Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS
  • AMARE IL VINO” 3° PARTE
  • I cammini del sale
  • Natural body building e alimentazione bilanciata
  • Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0
  • Morituri te salutant
  • La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…
  • Prefazione – 2023
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(20)
  • Cibo e Società(16)
  • Interviste(12)
  • Cibo e Arte(9)
  • Cibo e Scienza(5)
  • In Vino Veritas(5)
  • L'uomo e il Cibo(3)
  • Cibo e Innovazione(3)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e TRAVEL(2)
  • Editoriale(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (13)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (22)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (18)
  • Luca Galantini (8)
  • Marco Maldera (6)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (33)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (2)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Interviste

Le Virtù dell’Olio

Incontro con l’agronoma Sonia Donati. Il cielo azzurro, nitido, la luce della primavera che sta arrivando e la visione di Firenze, che, dal rooftop bar dove ci incontriamo, sembra...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Società

Cibo di cartoon

Dalla torta di Biancaneve alle ciambelle di Homer Simpson I manicaretti hanno accompagnato i cartoni fino dagli esordi. Tutto ebbe inizio con una torta, quella torta che in...

Posted on 16th Marzo 2020 by Ilaria Persello

Cibo e Storia

I Misteri di Demetra e la bevanda inebriante

È dall’alba dei tempi che l’uomo cerca di mettersi in contatto con gli dei, intesi come intelligenza superiore, attraverso gli stati modificati di coscienza, sia con...

Posted on 16th Marzo 2020 by Anna Cafissi

Interviste

La “Camera delle Meraviglie” del vino

Incontro con Paolo Baracchino Fine Wine Critic “Io “odio” il legno, odio l’eccesso del legno, che deve, in effetti, essere di aiuto nell’amalgama, ma non nascondere i profumi”, mi...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

Benvenuti in “Paradiso”

Il Giardino di Daniel Spoerri, fondatore della EAT ART Nelle vecchie mappe lo si trova con il nome de “Il Paradiso”. Siamo alle pendici del Monte Amiata, di fronte al pittoresco...

Posted on 16th Marzo 2020 by Fiamma Domestici

Interviste

L’Ipnosi medica nell’alimentazione

Intervista al Dott. Andrea Sodaro È sempre una gioia quando Andrea Sodaro ed io ci sentiamo o ci vediamo, perché ci conosciamo da tanti anni, da quando lui aveva appena fatto la...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

Kant e la Critica della Ragione Culinaria

Il rigoroso e puntuale Immanuel Kant, pietra miliare verso la filosofia moderna, croce e delizia degli studenti liceali, aveva anche una sua precisa “etica gastronomica”....

Posted on 16th Marzo 2020 by Franco Banchi

Cibo e Società

Ogni venerdì

Una storia di Sicilia Ogni venerdì, ceno con un’insalata di tonno. Da anni, ormai. Questo rito settimanale include pure una fase precedente: l’acquisto delle scatolette, scrigni...

Posted on 16th Marzo 2020 by Agnese Raucea

Cibo e Arte

Il CIBO nell’ARTE: l’intervista a Roberto Casamonti, fondatore delle Gallerie Tornabuoni Arte di Firenze

Il cibo ha sempre avuto un posto ed un ruolo ben preciso nell’arte dal mondo antico ad oggi, protagonista nelle nature morte e elemento iconografico importante dai tanti risvolti...

Posted on 9th Dicembre 2019 by Fiamma Domestici

Cibo e Scienza

Incontro con Charles Spence. Gastrofisica. Multisensorialità del cibo: “Le patatine sono più buone se il sacchetto scrocchia”

Pantaloni colorati, camicia bianca,passo veloce e scanzonato di chi è abituato a girare il mondo,così arriva alla Syracuse University di Firenze il Prof. Charles Spence. Ci...

Posted on 9th Dicembre 2019 by Nicoletta Arbusti

View Latest Posts
Logo
Interviste

Le Virtù dell’Olio


Nicoletta Arbusti
Le Virtù dell’Olio
Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti
  • Italiano
  • Inglese

Incontro con l’agronoma Sonia Donati.

Il cielo azzurro, nitido, la luce della primavera che sta arrivando e la visione di Firenze, che, dal rooftop bar dove ci incontriamo, sembra una cartolina e una magia.

Sonia Donati è una delle maggiori esperte d’olio in Italia, conosciuta e apprezzata, non solo per le profonde conoscenze nel suo settore, ma per l’amore che ha per la sua professione. Ed è costantemente relatrice per importanti eventi del settore a livello nazionale.

Sonia è responsabile per la Toscana della Guida Extravergini di Slow Food, e componente della giuria nazionale. 

Sempre per Slow Food, è collaboratrice per le Guide Osterie d’Italia, Vino Quotidiano e Slow Wine.

