Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS
  • AMARE IL VINO” 3° PARTE
  • I cammini del sale
  • Natural body building e alimentazione bilanciata
  • Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0
  • Morituri te salutant
  • La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…
  • Prefazione – 2023
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(20)
  • Cibo e Società(16)
  • Interviste(12)
  • Cibo e Arte(9)
  • Cibo e Scienza(5)
  • In Vino Veritas(5)
  • L'uomo e il Cibo(3)
  • Cibo e Innovazione(3)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e TRAVEL(2)
  • Editoriale(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (13)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (22)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (18)
  • Luca Galantini (8)
  • Marco Maldera (6)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (33)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (2)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Interviste

L’Ipnosi medica nell’alimentazione

Intervista al Dott. Andrea Sodaro È sempre una gioia quando Andrea Sodaro ed io ci sentiamo o ci vediamo, perché ci conosciamo da tanti anni, da quando lui aveva appena fatto la...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

Kant e la Critica della Ragione Culinaria

Il rigoroso e puntuale Immanuel Kant, pietra miliare verso la filosofia moderna, croce e delizia degli studenti liceali, aveva anche una sua precisa “etica gastronomica”....

Posted on 16th Marzo 2020 by Franco Banchi

Cibo e Società

Ogni venerdì

Una storia di Sicilia Ogni venerdì, ceno con un’insalata di tonno. Da anni, ormai. Questo rito settimanale include pure una fase precedente: l’acquisto delle scatolette, scrigni...

Posted on 16th Marzo 2020 by Agnese Raucea

Cibo e Arte

Il CIBO nell’ARTE: l’intervista a Roberto Casamonti, fondatore delle Gallerie Tornabuoni Arte di Firenze

Il cibo ha sempre avuto un posto ed un ruolo ben preciso nell’arte dal mondo antico ad oggi, protagonista nelle nature morte e elemento iconografico importante dai tanti risvolti...

Posted on 9th Dicembre 2019 by Fiamma Domestici

Cibo e Scienza

Incontro con Charles Spence. Gastrofisica. Multisensorialità del cibo: “Le patatine sono più buone se il sacchetto scrocchia”

Pantaloni colorati, camicia bianca,passo veloce e scanzonato di chi è abituato a girare il mondo,così arriva alla Syracuse University di Firenze il Prof. Charles Spence. Ci...

Posted on 9th Dicembre 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

DE GUSTIBUS NON EST DISPUTANDUM: IL GARUM DEI ROMANI

Non possiamo certo sostenere che il gusto degli umani si sia sempre mantenuto costante nei secoli e nei millenni. Se infatti leggiamo un famoso libro di ricette dell’ antica...

Posted on 9th Dicembre 2019 by Anna Cafissi

Cibo e Società

Lo zafferano: una preziosa storia tra medicina e cucina

Nell’antichità lo zafferano era conosciuto più per le sue qualità medicinali che per quelle culinarie. I suoi stammi rosso-arancione, che formano il cuore del ‘Crocus sativus’,...

Posted on 8th Dicembre 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

I GIORNI E LE FESTE: IL RINASCIMENTO FIORENTINO A TAVOLA

Parlare delle feste fiorentine, con particolare riferimento al Rinascimento, significa scrutare in profondità la filigrana stessa della città del giglio, in tutte le sue...

Posted on 6th Dicembre 2019 by Franco Banchi

Cibo e Società

IL GUSTO “GIALLO” DEL MEDITERRANEO

Il cibo come elemento non puramente decorativo ma perfettamente inserito nel plot narrativo compare in alcuni giallisti “mediterranei” in modo molto più o meno accentuato. ...

Posted on 6th Dicembre 2019 by Ilaria Persello

Cibo e TRAVEL

Verso Santiago di Compostela: raccontarsi il cammino a tavola

Il nostro magazine si muove intorno a tutto ciò che rappresenta la cultura del cibo. In questo numero riportiamo un breve “diario di viaggio” sul cammino di Santiago scritto...

