Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • CIBO, BIRRA E VINO NELL’ANTICO EGITTO – LO SHEDEH DI TUTHANKAMON E IL MAREOTICO DI CLEOPATRA
  • EDUARDO DE FILIPPO – TEATRO E ARTE DELLA CUCINA: “Si cucine cumme vogli’i…”
  • LA POLITICA SI FA IN CUCINA Gusti, preferenze, passioni e debolezze dei “grandi” a tavola
  • Di che pet-cibo 6? – Ciotole da leccarsi i baffi
  • Il Bauerngarten: l’essenza del Sud Tirolo in pochi metri quadri
  • Jazz: anche il cibo suona
  • La dieta proteica degli eroi micenei. Carni rosse e cacciagione per Achille, Odisseo e Agamennone  
  • La Nuova Atlantide di Francesco Bacone: Terra, cibo e dintorni nell’isola che non c’è
  • Numero Otto 2024 – 04 – 15
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2025 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(29)
  • Cibo e Società(22)
  • Cibo e Arte(17)
  • Interviste(13)
  • L'uomo e il Cibo(9)
  • Cibo e Scienza(8)
  • In Vino Veritas(7)
  • Cibo e TRAVEL(4)
  • Cibo e Innovazione(4)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e Fashion(2)
  • Non categorizzato(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)
  • Editoriale(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (19)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (29)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (26)
  • Luca Galantini (10)
  • Marco Maldera (8)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (41)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (4)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Società

L’impatto delle soft commodities nel contesto internazionale

Luca Galantini e Marco Maldera   Quali sono e cosa rappresentano le materie prime quando si tratta di tematiche alimentari? Qual è il loro ruolo nello scenario...

Posted on 7th Agosto 2023 by Luca Galantini

Cibo e TRAVEL

Trattoria la CASALINGA

A Firenze la tradizione culinaria è… casalinga di Nicoletta Arbusti Thomas Harris scrive nel suo celebre libro Hannibal, al Capitolo 27: “In Piazza Santo Spirito, vicino alla...

Posted on 7th Agosto 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Società

Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS

di Nicoletta Arbusti Giornata di sole, dalla dolce temperatura, come dolce è il sapore dei biscottini che mi offre Massimo Bocus, Executive Sous Chef  e Direttore degli Studi...

Posted on 16th Febbraio 2023 by Nicoletta Arbusti

In Vino Veritas

AMARE IL VINO” 3° PARTE

Continua il mio racconto sul vino ed inizio con l’esame visivo. Passiamo pure all’esame visivo del vino che permette di capire come sono state la vinificazione e la...

Posted on 3rd Febbraio 2023 by Paolo Baracchino

Cibo e Storia

I cammini del sale

Le vie del sale sono antichi percorsi commerciali, rimasti invariati da secoli, che si snodano dal mare verso l’interno e viceversa. Ovviamente da ogni territorio partiva una “via...

Posted on 3rd Febbraio 2023 by Ilaria Persello

Cibo, Biologia e Nutrizione

Natural body building e alimentazione bilanciata

Il nostro corpo è un luogo sacro, va curato, amato e preservato Ilalia Loli Il natural body building nasce in contrapposizione al body building classico e   consiste nello...

Posted on 3rd Febbraio 2023 by Ilaria Loli

Cibo e Innovazione

Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0

Tecnologie provenienti dal settore aerospaziale per rendere la produzione di cibo più sostenibile e migliorare la qualità di ciò che portiamo sulle nostre tavole. Possono sembrare...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Luca Galantini

Cibo e Storia

Morituri te salutant

Nell’ottobre 1960 a New York veniva proiettato per la prima volta il film “Spartacus”, diretto dal maestro Stanley Kubrick. Il protagonista era Kirk Douglas che...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Anna Cafissi

Cibo e TRAVEL

La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…

LE MILLE SPONDE MEDITERRANEE DELL’ISOLA, UNA ED INFINITA Lo storico Fernand Braudel afferma che il “Mediterraneo è mille cose insieme”. Quasi come contrappunto lo scrittore...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Franco Banchi

View Latest Posts
Logo
Cibo e Società

L’impatto delle soft commodities nel contesto internazionale


Luca Galantini
Marco Maldera
L’impatto delle soft commodities nel...
Posted on 7th Agosto 2023 by Luca Galantini
  • Italiano
  • Inglese

Luca Galantini e Marco Maldera

 

Quali sono e cosa rappresentano le materie prime quando si tratta di tematiche alimentari? Qual è il loro ruolo nello scenario internazionale?

