di Pesava d’Elsa; per l’Italia Centrale, il Piviere del Lazio e dell’Umbria.

I Pivieri esteri sono: Soletta, Ticino e Zurigo per la Svizzera, Vienna per l’Austria.

La Lega del Chianti è retta dal Capitano Generale, che sopraintende al Consiglio Maggiore, massimo organo con poteri consultivi. 

Dal 4 ottobre 1998 è stato eletto Capitano Generale il Barone Giovanni Ricasoli-Firidolfi, il cui mandato è stato riconfermato nel 2005 e nel 2012.

Possono anche essere eletti Legati e Dame “Ad Honorem”, italiani o stranieri, per particolari meriti.

“Il momento più significativo per l’Istituzione è il “Capitolo Annuale,” realizzato dalla Capitanìa Generale con il sostegno dell’Autorità Ecclesiastica, che è svolto alternativamente in chiese e luoghi prestigiosi di Firenze e di Siena. Negli ultimi anni il Capitolo Annuale è stato celebrato nella cattedrale di Siena e nel Battistero di Firenze. Si tratta di una cerimonia maestosa, che viene preceduta da una solenne Santa Messa. A tal fine viene realizzato il libro per la Santa Messa, ogni anno corredato di apparati differenti, accompagnato da studi storico-artistici dedicati ad una particolare opera d’arte o antico testo relativi alla chiesa in cui si svolge la cerimonia. Al termine della funzione religiosa, avvengono le “Intronizzazioni”, seguendo un antico cerimoniale, i nuovi Legati e Dame”, conclude. 

Parlando della Lega del Chianti si può intendere un continuum di tradizione, che parte dal Medioevo e porta ai nostri giorni, basato sull’amore e la passione per una Terra e i suoi prodotti.

Ritratti di Maurizio Mancianti realizzati da carmeli / bedarumica.org
Nicoletta Arbusti
@narbusti
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Interviste

L’Ipnosi medica nell’alimentazione

Intervista al Dott. Andrea Sodaro È sempre una gioia quando Andrea Sodaro ed io ci sentiamo o ci vediamo, perché ci conosciamo da tanti anni, da quando lui aveva appena fatto la...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti
Interviste

Il vino e il marketing al tempo del Covid19

Intervista a Enrico Chiavacci, Marketing Director at Marchesi Antinori. Tempo di Covid19! Quindi, intervista a distanza al Dr. Enrico Chiavacci, Marketing Director di Marchesi...

Posted on 15th Giugno 2020 by Nicoletta Arbusti
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English