Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS
  • AMARE IL VINO” 3° PARTE
  • I cammini del sale
  • Natural body building e alimentazione bilanciata
  • Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0
  • Morituri te salutant
  • La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…
  • Prefazione – 2023
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(20)
  • Cibo e Società(16)
  • Interviste(12)
  • Cibo e Arte(9)
  • Cibo e Scienza(5)
  • In Vino Veritas(5)
  • L'uomo e il Cibo(3)
  • Cibo e Innovazione(3)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e TRAVEL(2)
  • Editoriale(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (13)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (22)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (18)
  • Luca Galantini (8)
  • Marco Maldera (6)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (33)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (2)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Società

ELOGIO DEGLI AGRUMI, DELIZIE DEGLI OCCHI E DEL PALATO

L’intervista a Alberto Tintori di OSCAR TINTORI VIVAI di Fiamma Domestici Ho sempre nutrito una passione incondizionata per i nobili agrumi della tradizione toscana, per la loro...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Fiamma Domestici

Cibo e Società

Occidente in Oriente. Storia dell’apertura del Giappone alla cucina occidentale.

L’occidentalizzazione del Giappone: il Rinnovamento Meiji. Con l’espressione di Rinnovamento Meiji (明治維新) si intende il radicale cambiamento nella struttura politica, economica e...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Luca Galantini

Cibo e Giovani

A TAVOLA CON IL CIELO

4 A Liceo scientifico (astronomico) – Gobetti-Volta, Bagno a Ripoli (Firenze)* L’universo che ruota intorno al cibo ed ai conviti rinascimentali ha sempre avuto un...

Posted on 22nd Marzo 2021 by dichecibo6?

Cibo e Innovazione

Food Tech, le implicazioni tecnologiche della gastronomia

Durante le classiche pause pranzo in ufficio, cene con gli amici o brunch domenicale, quante volte capita di pensare alla tecnologia associata al pasto che stiamo assaporando? Se...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Marco Maldera

Cibo e Storia

ILDEGARDA DI BINGEN ED IL PANE DEGLI ANGELI

Le sottigliezze della natura e la salute Lungo il fiume Reno, nel tratto che separa Assia e Renania Palatinato, fra declivi pieni di vigne, castelli alteri, piccoli borghi dai...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Franco Banchi

Cibo e Storia

Funghi commestibili e Amanite mortali. L’ultimo banchetto dell’Imperatore Claudio.

“Autunno. Già lo sentimmo venire/nel vento di agosto,/ nelle piogge di settembre/torrenziali e piangenti..”. : così Vincenzo Cardarelli cantava questa straordinaria...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Anna Cafissi

Cibo e Storia

A 700 anni dalla morte, il cibo in Dante Alighieri: tutto ebbe inizio con “grosse lamprede”…

“Grosse lamprede, o ver di gran salmoni, aporti, lucci, sanza far sentore. La buona anguilla non è già peggiore; alose o tinche o buoni storioni. Torte battute o tartere o...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Ilaria Persello

Interviste

Il vino e il marketing al tempo del Covid19

Intervista a Enrico Chiavacci, Marketing Director at Marchesi Antinori. Tempo di Covid19! Quindi, intervista a distanza al Dr. Enrico Chiavacci, Marketing Director di Marchesi...

Posted on 15th Giugno 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Società

Gastro-diplomazia: quando la cucina si trasforma in diplomazia

L’utilizzo della cucina nazionale e dei prodotti tipici locali è sempre stato un’efficace forma di diplomazia culturale per proiettare l’immagine del paese a livello...

Posted on 15th Giugno 2020 by Marco Maldera

Cibo e Storia

L’EBBREZZA “FATALE” DEL GRANDE ALESSANDRO

Ai primi di giugno ricorreranno più di 2300 anni dalla morte di Alessandro Magno; il re macedone scomparve infatti nel 323 A.C. a soli 32 anni dopo una brevissima...

