Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS
  • AMARE IL VINO” 3° PARTE
  • I cammini del sale
  • Natural body building e alimentazione bilanciata
  • Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0
  • Morituri te salutant
  • La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…
  • Prefazione – 2023
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(20)
  • Cibo e Società(16)
  • Interviste(12)
  • Cibo e Arte(9)
  • Cibo e Scienza(5)
  • In Vino Veritas(5)
  • L'uomo e il Cibo(3)
  • Cibo e Innovazione(3)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e TRAVEL(2)
  • Editoriale(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (13)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (22)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (18)
  • Luca Galantini (8)
  • Marco Maldera (6)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (33)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (2)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

1 Dicembre 1928 / Una colazione da crociera sulla Saturnia

La macchina del tempo non sempre procede a ritroso verso giorni straordinari e memorabili.  Il primo Dicembre 1928 appare infatti come un giorno ordinariamente feriale. Eppure,...

Posted on 20th Settembre 2019 by Franco Banchi

Interviste

Filippo Saporito / I 5 sensi nella cucina

C’è il profumo di erba fresca appena tagliata nell’aria, l’erba dei magnifici giardini di Villa Bardini, sulla Costa S. Giorgio, sovrastanti Firenze. La Villa prende il nome da...

Posted on 20th Settembre 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

Il sapore delle parole: per una storia dell’italiano del cibo

Premessa, di Giovanna Frosini Materie, forme, colori, sapori: la lingua del cibo trasforma tutto questo in parole, riveste di suoni un’esperienza fondamentale e quotidiana, che è...

Posted on 20th Settembre 2019 by Giovanna Frosini

Cibo e Arte

L’appetito vien guardando

Il cibo nell’immaginario cinematografico Fin dalle sue origini, il cinema ha raccontato il rapporto fra l’uomo e il cibo investendolo di connotazioni culturali che spaziano...

Posted on 1st Maggio 2019 by Carlotta Fonzi Kliemann

Interviste

Eugenio Alphandery / Le terme di San Carlo dalla storia al futuro.

L’Officina Profumo Farmaceutica di S.M.Novella di Firenze è una delle più antiche Farmacie del mondo, creata dai frati Domenicani nel 1221, aperta al pubblico dal 1612. Oggi è un...

Posted on 1st Maggio 2019 by Nicoletta Arbusti

Interviste

Chef, classe al femminile.

Una giornata piena di sole, un ottimo caffè caldo, sedute vicino alla vetrata del bar dove ci siamo date appuntamento per l’intervista, il sorriso di Anna Maria Visconte,...

Posted on 1st Maggio 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

IL GUSTO DELL’ARTE:

quando i capolavori d’arte ispirano ricette sane e gustose Prendete la professionalità e passione di una critica d’arte, Caterina Corni, con il pallino dell’arte indiana...

Posted on 1st Maggio 2019 by Fiamma Domestici

Cibo e Giovani

DICHECIBO6? A sorpresa i giovani scelgono qualità e cultura

L’avventura del nostro periodico inizia dai giovani con una missione annunciata come pericolosa. In una mattina di quasi primavera abbiamo conversato a lungo con le ragazze ed i...

Posted on 1st Maggio 2019 by Franco Banchi

Cibo e Storia

Magie del cibo

Leonardo da Vinci: un genio in cucina Ci abbiamo fatto l‘abitudine. Dopo il Leonardo di Dan Brown e quello di Marco Malvaldi siamo tutti un po’ “vinciani”, soprattutto in...

Posted on 1st Maggio 2019 by Ilaria Persello

Cibo e Società

Elenchi, doveri e piacere

Siamo abituati a fare elenchi, liste e catalogazioni soprattutto adesso che i nostri telefoni misurano tutto: i passi, il tempo che passiamo al telefono, sui social o a smaltire...

Posted on 1st Maggio 2019 by Sasha Perugini

View Latest Posts
Logo
Cibo e Storia

1 Dicembre 1928 / Una colazione da crociera sulla Saturnia


Franco Banchi
1 Dicembre 1928 / Una colazione da crociera...
Posted on 20th Settembre 2019 by Franco Banchi
  • Italiano
  • Inglese

La macchina del tempo non sempre procede a ritroso verso giorni straordinari e memorabili.  Il primo Dicembre 1928 appare infatti come un giorno ordinariamente feriale. Eppure, dietro il foglio stropicciato e polveroso di quel vecchio calendario, è possibile riscoprire un sorprendente quadro di luce, vita e colore.

Salone della Saturnia. Una delle foto della mostra “Saturnia e Vulcania: motonavi da record” visitabile a Monfalcone, alla Galleria d’Arte Contemporanea dal 4 al 20 settembre 2015 (Foto Italian Liners)

La Saturnia, uno dei primi transatlantici a motore diesel, sta navigando verso le Americhe con il suo variegato carico di umanità. Di proprietà dell’armatore triestino Cosulich, ha fatto il suo viaggio inaugurale il 21 Settembre 1927, diretta verso  i porti sudamericani del Plata. Dal 1 Febbraio 1928, punterà anche su New York.

Duecento metri di lunghezza, la Saturnia offre ai passeggeri ben 4 classi, per un totale di più di 2000 posti, con l’aggiunta di 500 membri di equipaggio. La nave è costruita per intercettare bisogni e sogni molto diversi: emigranti in cerca di fortuna verso le due Americhe; la ricca clientela dei crocieristi statunitensi diretta verso il Vecchio continente.

