Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS
  • AMARE IL VINO” 3° PARTE
  • I cammini del sale
  • Natural body building e alimentazione bilanciata
  • Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0
  • Morituri te salutant
  • La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…
  • Prefazione – 2023
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(20)
  • Cibo e Società(16)
  • Interviste(12)
  • Cibo e Arte(9)
  • Cibo e Scienza(5)
  • In Vino Veritas(5)
  • L'uomo e il Cibo(3)
  • Cibo e Innovazione(3)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e TRAVEL(2)
  • Editoriale(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (13)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (22)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (18)
  • Luca Galantini (8)
  • Marco Maldera (6)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (33)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (2)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Interviste

Filippo Saporito / I 5 sensi nella cucina

C’è il profumo di erba fresca appena tagliata nell’aria, l’erba dei magnifici giardini di Villa Bardini, sulla Costa S. Giorgio, sovrastanti Firenze. La Villa prende il nome da...

Posted on 20th Settembre 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

Il sapore delle parole: per una storia dell’italiano del cibo

Premessa, di Giovanna Frosini Materie, forme, colori, sapori: la lingua del cibo trasforma tutto questo in parole, riveste di suoni un’esperienza fondamentale e quotidiana, che è...

Posted on 20th Settembre 2019 by Giovanna Frosini

Cibo e Arte

L’appetito vien guardando

Il cibo nell’immaginario cinematografico Fin dalle sue origini, il cinema ha raccontato il rapporto fra l’uomo e il cibo investendolo di connotazioni culturali che spaziano...

Posted on 1st Maggio 2019 by Carlotta Fonzi Kliemann

Interviste

Eugenio Alphandery / Le terme di San Carlo dalla storia al futuro.

L’Officina Profumo Farmaceutica di S.M.Novella di Firenze è una delle più antiche Farmacie del mondo, creata dai frati Domenicani nel 1221, aperta al pubblico dal 1612. Oggi è un...

Posted on 1st Maggio 2019 by Nicoletta Arbusti

Interviste

Chef, classe al femminile.

Una giornata piena di sole, un ottimo caffè caldo, sedute vicino alla vetrata del bar dove ci siamo date appuntamento per l’intervista, il sorriso di Anna Maria Visconte,...

Posted on 1st Maggio 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

IL GUSTO DELL’ARTE:

quando i capolavori d’arte ispirano ricette sane e gustose Prendete la professionalità e passione di una critica d’arte, Caterina Corni, con il pallino dell’arte indiana...

Posted on 1st Maggio 2019 by Fiamma Domestici

Cibo e Giovani

DICHECIBO6? A sorpresa i giovani scelgono qualità e cultura

L’avventura del nostro periodico inizia dai giovani con una missione annunciata come pericolosa. In una mattina di quasi primavera abbiamo conversato a lungo con le ragazze ed i...

Posted on 1st Maggio 2019 by Franco Banchi

Cibo e Storia

Magie del cibo

Leonardo da Vinci: un genio in cucina Ci abbiamo fatto l‘abitudine. Dopo il Leonardo di Dan Brown e quello di Marco Malvaldi siamo tutti un po’ “vinciani”, soprattutto in...

Posted on 1st Maggio 2019 by Ilaria Persello

Cibo e Società

Elenchi, doveri e piacere

Siamo abituati a fare elenchi, liste e catalogazioni soprattutto adesso che i nostri telefoni misurano tutto: i passi, il tempo che passiamo al telefono, sui social o a smaltire...

Posted on 1st Maggio 2019 by Sasha Perugini

Cibo e Scienza

Ma la farina ha un’anima?

Osserviamo la farina! Ogni giorno veniamo in contatto con una grande varietà di cibo, sia di origine animale che vegetale. Lo maneggiamo, lo guardiamo, a volte lo cuociamo, lo...

Posted on 1st Maggio 2019 by Marta Mariotti

View Latest Posts
Logo
Interviste

Filippo Saporito / I 5 sensi nella cucina


Nicoletta Arbusti
Filippo Saporito / I 5 sensi nella cucina
Posted on 20th Settembre 2019 by Nicoletta Arbusti
  • Italiano
  • Inglese

C’è il profumo di erba fresca appena tagliata nell’aria, l’erba dei magnifici giardini di Villa Bardini, sulla Costa S. Giorgio, sovrastanti Firenze.

La Villa prende il nome da Stefano Bardini, il “Principe degli antiquari”, che la comprò nel 1913, rendendo questa Villa seicentesca suo luogo di riposo, nonostante che la sua vera casa e la sua Galleria fossero in Piazza dei Mozzi e in Via S. Niccolò, appena sotto, vicino all’Arno, divenuta oggi un prestigioso Museo che raccoglie la sua collezione privata.

La terrazza panoramica della Leggenda dei Frati si affaccia sulla città, proprio nella parte inferiore della Villa, lateralmente ai giardini.

