Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • CIBO, BIRRA E VINO NELL’ANTICO EGITTO – LO SHEDEH DI TUTHANKAMON E IL MAREOTICO DI CLEOPATRA
  • EDUARDO DE FILIPPO – TEATRO E ARTE DELLA CUCINA: “Si cucine cumme vogli’i…”
  • LA POLITICA SI FA IN CUCINA Gusti, preferenze, passioni e debolezze dei “grandi” a tavola
  • Di che pet-cibo 6? – Ciotole da leccarsi i baffi
  • Il Bauerngarten: l’essenza del Sud Tirolo in pochi metri quadri
  • Jazz: anche il cibo suona
  • La dieta proteica degli eroi micenei. Carni rosse e cacciagione per Achille, Odisseo e Agamennone  
  • La Nuova Atlantide di Francesco Bacone: Terra, cibo e dintorni nell’isola che non c’è
  • Numero Otto 2024 – 04 – 15
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2025 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(29)
  • Cibo e Società(22)
  • Cibo e Arte(17)
  • Interviste(13)
  • L'uomo e il Cibo(9)
  • Cibo e Scienza(8)
  • In Vino Veritas(7)
  • Cibo e TRAVEL(4)
  • Cibo e Innovazione(4)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e Fashion(2)
  • Non categorizzato(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)
  • Editoriale(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (19)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (29)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (26)
  • Luca Galantini (10)
  • Marco Maldera (8)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (41)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (4)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

In Vino Veritas

Essenza

La terra brucia –stiamo sventrando le sue radici.La terra la stiamo distruggendo –noi – i suoi nemici. La terra – quella che abbiamoavuto in dono – e...

Posted on 20th Settembre 2019 by Denata Ndreca

Cibo e Società

INSTAGRAM OLTRE IL FOOD

Applicazione essenziale per la condivisione di foto e/o video, Instagram è diventato, nel giro di circa un decennio, il social dalla crescita più elevata. Secondo le ultime stime...

Posted on 20th Settembre 2019 by Ilaria Persello

In Vino Veritas

Donatella Cinelli Colombini / Vini in Rosa

Senese, classe 1953, laureata in Storia dell’Arte medioevale; nel 1993 fonda il Movimento del Turismo del Vino e poi crea l’iniziativa Cantine aperte: una giornata intera dedicata...

Posted on 20th Settembre 2019 by Fiamma Domestici

Cibo e Storia

1 Dicembre 1928 / Una colazione da crociera sulla Saturnia

La macchina del tempo non sempre procede a ritroso verso giorni straordinari e memorabili.  Il primo Dicembre 1928 appare infatti come un giorno ordinariamente feriale. Eppure,...

Posted on 20th Settembre 2019 by Franco Banchi

Interviste

Filippo Saporito / I 5 sensi nella cucina

C’è il profumo di erba fresca appena tagliata nell’aria, l’erba dei magnifici giardini di Villa Bardini, sulla Costa S. Giorgio, sovrastanti Firenze. La Villa prende il nome da...

Posted on 20th Settembre 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

Il sapore delle parole: per una storia dell’italiano del cibo

Premessa, di Giovanna Frosini Materie, forme, colori, sapori: la lingua del cibo trasforma tutto questo in parole, riveste di suoni un’esperienza fondamentale e quotidiana, che è...

Posted on 20th Settembre 2019 by Giovanna Frosini

Cibo e Arte

L’appetito vien guardando

Il cibo nell’immaginario cinematografico Fin dalle sue origini, il cinema ha raccontato il rapporto fra l’uomo e il cibo investendolo di connotazioni culturali che spaziano...

Posted on 1st Maggio 2019 by Carlotta Fonzi Kliemann

Interviste

Eugenio Alphandery / Le terme di San Carlo dalla storia al futuro.

L’Officina Profumo Farmaceutica di S.M.Novella di Firenze è una delle più antiche Farmacie del mondo, creata dai frati Domenicani nel 1221, aperta al pubblico dal 1612. Oggi è un...

Posted on 1st Maggio 2019 by Nicoletta Arbusti

Interviste

Chef, classe al femminile.

Una giornata piena di sole, un ottimo caffè caldo, sedute vicino alla vetrata del bar dove ci siamo date appuntamento per l’intervista, il sorriso di Anna Maria Visconte,...

Posted on 1st Maggio 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

IL GUSTO DELL’ARTE:

quando i capolavori d’arte ispirano ricette sane e gustose Prendete la professionalità e passione di una critica d’arte, Caterina Corni, con il pallino dell’arte indiana...

Posted on 1st Maggio 2019 by Fiamma Domestici

View Latest Posts
Logo
In Vino Veritas

Essenza


Denata Ndreca
Essenza
Posted on 20th Settembre 2019 by Denata Ndreca
  • Italiano
  • Inglese

La terra brucia –
stiamo sventrando le sue radici.
La terra la stiamo distruggendo –
noi – i suoi nemici.

La terra – quella che abbiamo
avuto in dono – e a nessun altro
lasceremo.

La terra –  bisogna salvarla –
È qua giù l’inferno!

Che ne sarà dopo che avremo finito di gettare cemento in ogni suo angolo?
Che ne sarà del cielo dopo che la nuvola nera di smog, ci impedirà di vedere le stelle?

E la luna? Che ne sarà della luna quando i nostri figli non alzeranno più la testa per guardarla e li faremo credere che non porta fortuna?

E del respiro? Che ne sarà del nostro – loro – respiro, dopo che avremo tagliato anche l’ultimo albero?

Che ne sarà delle primavere, dopo che avremo strappato ogni fiore e bruciato ogni prato?
La gente corre, fermarsi per farsi delle domande fa paura.
Quando mi fu chiesto “DI CHE CIBO SEI”,
nelle pareti della mia mente e negli spazi dei miei occhi, vedevo questo, e mi svenivano i colori, e mi occupavano i dolori.

Bisogna raccontarlo ai nostri figli che la frutta cresce sugli alberi e non negli supermercati. Bisogna insegnargli che dei fiori si devono prendere cura e non straparli e ricomprarli. Loro e la terra devono diventare amici, dentro le loro anime devono crescere paradisi.

Bisogna che assaggiano il sapore della pioggia e sentire l’odore del vento, li dobbiamo lasciare fuori da campane di vetro. Devono sentire la neve che li brucia le mani e devono essere capaci
a percepire il freddo di un sole indifferente per chi non ha un domani.

E correre liberi, dalle cime verdi – scendere in valle, devono bere l’acqua dei fiumi non contaminata, bagnarsi i capelli e la fronte di prima mattina con la rugiada.
E noi, quelli che sediamo a bordo dei tavoli ben addobbati, quelli con tovaglie e posate e pensieri coordinati, dobbiamo ricordarci che:

Del vino
bisogna essere
il grappolo d’uva…

Le mani del contadino
che della terra
si sono presi cura.

Denata Ndreca
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

In Vino Veritas

AMARE IL VINO seconda parte

È mia intenzione di scrivere qualche considerazione sull’analisi del vino. È vero che un vino può piacere o no, però è importante quando si ha davanti un bicchiere di vino,...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Paolo Baracchino
Cibo e Storia

La Nuova Atlantide di Francesco Bacone: Terra, cibo e dintorni nell’isola che non c’è

di Franco Banchi La nuova Atlantide  è un racconto utopico incompiuto, scritto da Francesco Bacone nel 1624 e pubblicato postumo nel 1627.  Bacone in questa opera narra di un...

Posted on 12th Aprile 2024 by Franco Banchi
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English