Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS
  • AMARE IL VINO” 3° PARTE
  • I cammini del sale
  • Natural body building e alimentazione bilanciata
  • Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0
  • Morituri te salutant
  • La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…
  • Prefazione – 2023
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(20)
  • Cibo e Società(16)
  • Interviste(12)
  • Cibo e Arte(9)
  • Cibo e Scienza(5)
  • In Vino Veritas(5)
  • L'uomo e il Cibo(3)
  • Cibo e Innovazione(3)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e TRAVEL(2)
  • Editoriale(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (13)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (22)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (18)
  • Luca Galantini (8)
  • Marco Maldera (6)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (33)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (2)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

Funghi commestibili e Amanite mortali. L’ultimo banchetto dell’Imperatore Claudio.

“Autunno. Già lo sentimmo venire/nel vento di agosto,/ nelle piogge di settembre/torrenziali e piangenti..”. : così Vincenzo Cardarelli cantava questa straordinaria...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Anna Cafissi

Cibo e Storia

A 700 anni dalla morte, il cibo in Dante Alighieri: tutto ebbe inizio con “grosse lamprede”…

“Grosse lamprede, o ver di gran salmoni, aporti, lucci, sanza far sentore. La buona anguilla non è già peggiore; alose o tinche o buoni storioni. Torte battute o tartere o...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Ilaria Persello

Interviste

Il vino e il marketing al tempo del Covid19

Intervista a Enrico Chiavacci, Marketing Director at Marchesi Antinori. Tempo di Covid19! Quindi, intervista a distanza al Dr. Enrico Chiavacci, Marketing Director di Marchesi...

Posted on 15th Giugno 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Società

Gastro-diplomazia: quando la cucina si trasforma in diplomazia

L’utilizzo della cucina nazionale e dei prodotti tipici locali è sempre stato un’efficace forma di diplomazia culturale per proiettare l’immagine del paese a livello...

Posted on 15th Giugno 2020 by Marco Maldera

Cibo e Storia

L’EBBREZZA “FATALE” DEL GRANDE ALESSANDRO

Ai primi di giugno ricorreranno più di 2300 anni dalla morte di Alessandro Magno; il re macedone scomparve infatti nel 323 A.C. a soli 32 anni dopo una brevissima...

Posted on 15th Giugno 2020 by Anna Cafissi

Cibo e Storia

MARSILIO FICINO: cibo ed ottimismo terapeutico

SCALARE IL CIELO IN SALUTE Il grande filosofo umanista Marsilio Ficino, la cui Accademia nobilitò la cultura fiorentina in epoca laurenziana, ebbe un preciso rapporto con il cibo....

Posted on 15th Giugno 2020 by Franco Banchi

Cibo e Arte

Il canto del pane: quando anche la letteratura profuma di buono

Abbiamo trascorso la quarantena con le mani in pasta e ci siamo fatti una cultura tra lieviti e farine. Vogliamo ora fare un piccolo viaggio per scoprire il “profumo di buono”...

Posted on 15th Giugno 2020 by Ilaria Persello

Cibo e Storia

TOMMASO CAMPANELLA, A TAVOLA SOTTO L’INSEGNA DEL SOLE

Il porto di Livorno non si era neppure accorto del fruscìo di quell’ingombrante mantello. Benedetta dalle stelle più desideranti, la sagoma curva di Settimontano Squilla si...

Posted on 15th Giugno 2020 by Franco Banchi

Cibo e Arte

Quando i chicchi d’uva di Caravaggio sancirono la fine della gerarchia tra i generi della pittura

“Tanta manifattura gli era fare un quadro buono di fiori come di figure”. Sembra un’affermazione ovvia per i nostri tempi ma la celebre frase attribuita dalle fonti a Caravaggio...

Posted on 15th Giugno 2020 by Fiamma Domestici

Interviste

Le Virtù dell’Olio

Incontro con l’agronoma Sonia Donati. Il cielo azzurro, nitido, la luce della primavera che sta arrivando e la visione di Firenze, che, dal rooftop bar dove ci incontriamo, sembra...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti

View Latest Posts
Logo
Cibo e Storia

Funghi commestibili e Amanite mortali. L’ultimo banchetto dell’Imperatore Claudio.


Anna Cafissi
Funghi commestibili e Amanite mortali....
Posted on 22nd Marzo 2021 by Anna Cafissi
  • Italiano
  • Inglese

“Autunno. Già lo sentimmo venire/nel vento di agosto,/ nelle piogge di settembre/torrenziali e piangenti..”. : così Vincenzo Cardarelli cantava questa straordinaria stagione che offre al nostro sguardo paesaggi dai colori caldi e vellutati e delizia il nostro palato con prodotti eccellenti.

Ecco l’uva ed il vino novello (come non ricordare l’ottimo Beaujolais Nouveau?), l’olio nuovo dal sapore asprigno che piace tanto a noi toscani, le mele cotogne, i cachi, i tartufi bianchi, e tanti altri prodotti appetibili. Ma non si devono dimenticare i funghi che gli Italiani apprezzano molto a tavola, a volte a loro rischio e pericolo.