Posted on 6th Dicembre 2019 by Alice Dini

View Latest Posts
Logo
Interviste

L’Ipnosi medica nell’alimentazione


Nicoletta Arbusti
L’Ipnosi medica nell’alimentazione
Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti
  • Italiano
  • Inglese

Intervista al Dott. Andrea Sodaro

È sempre una gioia quando Andrea Sodaro ed io ci sentiamo o ci vediamo, perché ci conosciamo da tanti anni, da quando lui aveva appena fatto la Maturità, e subito dopo intrapreso la via della Medicina, seguendo le orme di suo papà, notissimo chirurgo romano.

Oggi Andrea Sodaro è un medico che si divide per il suo lavoro tra Roma e Narni, nella verde Umbria, cui è molto legato per motivi affettivi. 

Tante volte mi ha detto che sognava una casa in campagna per poter prendere un cane, tante volte ci abbiamo scherzato sopra perché anche io amo i cani. 

Ma a Narni ha formato anche la sua famiglia. Motivo doppio per scegliere di risiedere lì. 

Andrea ed io condividiamo una parte di percorso professionale assieme: oltre che essere medico è anche uno specialista che applica l’ipnosi clinica con i suoi pazienti, ed anche io, come psicologa-psicoterapeuta, sono ipnologa.

— “Andrea, spieghiamo in due parole cos’è l’ipnosi e a cosa si applica?”, gli chiedo.

“L’Ipnosi nell’immaginario comune è come dormire, essere incoscienti, ma sono inesattezze. In realtà è un fenomeno assolutamente fisiologico, che fa parte della nostra vita da sempre. Per esempio, quando guardiamo la tv e siamo particolarmente concentrati, non facciamo caso ai rumori circostanti; oppure quando siamo intenti a lavorare con il computer può succedere di non accorgersi di quello che accade intorno. In questi casi la persona è come “scollegata” dal mondo circostante, ma in realtà è solo molto concentrata, e in uno stato che, in termini tecnici, si chiama monoideismo, cioè una sola idea che porta ad escludere altro.

Quando si è in stato ipnotico non si dorme mai, non si perde coscienza o, come alcuni erroneamente pensano, non si è in balia del terapeuta, ma il nostro cervello sfrutta una fisiologica forma importantissima di rilassamento, durante la quale si verifica un aumento di taluni neuro-trasmettitori – sostanze chimiche prodotte dal nostro cervello -, come per esempio, tra le altre, le Endorfine, che ci fanno stare meglio”.

— “In pratica oggi, scientificamente, diciamo che l’ipnosi è la “manifestazione plastica dell’immaginazione creativa, adeguatamente orientata“.

“Esattamente. In ipnosi è possibile modificare il vissuto sensoriale, il vissuto dello schema corporeo, e in particolare è possibile il controllo del dolore: tu pensa all’uso che se ne fa in chirurgia, in odontostomatologia, per il parto in stato ipnotico, per esempio, sai che Kate Middleton ha partorito sempre sotto ipnosi e ne parla entusiasticamente.

ll soggetto in stato ipnotico può orientare con facilità la propria introspezione nei diversi settori del suo organismo, può ampliare o ridurre le sensazioni che provengono dall’interno del suo corpo, può modificare i parametri fisiologici come il battito cardiaco, il respiro, la temperatura del corpo.

Tanto per fare un esempio, suggerimenti di freddo e di caldo possono portare, rispettivamente, a vasocostrizione e a vasodilatazione, e così a una maggiore o minore frequenza del battito cardiaco e del respiro, all’ aumento o alla diminuzione della tensione arteriosa oppure alla diminuzione della fatica muscolare e dell’ansia, o di aumentare la tranquillità.

Oggi, grazie a tecniche di indagine sofisticate come la risonanza magnetica funzionale o la tomografia a emissione di positroni, sappiamo che il funzionamento ipnotico produce importanti modificazioni neurofisiologiche. Ma tu sai bene anche, come psicologa, quanto l’ipnosi sia importante in ambito psicoterapeutico per tutte le sintomatologie psicosomatiche”.