In Italia è molto nota per le sue collaborazioni con programmi televisivi di alto share, come “Buono a sapersi “, per i suoi interventi sull’assaggio dell’olio; e, altrettanto, per la sua presenza costante alle trasmissioni “La Prova del Cuoco” e “Tutto Chiaro”, entrambe per RAI Uno.

Le chiedo: “Quali sono le caratteristiche di un olio di qualità?”

“Un olio extra vergine di qualità deve prima di tutto rispondere ai parametri chimici e organolettici come indicato dal Reg. CEE 2568/91 relativo agli oli vergini d’oliva e successive modifiche. La valutazione organolettica è fatta da un panel costituito da almeno otto esperti assaggiatori, che ne individua le caratteristiche qualitative o negative (in questo caso si parla di difetto, quale rancido, riscaldo, morchia, ecc.) e ne determina la classificazione merceologica. Per conoscere le caratteristiche dell’olio è fondamentale usare il bicchiere d’assaggio. Ricordiamoci che l’olio prima lo conosciamo (attraverso l’assaggio) e poi lo mangiamo!”

“Su cosa bisogna basarsi per scegliere un olio di qualità?”

“La qualità di un olio è costituita da più fattori: i profumi sono importanti, il fruttato di oliva è il primo attore di qualità, indica l’oliva sana, integra e professionale lavorazione in frantoio. L’amaro e il piccante che percepiamo in bocca, ci fanno bene e fanno bene all’olio (semplificando sono i polifenoli, appartenenti alla categoria degli antiossidanti). Quando tutti questi elementi sono presenti in un olio e sono in pregevole armonia si può parlare di grande qualità dell’olio. E, ovviamente, la qualità vera costa!”

Questa qualità “sana” è data dal produttore, che è custode di un territorio che non sfrutta ma conserva, che mantiene un ambiente che tutti noi ne beneficiamo. Tengo a sottolineare che comprando questi oli, non spendiamo soldi, ma li investiamo, diventiamo coproduttori, attori di un’economia sana e locale. Inoltre studi recenti, stanno dimostrando che l’olivo è una pianta che assorbe molta CO2, quindi combatte l’inquinamento in modo naturale.

“Qual è la corretta conservazione dell’olio?”

 “L’olio può essere danneggiato da noi, voglio dire che saper usare e conservare l’olio non è una banalità, ma richiede attenzione. Luce, ossigeno e calore possono danneggiarlo, facendogli perdere antiossidanti e nei casi peggiori attivare la formazione di alcuni difetti dell’olio, quali il rancido. Per questo una volta utilizzato dobbiamo mettere la bottiglia con il tappo, al buio e lontano da fonti di calore”.

“Com’era concepito l’olio di oliva 50/60 anni fa rispetto ad oggi?”

“Cinquanta/sessanta anni fa l’olio era concepito solo come prodotto per condire, da mangiare, importante sì, ma non di pregio.

Solo negli ultimi tempi si è capita l’importanza di questa qualità, quasi a livello terapeutico. Gli studi scientifici iniziati negli anni 50 dal biologo e fisiologo statunitense Ancel Keys, che scopri la Dieta Mediterranea,  hanno portato nel tempo a numerosi approfondimenti come quelli dell’italo-americano Stephen De Felice, coniando nel 1989 il termine “nutraceutico” a voler dire che i soli oli di qualità quelli ricchi di elementi benefici, hanno proprietà nutrizionali e curative, per arrivare ai giorni nostri con un recente studio dell’International Journal of Molecular Science, che afferma l’oleocantale, componente presente solo nell’olio d’oliva, ha effetti antinfiammatori sull’uomo, come l’ibuprofene ( antinfiammatorio non steroideo ). Permettimi di chiudere con una richiesta, un invito, quello di imparare a regalare bottiglie di olio di qualità! E’ un gesto molto importante, più di quello che apparentemente può sembrare”.

Quando ci salutiamo la luce del cielo è scesa, e Firenze diventa come un firmamento stellato, con migliaia di luci: la Cupola del Brunelleschi, Palazzo Vecchio e la chiesa di Santa Maria Novella si stagliano nel buio della sera, e Sonia esclama, “Guarda che splendore…E’ veramente un patrimonio del mondo!”  “…Anche l’olio!”, le rispondo, e ci lasciamo sorridendo.

NICOLETTA ARBUSTI

Nicoletta Arbusti
@narbusti
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Interviste

Chef, classe al femminile.

Una giornata piena di sole, un ottimo caffè caldo, sedute vicino alla vetrata del bar dove ci siamo date appuntamento per l’intervista, il sorriso di Anna Maria Visconte,...

Posted on 1st Maggio 2019 by Nicoletta Arbusti
Cibo e Società

ELOGIO DEGLI AGRUMI, DELIZIE DEGLI OCCHI E DEL PALATO

L’intervista a Alberto Tintori di OSCAR TINTORI VIVAI di Fiamma Domestici Ho sempre nutrito una passione incondizionata per i nobili agrumi della tradizione toscana, per la loro...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Fiamma Domestici
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English