Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • CIBO, BIRRA E VINO NELL’ANTICO EGITTO – LO SHEDEH DI TUTHANKAMON E IL MAREOTICO DI CLEOPATRA
  • EDUARDO DE FILIPPO – TEATRO E ARTE DELLA CUCINA: “Si cucine cumme vogli’i…”
  • LA POLITICA SI FA IN CUCINA Gusti, preferenze, passioni e debolezze dei “grandi” a tavola
  • Di che pet-cibo 6? – Ciotole da leccarsi i baffi
  • Il Bauerngarten: l’essenza del Sud Tirolo in pochi metri quadri
  • Jazz: anche il cibo suona
  • La dieta proteica degli eroi micenei. Carni rosse e cacciagione per Achille, Odisseo e Agamennone  
  • La Nuova Atlantide di Francesco Bacone: Terra, cibo e dintorni nell’isola che non c’è
  • Numero Otto 2024 – 04 – 15
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2025 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(29)
  • Cibo e Società(22)
  • Cibo e Arte(17)
  • Interviste(13)
  • L'uomo e il Cibo(9)
  • Cibo e Scienza(8)
  • In Vino Veritas(7)
  • Cibo e TRAVEL(4)
  • Cibo e Innovazione(4)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e Fashion(2)
  • Non categorizzato(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)
  • Editoriale(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (19)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (29)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (26)
  • Luca Galantini (10)
  • Marco Maldera (8)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (41)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (4)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

Il canto del pane: quando anche la letteratura profuma di buono

Abbiamo trascorso la quarantena con le mani in pasta e ci siamo fatti una cultura tra lieviti e farine. Vogliamo ora fare un piccolo viaggio per scoprire il “profumo di buono”...

Posted on 15th Giugno 2020 by Ilaria Persello

Cibo e Storia

TOMMASO CAMPANELLA, A TAVOLA SOTTO L’INSEGNA DEL SOLE

Il porto di Livorno non si era neppure accorto del fruscìo di quell’ingombrante mantello. Benedetta dalle stelle più desideranti, la sagoma curva di Settimontano Squilla si...

Posted on 15th Giugno 2020 by Franco Banchi

Cibo e Arte

Quando i chicchi d’uva di Caravaggio sancirono la fine della gerarchia tra i generi della pittura

“Tanta manifattura gli era fare un quadro buono di fiori come di figure”. Sembra un’affermazione ovvia per i nostri tempi ma la celebre frase attribuita dalle fonti a Caravaggio...

Posted on 15th Giugno 2020 by Fiamma Domestici

Interviste

Le Virtù dell’Olio

Incontro con l’agronoma Sonia Donati. Il cielo azzurro, nitido, la luce della primavera che sta arrivando e la visione di Firenze, che, dal rooftop bar dove ci incontriamo, sembra...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Società

Cibo di cartoon

Dalla torta di Biancaneve alle ciambelle di Homer Simpson I manicaretti hanno accompagnato i cartoni fino dagli esordi. Tutto ebbe inizio con una torta, quella torta che in...

Posted on 16th Marzo 2020 by Ilaria Persello

Cibo e Storia

I Misteri di Demetra e la bevanda inebriante

È dall’alba dei tempi che l’uomo cerca di mettersi in contatto con gli dei, intesi come intelligenza superiore, attraverso gli stati modificati di coscienza, sia con...

Posted on 16th Marzo 2020 by Anna Cafissi

Interviste

La “Camera delle Meraviglie” del vino

Incontro con Paolo Baracchino Fine Wine Critic “Io “odio” il legno, odio l’eccesso del legno, che deve, in effetti, essere di aiuto nell’amalgama, ma non nascondere i profumi”, mi...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

Benvenuti in “Paradiso”

Il Giardino di Daniel Spoerri, fondatore della EAT ART Nelle vecchie mappe lo si trova con il nome de “Il Paradiso”. Siamo alle pendici del Monte Amiata, di fronte al pittoresco...