Parlando di materie prime, o commodities, solitamente ci si riferisce all’industria mineraria, ma è necessario sottolineare come tali termini non siano prerogativa esclusiva di questo settore e che anzi queste devono essere distinte tra soft commodities – ossia materie prime che vengono coltivate o allevate (quali caffè, cacao, zucchero, cotone, grano, mais, soia, olio di palma e bestiame) – e hard commodities – che vengono estratte dalla terra (come petrolio, oro, rame e zinco).

Focalizzando l’attenzione sulle soft commodities si può facilmente realizzare quanto queste siano importanti per la vita di tutti i giorni, dato che costituiscono la base ed il mattone principale della sovrastante piramide alimentare. La loro rilevanza è sottolineata anche dai numeri: ogni anno il mercato di tali prodotti ha un valore di circa 4.000 miliardi di dollari e vengono scambiati sui mercati internazionali per un valore di circa 1.300 miliardi di dollari. Come qualsiasi altro prodotto, le commodities possono essere vendute e scambiate su piazze fisiche o virtuali, in questo caso note come mercati delle materie prime. Il meccanismo di determinazione dei prezzi in questi mercati è influenzato da alcuni elementi che rendono le materie prime particolarmente vulnerabili alla volatilità, ossia a variazioni repentine e non prevedibili, tra cui:

    • Eventi naturali, ovvero le condizioni meteorologiche;
    • Eventi economici come la modifica del tasso di interesse o del valore del dollaro statunitense, valuta adoperata negli scambi internazionali;
    • Eventi politici come conflitti armati ed embarghi posti a determinati Paesi.

Quest’ultimo punto, in particolare, ha evidenziato quanto i mercati delle materie prime siano parte integrante dell’economia globale. Se le condizioni metereologiche, anche a causa del lento ma costante cambiamento del clima, sono più evidenti e sembrano avere un maggiore impatto sul mercato delle materie prime, l’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022 ha avuto notevoli effetti sul mercato delle soft commodities, dimostrandone la natura altamente volatile e la sua dipendenza dalla stabilità politica.

Il conflitto ucraino ha impattato immediatamente i prezzi di alcune materie prime di cui Russia e Ucraina sono forti esportatori, anche a causa del blocco della logistica che ne è scaturito. Frumento, mais, soia ed oli vegetali sono i beni più colpiti perché direttamente toccati dalla guerra: basti pensare che i due Paesi rappresentano il 30% del mercato mondiale di grano, il 55% di quello di olio di semi di girasole, il 20% del mais, il 32% dell’orzo, e che ben cinquanta i Paesi in via di sviluppo che prima del conflitto ricevevano almeno un terzo del loro grano da Mosca e Kyiv. L’Ucraina, storicamente definita il “granaio d’Europa”, è tra i primi produttori ed esportatori mondiali di prodotti agroalimentari: tra il 2016 e il 2021 oltre la metà (il 58%) di tutte le esportazioni di frumento è stata destinata all’Asia e il 34% all’Africa.

Il problema, ad ogni modo, non si limita a questi beni e regioni del mondo, perché i fenomeni di trasmissione e gli effetti spillover hanno provocato rialzi in tutti i mercati. Con il rimbalzo dei prodotti legati all’energia (basti ricordare l’importanza che la Russia riveste per il gas), ulteriori rincari si sono trasmessi soprattutto alle materie prime che richiedono ingenti input produttivi e trasformazioni come latticini, uova e zucchero. Maggiori costi produttivi, lungo tutta la filiera, sono anche trasmessi dai rialzi dei fertilizzanti, correlati al gas e prodotti in Russia e Ucraina. Inoltre, tali variazioni vanno inquadrate nel più ampio contesto globale, per cui molti mercati erano già in tensione da tempo per effetto di altri fattori, tra cui la ripresa della domanda nel post-Covid.