Posted on 15th Giugno 2020 by Anna Cafissi

View Latest Posts
Logo
Cibo e Società

ELOGIO DEGLI AGRUMI, DELIZIE DEGLI OCCHI E DEL PALATO


Fiamma Domestici
ELOGIO DEGLI AGRUMI, DELIZIE DEGLI OCCHI E...
Posted on 22nd Marzo 2021 by Fiamma Domestici
  • Italiano
  • Inglese

L’intervista a Alberto Tintori di OSCAR TINTORI VIVAI

di Fiamma Domestici

Ho sempre nutrito una passione incondizionata per i nobili agrumi della tradizione toscana, per la loro infinità varietà di specie, i significati simbolici che racchiudono, le loro forme a tratti insolite, curiose, stravaganti e bizzarre, le fresche e inebrianti essenze profumate dei loro frutti polposi.  

Potremo chiamarla banalmente deformazione professionale dal momento che ho dedicato gran parte dei i miei studi di storia dell’arte alle ‘robbiane’, a quei capolavori in terracotta invetriata del Rinascimento fiorentino dove non secondario è stato l’apporto delle cornici vegetali a rilievo che sovente privilegiano la bellezza, a tratti rugosità, a tratti rotondità di odorosi limoni, aranci, cedri, bergamotti. Frutti straordinari, dai tanti rimandi iconologici che Luca della Robbia, poi Andrea e il figlio di questi, Giovanni della Robbia con i suoi fratelli per oltre un secolo intrecciarono ‘ad arte’ con verdi foglie, eleganti nastri svolazzanti e piccoli fiorellini di campo a ornamento e chiusura di monumentali pale d’altare, tabernacoli, tondi, stemmi araldici. 

Gli stessi temi iconografici che il pittore delle ‘meraviglie di natura’ prediletto da Cosimo III de’Medici, Bartolomeo Bimbi, nella Firenze granducale della seconda metà del XVII secolo con precisione scientifica volle raffigurare in un dipinto intitolato Agrumi, conservato agli Uffizi, dove si contano ben 31 specie diverse di arance e limoni. 

In questo ‘salotto letterario’  in versione digitale che tratta in modo erudito del cibo, ideato e fatto crescere con passione e dedizione incondizionata da Nicoletta Arbusti, non poteva  mancare uno spazio in omaggio alla storia di OSCAR TINTORI, un nome toscano di eccellenza, una sorta di ‘griffe di fama internazionale, un certificato di qualità per tutti gli appassionati e cultori di queste straordinarie piante che abbelliscono i nostri giardini mediterranei e svolgono, da sempre, una funzione non solo ornamentale ma anche terapeutica e gastronomica.

Quali sono le origini della vostra azienda, leader mondiale nella coltivazione di agrumi?

“Tutto è partito casualmente da una bellissima spalliera di limone toscano addossata al muro perimetrale che un tempo ricopriva, come un manto, la parete sud di una vecchia casa colonica del podere di Via Tiro a Segno nel pesciatino, dove abitava con la sua famiglia, mio nonno Oscar”, racconta Alberto Tintori, titolare dell’azienda toscana. “Il successo arrivò poco dopo quando ad una delle prime edizioni della Biennale del Fiore di Pescia, Alfredo Ratti, curatore della mostra, invitò mio nonno a portare in esposizione alcuni esemplari di quelle belle piante di limoni su vasi in cotto imprunetino che si trovavano davanti a casa, sull’aia. La bellezza di quelle piante, esposte per la prima volta ad una mostra di fiori recisi, conquistò i visitatori tanto che di lì a poco mio nonno decise di abbandonare la floricoltura per dedicarsi completamente a questa nuova attività”. 

Oggi l’azienda Oscar Tintori è leader in Italia e nel mondo nella produzione e cura degli agrumi ornamentali. Qual è il vostro segreto?