Posted on 16th Marzo 2020 by Fiamma Domestici

Interviste

L’Ipnosi medica nell’alimentazione

Intervista al Dott. Andrea Sodaro È sempre una gioia quando Andrea Sodaro ed io ci sentiamo o ci vediamo, perché ci conosciamo da tanti anni, da quando lui aveva appena fatto la...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

Kant e la Critica della Ragione Culinaria

Il rigoroso e puntuale Immanuel Kant, pietra miliare verso la filosofia moderna, croce e delizia degli studenti liceali, aveva anche una sua precisa “etica gastronomica”....

Posted on 16th Marzo 2020 by Franco Banchi

View Latest Posts
Logo
Cibo e Arte

Il canto del pane: quando anche la letteratura profuma di buono


Ilaria Persello
Il canto del pane: quando anche la...
Posted on 15th Giugno 2020 by Ilaria Persello
  • Italiano
  • Inglese

Abbiamo trascorso la quarantena con le mani in pasta e ci siamo fatti una cultura tra lieviti e farine. Vogliamo ora fare un piccolo viaggio per scoprire il “profumo di buono” anche in letteratura. La magia del pane prenderà per noi origine da una raccolta incompiuta di poesie di Daniel Varujan. Nel suo Canto del pane, in 30 poesie, il poeta armeno racconta la produzione e la lavorazione del pane, l’aratura dei campi, la semina, tutte le fasi che conducono alla trebbiatura attraverso le piogge di primavera, o le giornate di sole, fino al granaio e al mulino in cui la benedizione rende sacro il pane. Lungo il corso del ciclo del pane, si dipana tutto il tempo della vita.

Questa sera veniamo da voi, cantando il pane,
per il sentiero dell’aia,
o granai, granai;
nell’oscurità del vostro seno immenso
lasciate che sorga il raggio della gioia.

Il pane serve per ritrovare le radici. Non è cucina, è quasi una religione. Non è chimica, è una preghiera, un rito immutato di generazione in generazione.

Maurizio De Giovanni in Pane per i Bastardi di Pizzofalcone tinge di giallo l’arte bianca, ma è forse il libro che meglio riesce a donarci tutta la ricchezza culturale e sensoriale del pane. Il romanzo inizia con la fragranza di una favola, il sapore semplice di una storia antica, di una tradizione che si ripete. Pasqualino è il principe dell’alba e ogni giorno prepara il pane per il quartiere seguendo le antiche tradizioni di panificazione, con una ricetta tramandata da secoli, un impasto antico che profuma d’amore e che ha il sapore della devozione e della cura. 

“Perché questo è un panificio tradizionale. Vedete quella roba, ispetto’? – indicò l’involto. – Viene dal passato. Non dico come invenzione, dico proprio quel lievito lì. Pensate che è stato fatto dal nonno di mio cognato, e ogni mattina all’alba lui viene…veniva per lavorarlo. Qua entrava solo lui.”

Simonetta Agnello Hornby ne La monaca ci regala una storia legata al pane che attraversa non solo il Mediterraneo, ma addirittura i secoli.

“Se ben conservata, questa pasta di lievito può durare a lungo”, e poi le raccontò che quel lievito veniva dalla pasta madre portata da Aleppo centinaia di anni prima dalle fondatrici del monastero, le monache biancovestite degli affreschi sulle pareti della scala principale. Costrette dall’avanzata dei saraceni a scappare in fretta e furia, le monache erano riuscite a portare con sé solo le sacre reliquie e una pallottola di lievito. Durante la durissima traversata del Mediterraneo avevano sofferto di terribile arsura, e la madre badessa, schiacciata la pallottola, se l’era tenuta tra i seni molli di tiepido sudore per evitare che il lievito, seccando, morisse. Agata si sentiva parte di un tutto che non aveva né fine né principio – la vita, la crescita, e associava il mistero della panificazione a quello dell’eucaristia. Che una infinitesimale parte della pallottola di pasta fermentata portata da Aleppo tra i seni della badessa, unita ad acqua e farina di Napoli, potesse ancora dare pane fresco, saporito e croccante era un ripetere il miracolo della vita e la sua crescita. Agata, con le dita appiccicate di pasta, glorificava Dio ed era grata e felice di essere stata prescelta per onorarlo in quel modo.

