Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS
  • AMARE IL VINO” 3° PARTE
  • I cammini del sale
  • Natural body building e alimentazione bilanciata
  • Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0
  • Morituri te salutant
  • La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…
  • Prefazione – 2023
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(20)
  • Cibo e Società(16)
  • Interviste(12)
  • Cibo e Arte(9)
  • Cibo e Scienza(5)
  • In Vino Veritas(5)
  • L'uomo e il Cibo(3)
  • Cibo e Innovazione(3)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e TRAVEL(2)
  • Editoriale(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (13)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (22)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (18)
  • Luca Galantini (8)
  • Marco Maldera (6)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (33)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (2)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

L’appetito vien guardando

Il cibo nell’immaginario cinematografico Fin dalle sue origini, il cinema ha raccontato il rapporto fra l’uomo e il cibo investendolo di connotazioni culturali che spaziano...

Posted on 1st Maggio 2019 by Carlotta Fonzi Kliemann

Interviste

Eugenio Alphandery / Le terme di San Carlo dalla storia al futuro.

L’Officina Profumo Farmaceutica di S.M.Novella di Firenze è una delle più antiche Farmacie del mondo, creata dai frati Domenicani nel 1221, aperta al pubblico dal 1612. Oggi è un...

Posted on 1st Maggio 2019 by Nicoletta Arbusti

Interviste

Chef, classe al femminile.

Una giornata piena di sole, un ottimo caffè caldo, sedute vicino alla vetrata del bar dove ci siamo date appuntamento per l’intervista, il sorriso di Anna Maria Visconte,...

Posted on 1st Maggio 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

IL GUSTO DELL’ARTE:

quando i capolavori d’arte ispirano ricette sane e gustose Prendete la professionalità e passione di una critica d’arte, Caterina Corni, con il pallino dell’arte indiana...

Posted on 1st Maggio 2019 by Fiamma Domestici

Cibo e Giovani

DICHECIBO6? A sorpresa i giovani scelgono qualità e cultura

L’avventura del nostro periodico inizia dai giovani con una missione annunciata come pericolosa. In una mattina di quasi primavera abbiamo conversato a lungo con le ragazze ed i...

Posted on 1st Maggio 2019 by Franco Banchi

Cibo e Storia

Magie del cibo

Leonardo da Vinci: un genio in cucina Ci abbiamo fatto l‘abitudine. Dopo il Leonardo di Dan Brown e quello di Marco Malvaldi siamo tutti un po’ “vinciani”, soprattutto in...

Posted on 1st Maggio 2019 by Ilaria Persello

Cibo e Società

Elenchi, doveri e piacere

Siamo abituati a fare elenchi, liste e catalogazioni soprattutto adesso che i nostri telefoni misurano tutto: i passi, il tempo che passiamo al telefono, sui social o a smaltire...

Posted on 1st Maggio 2019 by Sasha Perugini

Cibo e Scienza

Ma la farina ha un’anima?

Osserviamo la farina! Ogni giorno veniamo in contatto con una grande varietà di cibo, sia di origine animale che vegetale. Lo maneggiamo, lo guardiamo, a volte lo cuociamo, lo...

Posted on 1st Maggio 2019 by Marta Mariotti

View Latest Posts
Logo
Cibo e Arte

L’appetito vien guardando


Carlotta Fonzi Kliemann
L’appetito vien guardando
Posted on 1st Maggio 2019 by Carlotta Fonzi Kliemann
  • Italiano
  • Inglese

Il cibo nell’immaginario cinematografico

Fin dalle sue origini, il cinema ha raccontato il rapporto fra l’uomo e il cibo investendolo di connotazioni culturali che spaziano dall’identità etnica a quella di genere, dalla classe sociale alla religione. A partire dall’italiano La cena delle beffe, sono numerosissimi i film che fin dal titolo richiamano l’idea del cibo o della convivialità: La cena dei cretini, pranzo di Ferragosto, Banchetto di nozze, Maccheroni, Lezioni di cioccolato, Delicatessen, Mystic pizza, Pomodori verdi fritti, Il pranzo di Babette, Il profumo del mosto selvatico, Il grande cocomero, Couscous, Tortilla soup, Barbecue, Kitchen stories, solo per citarne alcuni.

Charlie Chaplin

Al cibo sono legate alcune fra le immagini cinematografiche più pervasive, quelle che sono depositate nella nostra memoria in modo indelebile: Charlie Chaplin che, nella Febbre dell’oro, cerca disperatamente di mangiare la suola di uno scarpone; l’“americano” Alberto Sordi che si avventa sulla pastasciutta, dopo aver provato invano ad apprezzare hamburger e ketchup; e, su tutti, la fame atavica di Totò.

