Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • CIBO, BIRRA E VINO NELL’ANTICO EGITTO – LO SHEDEH DI TUTHANKAMON E IL MAREOTICO DI CLEOPATRA
  • EDUARDO DE FILIPPO – TEATRO E ARTE DELLA CUCINA: “Si cucine cumme vogli’i…”
  • LA POLITICA SI FA IN CUCINA Gusti, preferenze, passioni e debolezze dei “grandi” a tavola
  • Di che pet-cibo 6? – Ciotole da leccarsi i baffi
  • Il Bauerngarten: l’essenza del Sud Tirolo in pochi metri quadri
  • Jazz: anche il cibo suona
  • La dieta proteica degli eroi micenei. Carni rosse e cacciagione per Achille, Odisseo e Agamennone  
  • La Nuova Atlantide di Francesco Bacone: Terra, cibo e dintorni nell’isola che non c’è
  • Numero Otto 2024 – 04 – 15
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2025 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(29)
  • Cibo e Società(22)
  • Cibo e Arte(17)
  • Interviste(13)
  • L'uomo e il Cibo(9)
  • Cibo e Scienza(8)
  • In Vino Veritas(7)
  • Cibo e TRAVEL(4)
  • Cibo e Innovazione(4)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e Fashion(2)
  • Non categorizzato(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)
  • Editoriale(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (19)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (29)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (26)
  • Luca Galantini (10)
  • Marco Maldera (8)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (41)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (4)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

In Vino Veritas

Donatella Cinelli Colombini / Vini in Rosa

Senese, classe 1953, laureata in Storia dell’Arte medioevale; nel 1993 fonda il Movimento del Turismo del Vino e poi crea l’iniziativa Cantine aperte: una giornata intera dedicata...

Posted on 20th Settembre 2019 by Fiamma Domestici

Cibo e Storia

1 Dicembre 1928 / Una colazione da crociera sulla Saturnia

La macchina del tempo non sempre procede a ritroso verso giorni straordinari e memorabili.  Il primo Dicembre 1928 appare infatti come un giorno ordinariamente feriale. Eppure,...

Posted on 20th Settembre 2019 by Franco Banchi

Interviste

Filippo Saporito / I 5 sensi nella cucina

C’è il profumo di erba fresca appena tagliata nell’aria, l’erba dei magnifici giardini di Villa Bardini, sulla Costa S. Giorgio, sovrastanti Firenze. La Villa prende il nome da...

Posted on 20th Settembre 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

Il sapore delle parole: per una storia dell’italiano del cibo

Premessa, di Giovanna Frosini Materie, forme, colori, sapori: la lingua del cibo trasforma tutto questo in parole, riveste di suoni un’esperienza fondamentale e quotidiana, che è...

Posted on 20th Settembre 2019 by Giovanna Frosini

Cibo e Arte

L’appetito vien guardando

Il cibo nell’immaginario cinematografico Fin dalle sue origini, il cinema ha raccontato il rapporto fra l’uomo e il cibo investendolo di connotazioni culturali che spaziano...

Posted on 1st Maggio 2019 by Carlotta Fonzi Kliemann

Interviste

Eugenio Alphandery / Le terme di San Carlo dalla storia al futuro.

L’Officina Profumo Farmaceutica di S.M.Novella di Firenze è una delle più antiche Farmacie del mondo, creata dai frati Domenicani nel 1221, aperta al pubblico dal 1612. Oggi è un...

Posted on 1st Maggio 2019 by Nicoletta Arbusti

Interviste

Chef, classe al femminile.

Una giornata piena di sole, un ottimo caffè caldo, sedute vicino alla vetrata del bar dove ci siamo date appuntamento per l’intervista, il sorriso di Anna Maria Visconte,...

Posted on 1st Maggio 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

IL GUSTO DELL’ARTE:

quando i capolavori d’arte ispirano ricette sane e gustose Prendete la professionalità e passione di una critica d’arte, Caterina Corni, con il pallino dell’arte indiana...

Posted on 1st Maggio 2019 by Fiamma Domestici

Cibo e Giovani

DICHECIBO6? A sorpresa i giovani scelgono qualità e cultura

L’avventura del nostro periodico inizia dai giovani con una missione annunciata come pericolosa. In una mattina di quasi primavera abbiamo conversato a lungo con le ragazze ed i...

Posted on 1st Maggio 2019 by Franco Banchi

Cibo e Storia

Magie del cibo

Leonardo da Vinci: un genio in cucina Ci abbiamo fatto l‘abitudine. Dopo il Leonardo di Dan Brown e quello di Marco Malvaldi siamo tutti un po’ “vinciani”, soprattutto in...

Posted on 1st Maggio 2019 by Ilaria Persello

View Latest Posts
Logo
In Vino Veritas

Donatella Cinelli Colombini / Vini in Rosa


Fiamma Domestici
Donatella Cinelli Colombini / Vini in Rosa
Posted on 20th Settembre 2019 by Fiamma Domestici
  • Italiano
  • Inglese

Senese, classe 1953, laureata in Storia dell’Arte medioevale; nel 1993 fonda il Movimento del Turismo del Vino e poi crea l’iniziativa Cantine aperte: una giornata intera dedicata all’enoturismo. Dopo 14 anni nell’azienda di famiglia, nel 1998 ne crea una propria, dedicata alla produzione del Brunello dove decide che a lavorare siano solo donne.