Li conoscevano già gli Egiziani ed anche i Greci, che li chiamavano “miceti”, mentre la parola latina “fungus” si avvicina al greco “spongos” o “sphongos”, che indica invece la spugna. Dei funghi parlo’ il filosofo greco Teofrasto (IV-III sec.) che nell’opera “Historia Plantarum” li considero’ piante imperfette perché prive di radici, di foglie e di fiori e per primo li suddivise in 4 categorie.

I Greci ed in particolare gli Ateniesi li gustavano a tavola; è noto che il padre del poeta tragico Euripide, Mnesarco, morì assieme alla moglie nel 450 a. C. dopo aver mangiato per errore delle amanite. Anche i Romani li conoscevano e ne erano ghiotti. Ne trattarono uomini di scienza come Plinio il Vecchio nella “Naturalis Historia” ed i medici greci Dioscoride (I sec.) e Galeno (II sec.).

I buongustai Romani li apprezzavano e così ritroviamo i funghi in numerose ricette del “De re coquinaria” di Apicio, nelle Satire di Orazio (II, iv 30-31), nella Cena di Trimalchione, in alcuni epigrammi di Marziale (ad es. I, 20), ecc. 

Dell’uso dei funghi sulle tavole romane e della loro tossicità offre un tragico esempio la vicenda della imperatore Claudio (41-54 d. C.), successore di Caligola e penultimo sovrano della dinastia Giulio-Claudia. Egli fu un uomo colto, scrisse un trattato sugli Etruschi, purtroppo perduto; tutt’altro che sciocco, si dimostrò un ottimo e saggio sovrano.

Fu tuttavia deriso dai contemporanei per i numerosi tradimenti delle sue 4 mogli: il poeta latino Giovenale nella VI Satira si scagliò contro L’ imperatrice Messalina, la terza moglie del princeps, per la sua ninfomania che la spingeva a prostituirsi in incognito nei lupanari, persino con gladiatori e marinai. Claudio fu irriso anche per il suo aspetto fisico: era infatti zoppo e balbuziente.

Fu vittima delle donne, tanto che la sua ultima moglie, la nobilissima Agrippina, discendente di Augusto, figlia di Germanico e sorella di Caligola, lo avvelenò con un piatto di funghi (probabilmente usò l’amanita phalloides o l’amanita muscaria), cibo di cui Claudio era ghiotto.

Svetonio e Tacito narrarono la vicenda ed aggiunsero anche particolari, come quello che Agrippina si sarebbe avvalsa dell’aiuto di una avvelenatrice di professione, Lucusta, che le fornì anche del veleno da aggiungere ai funghi, per essere più certa del risultato mortale (Tacito, Annali, XII, 66/67).

L’ambiziosissima Agrippina volle eliminare Claudio per accelerare la successione al trono di suo figlio, Domizio Enobarbo, Nerone, che pure Il princeps aveva già affiliato, desiderosa di poter quanto prima gestire lei stessa la successione, visto che Nerone aveva solo 17 anni. Il povero Claudio morì fra grandi sofferenze il 13 ottobre del 54 d. C.

Fu dileggiato anche da morto: Seneca, che nutriva per lui un forte rancore anche per essere stato esiliato In passato, gli dedico’  un’opera famosa l’ “Apokolokintosis Divi Claudii” cioè la “Zucchificazione” del Divino Claudio” ( come a indicare la divinizzazione di una zucca), nella quale, tra l’altro, l’imperatore era ferocemente dileggiato ; Il filosofo  lo derise anche in punto di morte: ‘Cum maiorem sonitum emisisset illa parte qua facilius loquebatur: ” Vae me, puto, concacavi me” ‘( non traduco per decenza!).

Quel tristo omicidio privò l’impero di un princeps colto e saggio e permise l’avvento di Nerone, un tiranno crudele, amato dal popolo ma esecrato dalla storiografia filo-senatoria e da quella cristiana.

Nel 1976 il prof. Pier Francesco Mannaioni, fiorentino, medico e scrittore, nonché titolare della cattedra di Tossicologia dell’Università, pubblicò con i suoi collaboratori su “Archives of Toxicology” un articolo esemplare nel quale indicava la Penicillina G come rimedio agli avvelenamenti da amanita phalloides.    

Se conosciuta prima, questa terapia avrebbe potuto evitare le morti di personaggi famosi, come ad es. quella del Papa Clemente VII, il fiorentino Giulio De’ Medici, ma soprattutto quelle di numerosissimi improvvisati cercatori di funghi.

ANNA CAFISSI

Anna Cafissi
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Cibo e Storia

MARSILIO FICINO: cibo ed ottimismo terapeutico

SCALARE IL CIELO IN SALUTE Il grande filosofo umanista Marsilio Ficino, la cui Accademia nobilitò la cultura fiorentina in epoca laurenziana, ebbe un preciso rapporto con il cibo....

Posted on 15th Giugno 2020 by Franco Banchi
Cibo e Storia

Magie del cibo

Leonardo da Vinci: un genio in cucina Ci abbiamo fatto l‘abitudine. Dopo il Leonardo di Dan Brown e quello di Marco Malvaldi siamo tutti un po’ “vinciani”, soprattutto in...

Posted on 1st Maggio 2019 by Ilaria Persello
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English