La sua è la fame di tutto il nostro Sud, che lo perseguita pellicola dopo pellicola, spingendo il suo personaggio in Fifa e arena, Nicolino Capece, ad improvvisare un sandwich con una spugna tagliata in due, spalmata di dentifricio e cosparsa di talco. E come dimenticare, in quello che rimane uno dei più bei film di Scola, C’eravamo tanto amati, la famosa mezza porzione ordinata dai protagonisti: una modesta trattoria, una consuetudine, un modo di ritrovarsi con gli amici di un tempo, emblema di un dopoguerra fatto di sacrifici e ristrettezze economiche. Oppure, nel cinema di Moretti, l’ossessione molto simbolica per il cioccolato, soprattutto l’amore per la Nutella (chi non lo ricorda, in Bianca, attingere in piedi ad un vaso enorme della famosa crema spalmabile) e per la torta Sacher, a cui ha perfino intitolato la sua casa di produzione.

Nani Moretti Nutella

E ancora il momento del pasto in molti film di Ferzan Ozpetek, immagine privilegiata di una rete amicale che ha sostituito la famiglia.

Tavolata Le Fate Ignoranti

Al contrario, la condivisione del cibo può anche trasformarsi in escamotage visivo-narrativo che innesca un’esplosione di conflitti latenti, a volte con esiti paradossali, come nel Nome del figlio di Francesca Archibugi, o Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese.

Era forse inevitabile che i registi italiani, più di altri, dedicassero al cibo una così grande attenzione, dapprima come significato primario di sopravvivenza, quindi di benessere e specchio della società con le sue nevrosi contemporanee. Nei decenni che separano La ricotta (1963) di Pasolini, in cui il povero Stracci muore di fame sulla croce, e Hungry Hearts (2014) di Saverio Costanzo, dove la protagonista, malata di ortoressia, arriva a mettere a rischio la vita del bambino con un’alimentazione sempre più povera di nutrienti, si può leggere la profonda trasformazione del nostro modo di stare al mondo.

hungry hearts

Negli Stati Uniti il rituale ritorno a casa per il pranzo di Natale o del Ringraziamento è ormai diventato un genere a sé stante, l’occasione perché le tensioni familiari, di solito tenute a bada grazie alla lontananza dei vari membri, abbiano modo di emergere con foga dirompente.

Proprio nell’ambito del cinema USA, è interessante notare come il legame tra cibo e identità familiare si esprima attraverso personaggi e ambienti con una connotazione etnica precisa, ispanica, cinese o italo-americana. Per quest’ultima basti citare Big Night e la trilogia del Padrino, con la celeberrima battuta “lascia la pistola e prendi i cannoli”.

lascia la pistola e prendi i cannoli

Se è vero che il cibo, prima ancora di essere mangiato, è uno spettacolo per gli occhi (secondo alcuni studi la vista incide sul gusto per più del 50%), la passione sfrenata per la sua rappresentazione attraverso immagini ricche e succulente si è guadagnata l’appellativo di “food porn”, pornografia del cibo. Nonostante questo, non ha perso la sua funzione originaria, quella di esplorare la morte, l’estasi religiosa, il sesso e l’amore.

Insomma, fin dai suoi primi passi il cinema ha fatto proprio e restituito allo spettatore un immaginario legato al cibo nei suoi molteplici significati, metaforici, sociali e spirituali. Lo ha declinato in infinite variazioni, dal dramma alla farsa, dalla commedia nera a quella di costume.

big night
Carlotta Fonzi Kliemann
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Cibo e Arte

Quando i chicchi d’uva di Caravaggio sancirono la fine della gerarchia tra i generi della pittura

“Tanta manifattura gli era fare un quadro buono di fiori come di figure”. Sembra un’affermazione ovvia per i nostri tempi ma la celebre frase attribuita dalle fonti a Caravaggio...

Posted on 15th Giugno 2020 by Fiamma Domestici
Cibo e Arte

Il canto del pane: quando anche la letteratura profuma di buono

Abbiamo trascorso la quarantena con le mani in pasta e ci siamo fatti una cultura tra lieviti e farine. Vogliamo ora fare un piccolo viaggio per scoprire il “profumo di buono”...

Posted on 15th Giugno 2020 by Ilaria Persello
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English