Nel 2003 ha vinto il premio di miglior produttore italiano. Sempre nello stesso anno ha pubblicato il Manuale del turismo del vino. Dal 2016 è presidente delle Donne del Vino.

A lei, personalità accattivante e carismatica, convinta che “anche senza grandi muscoli si fanno grandi vini” è dedicata la nostra intervista.

Donatella Cinelli Colombini, Presidente dell’Associazione Donne del Vino

1988 – 2019: da 20 a circa 850 associate fra produttrici, enotecarie, ristoratrici, sommelier e giornaliste: una crescita incredibile. Quali sono i punti di forza della vostra Associazione che rappresenta la più grande organizzazione mondiale femminile del settore enologico e come spiega questo incredibile successo? “Le donne si associano per fare con, per stare con, per costruire con …. Non per prendere. Noi Donne del vino abbiamo questa caratteristica amplificata. Siamo consapevoli che è il mondo del vino ad avere bisogno di noi e non il contrario. Le donne dirigono aziende agricole che coprono il 21% del Sau (superficie agricola utilizzabile) ma producono il 28% per PIL agricolo”.

L’Associazione è diffusa sul territorio nazionale con delegazioni in tutte le regioni: esiste qualcosa di simile anche all’estero? “In Francia ci sono associazioni locali federate in un’associazione nazionale. In Germania c’è la seconda più grande associazione nazionale dopo la nostra. In Usa c’è una società di servizi rivolta alle donne del vino che ha quasi lo stesso numero di adepte … ma le Donne del vino sono sicuramente l’organizzazione no profit più grande e strutturata del mondo”.

Quanto incide l’esperienza sul campo e in che percentuale sono presenti le giovani under 30? “L’esperienza sul campo conta tantissimo per questo stiamo raccogliendo le proposte formative delle socie produttrici, ristoratrici, enotecarie, PR, giornaliste, sommelier … perché mostrino il mondo del vino dal di dentro alle giovani che pensano al nostro comparto per il loro futuro professionale. Il progetto si chiama FUTURE ed è stato ideato dalla delegata del Veneto Alessandra Boscaini. Abbiamo fatto un primo giro di richieste e ora è pronto il sistema per immettere le proposte direttamente nel sito per cui le offerte formative dirette alle under 30, saranno pubblicate prestissimo”.

Qual è il punto di forza e i contributi delle nuove generazioni? “l coraggio di varcare gli orizzonti anche quando è rischioso”.

Un’imprenditoria tutta rosa: fra i suoi tanti incarichi, oltra ad essere presidente di un’associazione, come questa, tutta al femminile è a capo di una cantina prestigiosa nella terra del Brunello, a Montalcino, con un organico formato di sole donne: una certezza o una provocazione? “Il progetto Prime Donne è nato per caso. Cercavo un cantiniere e la scuola per enotecnici mi disse <> mentre quando chiesi una cantiniera <> da lì capii l’esistenza di una discriminazione che andava contrastata con i fatti. Oggi, a distanza di 20 anni, abbiamo costruito due cantine, ripiantato i vigneti, esportiamo in 39 Paesi esteri e i giudizi della stampa specializzata sono eccellenti. Abbiamo dimostrato che senza grandi muscoli si fanno grandi vini”.

Lei insegna Turismo del Vino nei Master post laurea: che cosa si sente di consigliare a chi per scelta e passione decide di intraprendere in Italia la strada del vino? “A chi vuole aprire una cantina aperta al pubblico consiglio di creare un’offerta diversificata e con forte identità, non solo l’assaggio con la spiegazione del sistema produttivo della propria denominazione. A chi vuole invece creare una Strada del vino consiglio di non tenere gli uffici chiusi la domenica e nei giorni festivi”.

Iniziative e progetti futuri dell’associazione? “ll prossimo appuntamento è la convention in Sicilia, sull’Etna sul tema “Donne Vino e Design”, poi daremo il via a un sondaggio sul credito delle banche alle donne. Vogliamo vedere se le donne ricevono più dinieghi dei colleghi maschi. Poi ci sarà la pubblicazione del progetto FUTURE e la costituzione del network internazionale fra le associazioni del vino al femminile durante SIMEI a Milano a novembre”.

Donne del vino si nasce o si diventa? Si diventa.

Parafrasando un celebre film del 2006 diretto da Ridley Scott con Russel Crowe, previsioni per questo 2019: sarà Un’ottima annata? Si meravigliosa!

Fiamma Domestici
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

In Vino Veritas

AMARE IL VINO” 3° PARTE

Continua il mio racconto sul vino ed inizio con l’esame visivo. Passiamo pure all’esame visivo del vino che permette di capire come sono state la vinificazione e la...

Posted on 3rd Febbraio 2023 by Paolo Baracchino
In Vino Veritas

AMARE IL VINO

L’Avvocato Paolo Baracchino, giornalista, Fine Wine Critic, Sommelier AIS, Membro del Grand Jury Européen du Vin, critico del vino di fama internazionale,  attraverso questo...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Paolo Baracchino
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English