Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • CIBO, BIRRA E VINO NELL’ANTICO EGITTO – LO SHEDEH DI TUTHANKAMON E IL MAREOTICO DI CLEOPATRA
  • EDUARDO DE FILIPPO – TEATRO E ARTE DELLA CUCINA: “Si cucine cumme vogli’i…”
  • LA POLITICA SI FA IN CUCINA Gusti, preferenze, passioni e debolezze dei “grandi” a tavola
  • Di che pet-cibo 6? – Ciotole da leccarsi i baffi
  • Il Bauerngarten: l’essenza del Sud Tirolo in pochi metri quadri
  • Jazz: anche il cibo suona
  • La dieta proteica degli eroi micenei. Carni rosse e cacciagione per Achille, Odisseo e Agamennone  
  • La Nuova Atlantide di Francesco Bacone: Terra, cibo e dintorni nell’isola che non c’è
  • Numero Otto 2024 – 04 – 15
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2025 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(29)
  • Cibo e Società(22)
  • Cibo e Arte(17)
  • Interviste(13)
  • L'uomo e il Cibo(9)
  • Cibo e Scienza(8)
  • In Vino Veritas(7)
  • Cibo e TRAVEL(4)
  • Cibo e Innovazione(4)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e Fashion(2)
  • Non categorizzato(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)
  • Editoriale(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (19)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (29)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (26)
  • Luca Galantini (10)
  • Marco Maldera (8)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (41)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (4)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

I Misteri di Demetra e la bevanda inebriante

È dall’alba dei tempi che l’uomo cerca di mettersi in contatto con gli dei, intesi come intelligenza superiore, attraverso gli stati modificati di coscienza, sia con...

Posted on 16th Marzo 2020 by Anna Cafissi

Interviste

La “Camera delle Meraviglie” del vino

Incontro con Paolo Baracchino Fine Wine Critic “Io “odio” il legno, odio l’eccesso del legno, che deve, in effetti, essere di aiuto nell’amalgama, ma non nascondere i profumi”, mi...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

Benvenuti in “Paradiso”

Il Giardino di Daniel Spoerri, fondatore della EAT ART Nelle vecchie mappe lo si trova con il nome de “Il Paradiso”. Siamo alle pendici del Monte Amiata, di fronte al pittoresco...

Posted on 16th Marzo 2020 by Fiamma Domestici

Interviste

L’Ipnosi medica nell’alimentazione

Intervista al Dott. Andrea Sodaro È sempre una gioia quando Andrea Sodaro ed io ci sentiamo o ci vediamo, perché ci conosciamo da tanti anni, da quando lui aveva appena fatto la...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

Kant e la Critica della Ragione Culinaria

Il rigoroso e puntuale Immanuel Kant, pietra miliare verso la filosofia moderna, croce e delizia degli studenti liceali, aveva anche una sua precisa “etica gastronomica”....

Posted on 16th Marzo 2020 by Franco Banchi

Cibo e Società

Ogni venerdì

Una storia di Sicilia Ogni venerdì, ceno con un’insalata di tonno. Da anni, ormai. Questo rito settimanale include pure una fase precedente: l’acquisto delle scatolette, scrigni...

Posted on 16th Marzo 2020 by Agnese Raucea

Cibo e Arte

Il CIBO nell’ARTE: l’intervista a Roberto Casamonti, fondatore delle Gallerie Tornabuoni Arte di Firenze

Il cibo ha sempre avuto un posto ed un ruolo ben preciso nell’arte dal mondo antico ad oggi, protagonista nelle nature morte e elemento iconografico importante dai tanti risvolti...

Posted on 9th Dicembre 2019 by Fiamma Domestici

Cibo e Scienza

Incontro con Charles Spence. Gastrofisica. Multisensorialità del cibo: “Le patatine sono più buone se il sacchetto scrocchia”

Pantaloni colorati, camicia bianca,passo veloce e scanzonato di chi è abituato a girare il mondo,così arriva alla Syracuse University di Firenze il Prof. Charles Spence. Ci...

Posted on 9th Dicembre 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

DE GUSTIBUS NON EST DISPUTANDUM: IL GARUM DEI ROMANI

Non possiamo certo sostenere che il gusto degli umani si sia sempre mantenuto costante nei secoli e nei millenni. Se infatti leggiamo un famoso libro di ricette dell’ antica...

Posted on 9th Dicembre 2019 by Anna Cafissi

Cibo e Società

Lo zafferano: una preziosa storia tra medicina e cucina

Nell’antichità lo zafferano era conosciuto più per le sue qualità medicinali che per quelle culinarie. I suoi stammi rosso-arancione, che formano il cuore del ‘Crocus sativus’,...

Posted on 8th Dicembre 2019 by Nicoletta Arbusti

View Latest Posts
Logo
Cibo e Storia

I Misteri di Demetra e la bevanda inebriante


Anna Cafissi
I Misteri di Demetra e la bevanda inebriante
Posted on 16th Marzo 2020 by Anna Cafissi
  • Italiano
  • Inglese

È dall’alba dei tempi che l’uomo cerca di mettersi in contatto con gli dei, intesi come intelligenza superiore, attraverso gli stati modificati di coscienza, sia con l’aiuto di sostanze psicotrope, bevande sacre, sia attraverso esercizi e riti codificati per questo fine.

Cerimonie rituali volte a tali fini furono in uso nell’antica Grecia, già nel periodo arcaico e , forse, persino nell’età micenea (1500-1100 B. C.). Mi riferisco ad un aspetto estremamente interessante della religione greca: i cosiddetti culti misterici, che ancora oggi sono oggetto di studio e di discussione da parte degli storici.       

