Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS
  • AMARE IL VINO” 3° PARTE
  • I cammini del sale
  • Natural body building e alimentazione bilanciata
  • Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0
  • Morituri te salutant
  • La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…
  • Prefazione – 2023
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(20)
  • Cibo e Società(16)
  • Interviste(12)
  • Cibo e Arte(9)
  • Cibo e Scienza(5)
  • In Vino Veritas(5)
  • L'uomo e il Cibo(3)
  • Cibo e Innovazione(3)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e TRAVEL(2)
  • Editoriale(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (13)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (22)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (18)
  • Luca Galantini (8)
  • Marco Maldera (6)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (33)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (2)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Interviste

La “Camera delle Meraviglie” del vino

Incontro con Paolo Baracchino Fine Wine Critic “Io “odio” il legno, odio l’eccesso del legno, che deve, in effetti, essere di aiuto nell’amalgama, ma non nascondere i profumi”, mi...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

Benvenuti in “Paradiso”

Il Giardino di Daniel Spoerri, fondatore della EAT ART Nelle vecchie mappe lo si trova con il nome de “Il Paradiso”. Siamo alle pendici del Monte Amiata, di fronte al pittoresco...

Posted on 16th Marzo 2020 by Fiamma Domestici

Interviste

L’Ipnosi medica nell’alimentazione

Intervista al Dott. Andrea Sodaro È sempre una gioia quando Andrea Sodaro ed io ci sentiamo o ci vediamo, perché ci conosciamo da tanti anni, da quando lui aveva appena fatto la...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

Kant e la Critica della Ragione Culinaria

Il rigoroso e puntuale Immanuel Kant, pietra miliare verso la filosofia moderna, croce e delizia degli studenti liceali, aveva anche una sua precisa “etica gastronomica”....

Posted on 16th Marzo 2020 by Franco Banchi

Cibo e Società

Ogni venerdì

Una storia di Sicilia Ogni venerdì, ceno con un’insalata di tonno. Da anni, ormai. Questo rito settimanale include pure una fase precedente: l’acquisto delle scatolette, scrigni...

Posted on 16th Marzo 2020 by Agnese Raucea

Cibo e Arte

Il CIBO nell’ARTE: l’intervista a Roberto Casamonti, fondatore delle Gallerie Tornabuoni Arte di Firenze

Il cibo ha sempre avuto un posto ed un ruolo ben preciso nell’arte dal mondo antico ad oggi, protagonista nelle nature morte e elemento iconografico importante dai tanti risvolti...

Posted on 9th Dicembre 2019 by Fiamma Domestici

Cibo e Scienza

Incontro con Charles Spence. Gastrofisica. Multisensorialità del cibo: “Le patatine sono più buone se il sacchetto scrocchia”

Pantaloni colorati, camicia bianca,passo veloce e scanzonato di chi è abituato a girare il mondo,così arriva alla Syracuse University di Firenze il Prof. Charles Spence. Ci...

Posted on 9th Dicembre 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

DE GUSTIBUS NON EST DISPUTANDUM: IL GARUM DEI ROMANI

Non possiamo certo sostenere che il gusto degli umani si sia sempre mantenuto costante nei secoli e nei millenni. Se infatti leggiamo un famoso libro di ricette dell’ antica...

Posted on 9th Dicembre 2019 by Anna Cafissi

Cibo e Società

Lo zafferano: una preziosa storia tra medicina e cucina

Nell’antichità lo zafferano era conosciuto più per le sue qualità medicinali che per quelle culinarie. I suoi stammi rosso-arancione, che formano il cuore del ‘Crocus sativus’,...

Posted on 8th Dicembre 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

I GIORNI E LE FESTE: IL RINASCIMENTO FIORENTINO A TAVOLA

Parlare delle feste fiorentine, con particolare riferimento al Rinascimento, significa scrutare in profondità la filigrana stessa della città del giglio, in tutte le sue...

Posted on 6th Dicembre 2019 by Franco Banchi

View Latest Posts
Logo
Interviste

La “Camera delle Meraviglie” del vino


Nicoletta Arbusti
La “Camera delle Meraviglie” del vino
Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti
  • Italiano
  • Inglese

Incontro con Paolo Baracchino Fine Wine Critic

“Io “odio” il legno, odio l’eccesso del legno, che deve, in effetti, essere di aiuto nell’amalgama, ma non nascondere i profumi”, mi dice Paolo Baracchino, noto avvocato di professione, raffinato e famoso Fine Wine Critic per passione.