È il ristorante prestigioso dello Chef stellato Filippo Saporito, aperto nel 2015.

Lì mi viene incontro col suo sorriso aperto e accattivante, salutandomi festosamente. Era da un po’ che non ci vedevamo.

Filippo Saporito, oltre che chef famoso, è un fine osservatore, una persona spiritosa, cordiale, spontanea, e anche un appassionato d’arte e di rugby.

Così iniziamo a parlare, tra un caffè e due dolcetti squisiti che, gentilmente, mi offre subito.

C’è un’atmosfera tranquilla, elegante e…giovane alla Leggenda dei Frati: Saporito si circonda di giovani chef, una nutrita, ottima brigata.

E qui lavora insieme alla moglie, la Chef Ombretta Giovannini, conosciuta tra i banchi di scuola, all’Istituto Alberghiero di Chianciano. 

Di lei parla subito in modo entusiastico: “E’ bravissima, con un po’ di farina e due uova fa cose fantastiche”. Come a dire che è nata con il dono di saper coniugare creatività, abilità e predisposizione.

Gli domando subito se, secondo lui, noi percepiamo il cibo coi cinque sensi, così come alcuni psicologi sostengono, e mi risponde sicuro: “Percepiamo sì coi cinque sensi! Mangiare è assaggiare. Uno chef poi deve abituare il palato a “sentire”.

La cucina oggi ha fatto un passo in avanti per l’aspetto visivo, pensiamo a quanto è importante “vedere” un bel piatto. L’aspetto visivo è importante: la scelta dei colori, la forma. Pensiamo ai verdi: nello sbollentare le verdure diventano più verdi.

Ma il gusto è basilare.

Ai miei studenti chiedo sempre se, per esempio, qualcuno di loro ha assaggiato un cavolfiore crudo, e la risposta è sempre la stessa, no, nessuno lo ha fatto. 

Ai ragazzi manca la gioia della cucina della nonna, i profumi e i sapori della cucina di casa, così come rotolarsi in un campo di margherite, sentire odori, sapori. I ragazzi vanno abituati ai sapori basici della cucina, a capire se i piatti sono troppo conditi, a sentire il pepe, il piccante”.

E i profumi? 

“L’origano, il basilico, l’aglio, il profumo del pane appena cotto mentre lo spezzi. I ricordi dei profumi percepiti quando eravamo bambini, ti entrano nella mente e non ti lasciano più. Sono una parte della percezione che ti porti dietro per tutta la vita.

Il tatto? 

“Si diceva del cavolfiore, toccarlo è tatto, è sentire la sua croccantezza, per esempio. Nel cucinare il toccare permette proprio di “sentire” se un cibo è cotto, se il pollo è cotto, e così il pesce, le verdure. Il tatto è sentire il pane nelle mani mentre lo tagli. La percezione si apprende con le mani. 

Vista, tatto, gusto, oggi è tutto più vedere e meno toccare e sentire, ma è il profumo che ti fa capire se il piatto è buono o no! E anche il suono del cucinare è parte del tutto.

Vedi, vanno tutti insieme i sensi nel rapporto col cibo, quando si cucina. E questo è molto importante da insegnare ai giovani”.

E c’è diversità nel cucinare tra un uomo e una donna? 

“La cucina è un lavoro maschile, per tradizione, per la pesantezza del lavoro. Ma una donna ha un olfatto maggiore, e così un tatto e una delicatezza maggiori. La qualità del sentire il sapore è più femminile. La donna ha più sfumature. Ma non potrei dire che c’è una cucina al femminile o al maschile. Molte chef donne hanno una mano maschile, e molti chef uomini una mano femminile. Ho conosciuto molte chef donna i cui piatti avrebbero potuto essere tranquillamente quelli di un uomo”.

Sorridendo, al termine del nostro incontro, mi dice, con orgoglio, che è felicissimo di suo figlio, il quale, dodicenne, ha già la passione per la cucina e per il rugby, come il babbo. E’ la vita che continua, e con un Maestro così il futuro sarà ricco di conoscenza e proficuo, sicuramente.

“Sono molto contento perché a mio figlio piacciono le cose belle della vita, quelle che ti danno tanta gioia”.

fotografie di carmeli / bedarumica.org
Nicoletta Arbusti
@narbusti
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Interviste

Chef, classe al femminile.

Una giornata piena di sole, un ottimo caffè caldo, sedute vicino alla vetrata del bar dove ci siamo date appuntamento per l’intervista, il sorriso di Anna Maria Visconte,...

Posted on 1st Maggio 2019 by Nicoletta Arbusti
Interviste

Eugenio Alphandery / Le terme di San Carlo dalla storia al futuro.

L’Officina Profumo Farmaceutica di S.M.Novella di Firenze è una delle più antiche Farmacie del mondo, creata dai frati Domenicani nel 1221, aperta al pubblico dal 1612. Oggi è un...

Posted on 1st Maggio 2019 by Nicoletta Arbusti
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English