I Misteri erano riservati ai sacerdoti e ai  soli ” mystai”, cioè agli adepti.  

Esistevano diversi tipi di Misteri: quelli di Eleusi (in Attica) riservati alla dea Demetra, quelli di Dioniso (Bacco), quelli di Orfeo, ecc. 

In età ellenistica poi il numero dei culti  misterici aumento’ poiché si svilupparono rituali segreti dedicati a Iside e Osiride, Mithras, Cibele e Attis ed altri.

In questa sede ci occuperemo di un aspetto particolare del culto di Demetra e Persefone celebrato ad Eleusi.  

In un antichissimo testo poetico, l’ Inno a Demetra, attribuito ad Omero, ma in realtà risalente al VII sec., si narra il drammatico rapimento di Persefone, figlia di Demetra e di Zeus, ad opera di Ade, dio dell’ Oltretomba, che la voleva in sposa, stante l’opposizione della dea madre. 

Questa però non si rassegnò alla scomparsa della figlia e la ricerco’ ansiosamente finché non fu informata dell’ accaduto. 

Durante la ricerca di Persefone  l’unico ristoro per la dea, digiuna, sarebbe stata una bevanda, il Ciceone (kykeon), che l’ Inno ci descrive ai vv. 200 ss.:  ” Allora Metanira, riempita una coppa di vino dolce come il miele, a lei la porgeva, ma la dea la respinse. Disse che in verità le era vietato bere il rosso vino. E comandò che le offrisse come bevanda acqua, con farina d’ orzo, mescolandovi la menta delicata.  La donna preparò il Ciceone e lo porse alla dea come ella aveva ordinato” ( traduz. di F. Cassola).

Questa non è la prima menzione della bevanda nella letteratura greca: Omero la ricorda nell’ Iliade (XI, 624 ss) e nell’ Odissea (X, 234 ss.). Qui il poeta racconta che Circe offri’ ai compagni di Ulisse il Ciceone (vino con latte rappreso,  farina  e miele); la bevanda, mescolata con sostanze velenose ( farmaka ),  trasformò gli uomini in porci. Evidentemente già in una fase assai arcaica si attribuivano al Ciceone , opportunamente trattato, poteri straordinari.

Anche un poeta latino, Ovidio, nei Fasti ( IV, 531-2) molti secoli dopo, in età augustea, riprese il tema della bevanda assunta da Demetra e, nel descrivere la mistura, pur non citandone il nome, indicò che i suoi componenti erano vino con aggiunti fiocchi di segale tostati. 

Dalle testimonianze che abbiamo riportato si evince che, poiché le sostanze aggiunte non erano in grado di sciogliersi nel liquido, era necessario che gli adepti, mentre bevevano, mescolassero ripetutamente la pozione finché essa non fosse consumata.  

Va notato che il nome Ciceone che in greco significa  ” bevanda composta” o “mescolata” – oggi diremmo cocktail – ci indica chiaramente la necessità del mescolamento del composto.  

Molti studiosi, etnobotanici, antropologi, etnologi, chimici, tossicologi, psicofarmacologi, nonché antichisti hanno ritenuto che gli stati estatici ottenuti dagli iniziati ad Eleusi, fossero dovuti al Ciceone stesso: la segale cornuta (ergot) o qualche altro ingrediente, come farina di orzo, funghi allucinogeni, o ancora semi di papavero, se non addirittura oppio – conosciuto da tempo a Creta -, avrebbe sviluppato effetti psicoattivi. 

Il dibattito tra gli specialisti sui componenti della bevanda è tutt’ora aperto ed, in mancanza di una documentazione archeologica maggiore, è ben lungi da trovare una soluzione. Si veda in proposito: G. Samorini, “L’uso di sostanze psicoattive nei Misteri Eleusini “, 2008. 

Noi ricordiamo che la preparazione del Ciceone era riservata ai soli sacerdoti, esclusivamente appartenenti a due nobili famiglie ateniesi ( ghene, in latino gentes), gli Eumolpidi e i Cerici, e che, trattandosi di sostanze legate ai Misteri, quindi segrete, sarà difficile risolvere la questione. 

Personalmente  ritengo che, poiché i Misteri di Demetra e Persefone erano strettamente connessi con i cicli stagionali, con l’agricoltura ed i campi, avendo la dea come simbolo la spiga di grano, il narciso ed il papavero, dovremmo limitare le nostre ipotesi a sostanze derivate  da questi prodotti. 

In conclusione, ci piace riportare quanto sostenuto da una nota studiosa, Giulia Sfameni Gasparro, che in un saggio sui misteri di Demetra, in proposito scrisse che il ruolo eventuale dell’allucinogeno “…nel procurare uno status psicologico di esaltazione negli iniziati, non esaurisce il significato storico-religioso del fenomeno misterico”.  ( Misteri e culti mistici di Demetra, Roma 1986, 67, n 144).

ANNA CAFISSI

Anna Cafissi
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Cibo e Storia

TOMMASO CAMPANELLA, A TAVOLA SOTTO L’INSEGNA DEL SOLE

Il porto di Livorno non si era neppure accorto del fruscìo di quell’ingombrante mantello. Benedetta dalle stelle più desideranti, la sagoma curva di Settimontano Squilla si...

Posted on 15th Giugno 2020 by Franco Banchi
Cibo e Storia

I cammini del sale

Le vie del sale sono antichi percorsi commerciali, rimasti invariati da secoli, che si snodano dal mare verso l’interno e viceversa. Ovviamente da ogni territorio partiva una “via...

Posted on 3rd Febbraio 2023 by Ilaria Persello
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English