“Siamo una piccola azienda ma ben strutturata dove lavora una équipe di professionisti che si prendono cura degli agrumi come dei figli. Gli agrumi hanno bisogno di tante attenzioni, cure ed amore per crescere sane e vigorose con abbondanza di frutti profumati e polposi. Ci vogliono collaboratori fedeli e appassionati che seguano il ciclo vitale e produttivo della pianta, in grado di decodificare e soddisfare le diverse necessità, dare risposta ai segnali di aiuto di ciascun esemplare, di ciascuna specie. Nei mesi invernali offriamo il ricovero nelle nostre serre degli agrumi di alcuni nostri clienti che ne fanno richiesta offrendo loro un servizio più completo possibile”.   

Qual è il vostro principale mercato di riferimento?

“Lavoriamo molto qua in Toscana e in Italia ma anche all’estero per l’arredo dei ‘giardini d’inverno’ di paesi dell’Europa centro- settentrionale, come Norvegia e Regno Unito”.   

Che cos’è l’Hesperidarium?

“È un’esperienza multisensoriale che consigliamo a tutti quelli che desiderino rivivere le atmosfere e il piacere degli inebrianti profumi che si respiravano nei giardini delle ville medicee, specie nella Villa di Castello che vantava nella seconda metà del ‘500 la più vasta collezione di agrumi fra tutte le proprietà medicee. E’ un Giardino degli Agrumi, che raccoglie oltre 200 delle oltre 400 varietà coltivate nella nostra azienda. Un vero e proprio parco botanico dove è possibile ammirare le antiche Cultivar delle collezioni granducali, varietà rare ed esotiche provenienti dal lontano Oriente, ma anche dall’emisfero australe, un percorso avvincente che si snoda fra verdi vialetti, tunnel vegetali e fontane. 

Quali le specie più insolite e stravaganti?

“Fra le specie più curiose, il Digitata, cedro digitato e Mano di Budda, originario della Cina, Giappone e Indocina dove è coltivato fin dall’antichità a scopo religioso e ornamentale. Il suo frutto giallo, dalla buccia spesa, privo di polpa presenta la parte apicale suddivisa in numerose sezioni fusiformi, appuntite che ricordano l’aspetto delle dita di una mano, ma anche il Citrusmedica “Aurantiata”, antica cultivar presente nei giardini medicei fin dal ‘600, probabile ibrido fra cedro e arancio amaro”.

“L’arancio Bizzarria è una vera rarità, in quanto presenta frutti sia dell’arancio amaro che del limone cedrato e frutti bitorzoluti, dai colori giallo, arancione e verde, con le caratteristiche morfologiche di entrambe le specie. Si conserva nel giardino della Villa di Castello, ma è stato introdotto anche nel giardino di Boboli e presso l’Orto Botanico di Firenze”.    

Quali sono le delizie gastronomiche della OSCAR TINTORI? 

“Principalmente ‘deliziose’ confetture al gusto di Rustica Arancia, Bergamotti odorosi, Limone Toscano, Allegria di Mandarino, Pompelmo Rosa, dove si coglie la freschezza e il profumo della frutta appena colta ma produciamo anche mieli alla zagara di limone e arancio e ottimi liquori naturali”.  

Firenze

Fiamma Domestici
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Interviste

L’Ipnosi medica nell’alimentazione

Intervista al Dott. Andrea Sodaro È sempre una gioia quando Andrea Sodaro ed io ci sentiamo o ci vediamo, perché ci conosciamo da tanti anni, da quando lui aveva appena fatto la...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti
Interviste

Il vino e il marketing al tempo del Covid19

Intervista a Enrico Chiavacci, Marketing Director at Marchesi Antinori. Tempo di Covid19! Quindi, intervista a distanza al Dr. Enrico Chiavacci, Marketing Director di Marchesi...

Posted on 15th Giugno 2020 by Nicoletta Arbusti
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English