Grazia Deledda, nel racconto Pane casalingo, trasfonde di un’aura sacra una scena familiare. Tutto ne è pervaso: la madre, i semplici attrezzi per la panificazione, i gesti antichi, le leggende narrate a bassa voce, il pane come dono…

“Fare il pane in casa, come tuttora si usa in moltissime case anche borghesi delle provincie italiane, non è una cosa facile e semplice quale si potrebbe credere. Mia madre, nella nostra casa di Nuoro, giunto il momento d’iniziare la faccenda, prendeva un aspetto più del solito attento, serio, quasi sacerdotale.

La mano sottile ed esperta provava, versava, palpava il contenuto delle corbe di asfodelo, preparava il largo canestro, i setacci col fondo di seta, i vagli sottili e lucenti come intessuti di fili d’oro; separava la farina dalla crusca, il fiore bianco della farina da quello bruno, il semolino dalla semola color d’avorio. Ella ne usciva tutta incipriata, pronta come per una festa.

Veniva poi fuori il lievito, dal ripostiglio dove, entro una scodella dorata che sembrava un vaso sacro, lo si conservava dall’una all’altra cottura del pane; e sopra il mucchio che lo accoglieva e seppelliva, sciolto come una linfa vitale, la mano bianca di farina segnava una croce: croce che veniva ripetuta sul viso prono come a specchiarsi nel cerchio della corba preziosa.

Del pane fresco ne veniva mandato uno o due in regalo a parenti e vicini di casa, che a loro volta lo restituivano nei giorni della loro cottura: se capitava un amico, od anche un occulto nemico, e soprattutto un povero o un mendicante, si ripeteva l’offerta; e se il mendicante arrivava per caso di lontano ed era sconosciuto, pensavano che potesse nascondere la persona di Lui. Lui! Il solo che può prendere migliaia e migliaia di forme per provare il cuore del prossimo: Lui, che scelse appunto il pane per la sua comunione d’amore con l’uomo”.

Eccoci arrivati allora al pane e sale offerto all’ospite: il sale simboleggia la stabilità dell’amicizia, la volontà di conservarla allontanando ogni negatività che possa intaccarla; insieme al pane, cibo che simboleggia la prosperità e l’abbondanza. “Pane e sale si offre all’ospite sacro. A nord, ad est, a sud, ad ovest in Europa.” In Germania era usanza portare pane e sale all’inaugurazione di una nuova casa, perché fosse di buon auspicio.  Ne troviamo traccia all’inizio del romanzo di Thomas Mann I Buddenbrook, quando si descrive la scena del pranzo di inaugurazione della nuova abitazione della famiglia protagonista del romanzo, al numero quattro di Mengstrasse di Lubecca: «S’erano accomodati sulle seggiole e sul sofà; il dottor Grabow contemplò le focacce, i pani con l’uvetta e le diverse salierine piene che stavano in bella mostra sulla tavola. Erano il «pane e sale» che parenti e amici avevano mandato alla famiglia per il cambiamento di casa. Poiché però bisognava che si vedesse che i doni non giungevano da case modeste, forme zuccherate, speziate e pesanti rappresentavano il pane, e il sale era racchiuso dall’oro massiccio.»

ILARIA PERSELLO

pane e foto: Maria Pezzetti

Ilaria Persello
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Cibo e Arte

Da Leonardo da Vinci a Maestro Martino de Rossi e Platina: alle origini della storia della Cucina Italiana

Leonardo da Vinci nei “Regimen Sanitatis” del Codice Atlantico (F 213v) indica i precetti igienici e i consigli per vivere sano, cui seguono le regole della semplicità e del...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Nicoletta Arbusti
Cibo e Arte

LA POLITICA SI FA IN CUCINA Gusti, preferenze, passioni e debolezze dei “grandi” a tavola

di FRANCO BANCHI L’amore per la buona cucina si è da sempre incrociato con le storie della politica. Aprire il sipario sui gusti, le preferenze, le passioni, le debolezze...

Posted on 3rd Febbraio 2025 by Franco Banchi
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English