È profondo l’afflato quando mi parla di vino, è tutto un mondo di profumi, appunto, di sapori, di emozioni che descrive e che sente nel cuore e nell’animo, e profonda è la sua conoscenza quando ne parla, perché è amore puro.

Questa sua passione nasce nel 1998, quando comincia a frequentare i corsi di Sommelier dell’AIS ( Associazione Italiana Sommelier ), e nel 2000 diventa Sommelier, conducendo degustazioni in Italia e all’estero.

Si definisce un “libero appassionato degustatore”. 

È avvocato e membro degustatore del Grand Jury Européen, che ha sede in Lussemburgo, fondato nel 1996 da François Mauss, che comprende un minimo di dodici membri permanenti, provenienti da almeno sei paesi della Comunità Europea e della Svizzera, con assaggi alla cieca di un massimo di 68 vini in due sessioni giornaliere di tre ore, con l’obiettivo di fornire una classificazione alternativa del vino.

Così come è membro dell’Associazione “Les enfants du Champagne”, i cui sommelier si riuniscono tre o quattro volte l’anno per degustare gli champagne,a tema.

Giornalista, scrive su apprezzate riviste di enogastronomia.

Ci incontriamo nella sua personale e speciale “wunderkammer”, una camera delle meraviglie nella quale raccoglie prestigiosi vini toscani, piemontesi, di Bordeaux, Champagne, Porto.

È un dono quello che mi fa di ricevermi lì, perché pochissimi hanno la fortuna di entrare in questo luogo celato, nella Firenze antica, tra l’Arno e Palazzo Vecchio.

—  “La tua enoteca privata, è come una “ biblioteca del vino”, gli dico,” Mi permetti questa mia libera definizione?”

E mi risponde: “Racchiude quello che amo particolarmente! Vengo e scelgo il vino che desidero bere, perché mi piace sentire i sapori. 

I sapori fondamentali del vino sono la dolcezza-morbidezza, data dallo zucchero; l’acidità e la durezza; la sapidità dovuta alla presenza di sali minerali; l’amarezza, data dai polifenoli e dai tannini.

Ma importanti sono anche le sensazioni tattili e retronasali, la persistenza.

Io amo i sapori delicati, l’equilibrio, che è la sua importanza, l’eleganza, la femminilità, la giusta potenza, la piacevolezza, la piacevolezza che ti resta in bocca, la sensazione. 

Questo mi piace! Mi piace degustare i vini del mondo, champagne, vino bianco… è la voglia di scoprire cosa c’è nel bicchiere, scoprire i vini, provarli, apprezzarli”.

— “Quali sono le qualità che deve avere un esperto del vino ?”

“Deve avere la sensibilità di capire cosa c’è in quella bottiglia, senza vedere prima l’etichetta.

Io ho la fortuna di avere una buona lingua, molto sensibile, essenziale per un sommelier, e ho molta memoria olfattiva.

I profumi mi restano in mente con intensità, sono parte del mio sentire: il profumo del cocomero, della buccia del melone bianco, delle castagne, delle ballotte, della “coccoina”, del latte di mandorla, del riso, che mi ricorda l’odore dell’appretto sulle pezze dei tessuti che vendeva la mia famiglia nel negozio, della giuggiola del Riesling tedesco, per esempio.

Come scriveva Proust: 

“…Quando di un passato lontano non resta più nulla… più fragili ma più vividi, più immateriali, più persistenti, più fedeli, l’odore e il sapore rimangono ancora a lungo, come anime, a ricordare, ad attendere, a sperare…a sorreggere senza piegare, sulla loro stilla quasi impalpabile, l’immenso edificio del ricordo“.

NICOLETTA ARBUSTI

Nicoletta Arbusti
@narbusti
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Cibo e Società

Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS

di Nicoletta Arbusti Giornata di sole, dalla dolce temperatura, come dolce è il sapore dei biscottini che mi offre Massimo Bocus, Executive Sous Chef  e Direttore degli Studi...

Posted on 16th Febbraio 2023 by Nicoletta Arbusti
Interviste

Il vino e il marketing al tempo del Covid19

Intervista a Enrico Chiavacci, Marketing Director at Marchesi Antinori. Tempo di Covid19! Quindi, intervista a distanza al Dr. Enrico Chiavacci, Marketing Director di Marchesi...

Posted on 15th Giugno 2020 by Nicoletta Arbusti
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English