— “Nei disturbi legati al cibo e all’alimentazione, hai curato con l’ipnosi dei casi interessanti?”

“Sì, mi vengono in mente due casi legati al controllo del peso.

Il primo è un signore di 50 anni, che si rivolse a me per intraprendere una terapia per dimagrire, con il supporto della terapia ipnotica. Gli chiesi immediatamente il suo peso corporeo, che era di 86kg per un’altezza di 175cm.

Chiesi quale tipo di alimentazione avesse e mi elencò cibi a base di carboidrati, ad alto contenuto di zuccheri, dolci di varia natura, pochissima frutta e verdura, e quasi per nulla cibi proteici.

Cominciai a tranquillizzarlo dicendo che se avesse seguito le mie indicazioni non avrebbe rinunciato in modo drastico a quei cibi, ma semplicemente imparato a gestirli meglio nelle quantità inserendo quelli che erano più carenti. Quindi impostai una dieta alimentare. E gli precisai che essendo la sua una dipendenza da certi cibi, avremmo dovuto lavorare insieme attraverso la tecnica dell’ipnosi, per aiutarlo a disabituarsi da quella dipendenza. Il paziente accettò tranquillamente la mia proposta, e collaborò per tutto il periodo della terapia e della dieta, con partecipazione.

Ovviamente usai le metafore ipnotiche, come si fa in psicoterapia ipnotica, appositamente studiate per lui, per il suo problema di salute. Dopo qualche settimana il paziente avendo avuto una risposta molto buona – e questo è assolutamente soggettivo, in quanto ogni persona ha i suoi tempi di reazione -, unitamente alla corretta esecuzione della dieta somministrata, il paziente perse 5 kg, e al termine della terapia, durata 6 mesi, raggiunse il peso di 69 kg.

Nel secondo caso, trattai una signora di 46 anni, che si rivolse a me per cercare di dimagrire non essendo spontaneamente riuscita ad ottenere dei risultati soddisfacenti. La paziente pesava 80 kg ed era alta 173 cm. Le chiesi che tipo di alimentazione avesse, e lei, sorridendo, mi rispose.” Beh, dottore io mangio disordinato: qualche teglia di pizza nel corso della giornata e dolci, poca frutta e quasi per nulla proteine “.

Dissi alla signora che aveva una forma di dipendenza verso alcuni cibi perché la gratificano di più. E la rassicurai che avremmo ottenuto dei buoni risultati se mi avesse seguito attraverso la terapia.

“Non le chiederò di eliminare i cibi ma di saperli correttamente abbinare, aggiungendo quelli che sono poco presenti regolarmente nella sua dieta, e impostandone una giusta per lei. Inoltre, lavorando con la tecnica dell’Ipnosi cercherò di rafforzare la sua volontà”, le dissi. 

La signora collaborò molto bene, e dopo poco tempo dall’inizio della nostra terapia era già scesa di peso. Alla fine arrivò a 72kg.

Naturalmente, come ricordo a tutti i miei pazienti l’Ipnosi clinica non è una bacchetta magica ma un valido strumento terapeutico, una freccia in più nell’arco del medico e dello psicologo “.

NICOLETTA ARBUSTI

Nicoletta Arbusti
@narbusti
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Interviste

Il vino e il marketing al tempo del Covid19

Intervista a Enrico Chiavacci, Marketing Director at Marchesi Antinori. Tempo di Covid19! Quindi, intervista a distanza al Dr. Enrico Chiavacci, Marketing Director di Marchesi...

Posted on 15th Giugno 2020 by Nicoletta Arbusti
Interviste

La “Camera delle Meraviglie” del vino

Incontro con Paolo Baracchino Fine Wine Critic “Io “odio” il legno, odio l’eccesso del legno, che deve, in effetti, essere di aiuto nell’amalgama, ma non nascondere i profumi”, mi...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English