Attraverso tecniche funzionali e un design all’avanguardia, la nave fu la prima al mondo ad avere cabine di prima classe dotate di veranda esterna. Curatissimi ed a volte magnificenti anche l’accesso ai saloni, a partire dallo scalone monumentale interno, “… dal cui alto veglia la statua di bronzo della divinità, che ha dato il nome alla nave (…). Sale dall’atrio al ponte delle passeggiate e scende ai piani inferiori fino alla piscina, sontuosa riproduzione dei magnifici bagni pompeiani.”

Al classicismo si richiamava anche la decorazione del salone da pranzo, dove, nella lunga fascia marmorea alla base della cupola, si coglievano gli stessi motivi ornamentali del Partenone.

 

Ed è proprio in questo salone che conviene indugiare qualche momento di più. Il primo Dicembre 1928, su uno dei tavoli preparati per i passeggeri di I classe, si trovava il menù che siamo riusciti a far emergere dall’oblio. Tradotto anche in inglese, il menù era specifico per la colazione del giorno, quindi un unicum. 

Nonostante l’amplissima scelta che la carta permetteva, molto interessante la nota a piè di pagina: “per ordinazioni speciali rivolgersi al Maitre d’hôte”.

Ampia e ricca l’offerta di antipasti, un equilibrio, anche linguistico (considerato il contesto storico del fascismo) tra prelibatezze italiane e concessioni alla platea internazionale: caviale alla Romanoff – filetti di aringa all’olio – maionese di salmone – fegato d’oca in gelatina – insalata di uova al paprica – rapanelli – mortadella di Bologna- carciofini all’olio – cipolline marinate.

Tra le “zuppe e ministre” spiccano, fra le altre, il consumato brunoise (con  taglio delle verdure a dadolata regolare di circa 2mm. per lato), gli gnocchetti alla romana, i taglierini alla bolognese e la vellutina Valdeze.

Prima dei piatti del giorno, alcuni ghiotti intermezzi, tra cui le uova affogate argenteuil (particolare qualità di asparagi, dal fusto bianco e la punta verde-violacea) e le cocottine alla portoghese (uova bazzotte adagiate su letto di pomodori, verdure e ricotta). Anche il pesce veniva collocato in tale spazio gastronomico, come, ad esempio, i filetti di pompano alla nizzarda (infornati insieme a pomodoro e cipolle, fumetto di pesce, vino bianco e guarnizione di olive).

Per finire la parte “calda” della colazione arriviamo ai piatti centrali e forti del giorno: ossobuchi alla milanese, cosciotto di bue stufato alla fiamminga (spezzatino di manzo cotto molto lentamente nella birra belga insieme a cipolle ed aromi) ; pollo gratellato crapaudine (aperto in due e prima marinato tutta la notte in un mix di vino bianco, succo di limone, aglio, prezzemolo, piripiri, paprika, timo, alloro); ali di tacchino alla borgognona (con tritatura a base di cipolla, funghi e molti degli ingredienti sopra citati, con aggiunta di burro e pepe di più tipi); cervello di vitello alla ravigote (salsa con base un brodo di verdure o carne, con erbe e limone, spesso aggiunta di senape di Dijon).

Ricchissimo anche il “buffet freddo” . Oltre ad un ampio assortimento di salumi, italiani e non, prelibatezze particolari di selvaggina (raffreddo di pernice, pasticcio di lepre in crosta) ed i più classici pasticcio di piccione, terrina di fegato grasso Perigord e galantina di cappone.

Non mancano le insalate trasversali rispetto all’intera colazione, dalle più tradizionali a quella più “regale” dedicata ad Enrico IV (di orzo, con melone, provola e culattello croccante), né accompagnamenti più studiati come patate fondenti e sedani stufati.

Nell’ordine della colazione è la volta di dolci e gelati, tra cui spiccano i bocconcini all’inglese, l’involtino di mele ed il sorbetto di ribes. A seguire, “formaggi nazionali ed esteri”, frutta fresca di stagione e secca assortita. 

E questa lunga gustosa sequenza non avrebbe potuto concludersi senza il caffè,  che, con vocabolario internazionale, suona come “Demi tasse”, elegante specificazione atta ad evitare, ieri come oggi, brutte sorprese.

Un pensiero a quell’anonimo passeggero o passeggera di prima classe che, tra una portata e l’altra della colazione di quel primo Dicembre 1928, sul retro del menù che ci ha accompagnato, ha preso nota di un’intrigante salsa, che a distanza di quasi cento anni, sa ancora di rosmarino, timo, un cucchiaio di polvere di curry e 10 chicchi di pepe. Un po’ di Proust sulla vecchia Saturnia…

Franco Banchi
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Cibo e Storia

ILDEGARDA DI BINGEN ED IL PANE DEGLI ANGELI

Le sottigliezze della natura e la salute Lungo il fiume Reno, nel tratto che separa Assia e Renania Palatinato, fra declivi pieni di vigne, castelli alteri, piccoli borghi dai...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Franco Banchi
Cibo e Storia

Milano 1630, la peste, il cibo delle Streghe e Gerolamo Cardano

La peste descritta da Manzoni arrivò a Milano nell’autunno del 1629, diffondendosi lentamente nel 1630, quando nel maggio dello stesso anno tutto precipitò, tanto da venire...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Nicoletta Arbusti
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English