L’Ucraina svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare in alcuni dei Paesi più poveri del mondo, come anche sottolineato dal Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel in occasione del Global Food Security Summit, tenutosi a New York nel settembre 2022: “La sicurezza alimentare è la maggiore sfida a livello mondiale. La crisi alimentare mondiale in corso è esacerbata dalla guerra della Russia contro l’Ucraina. Molte parti del mondo sono colpite da carestia”.

Tra le azioni poste in atto per affrontare il problema dell’insicurezza alimentare mondiale, nel luglio 2022 la Russia ha acconsentito a porre fine al blocco dei porti ucraini del Mar Nero a seguito di un accordo mediato da Turchia e Nazioni Unite. È stata quindi istituita la cosiddetta “Iniziativa per i Cereali del Mar Nero”, volta ad agevolare l’esportazione di grano e di altri prodotti alimentari ucraini. Da allora fino a marzo 2023, attraverso tale iniziativa sono stati spediti dall’Ucraina oltre 23 milioni di tonnellate di prodotti agricoli. Oltre il 65% del frumento trasportato ha così raggiunto i Paesi in via di sviluppo.

Quota delle esportazioni lungo la rotta del Mar Nero per merce e destinazione

È importante evidenziare come il conflitto in corso rappresenti solo l’ultimo esempio in ordine temporale di come le materie prime alimentari abbiano un grande peso nelle questioni internazionali. In particolare, nell’ultimo mezzo secolo i mercati delle soft commodities hanno registrato due grandi aumenti dei prezzi, entrambi in periodi simili a quelli degli shock dei prezzi del greggio. Il primo si è verificato durante la crisi petrolifera del 1972-74 e il secondo negli anni Duemila, nell’ambito del più ampio boom dei prezzi delle materie prime. Come nel caso del petrolio, i prezzi degli alimenti hanno subito un’impennata nel 2008 e di nuovo nel 2011 e, proprio in quest’ultimo anno, gli effetti dei cambiamenti del clima hanno duramente colpito alcuni grandi produttori di grano come Australia, Ucraina e Stati Uniti provocando, insieme ad altri fattori, quel forte aumento dei prezzi che fu poi all’origine delle tensioni sociali sfociate nei moti per il pane in Medio Oriente, nelle proteste della Primavera Araba e, nel lungo periodo, nella guerra civile in Siria.

Anche in considerazione dei cambiamenti climatici in corso, dell’aumento della popolazione soprattutto nei Paesi meno sviluppati e dei potenziali futuri conflitti per l’acqua, è essenziale non sottovalutare quanto i generi alimentari, a partire proprio dalle soft commodities, giochino un ruolo importante nel contesto internazionale.

Fonti consultate:

Black Sea Grain Initiative Joint Coordination Centre, https://www.un.org/en/black-sea-grain-initiative/vessel-movements

European Council, Council of the European Union (2022), Sicurezza Alimentare e Accessibilità Economica dei Prodotti Alimentari, https://www.consilium.europa.eu/it/policies/food-security-and-affordability/

European Council, Council of the European Union (2022). Infografica – Spiegazione delle Esportazioni Ucraine di Cereali, https://www.consilium.europa.eu/it/infographics/ukrainian-grain-exports-explained/  per avere il grafico in inglese, impostare la lingua in alto a destra nella pagina

Taskforce on Nature Markets (2023), Soft Commodities Scoping Paper, https://www.naturemarkets.net/publications/soft-commodities-scoping-paper

World Bank Group (2022). Commodity Markets: Evolution, Challenges, and Policies, https://www.worldbank.org/en/research/publication/commodity-markets

Luca Galantini
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Cibo e Società

Cucina di guerra: il cibo nell’Italia dei conflitti mondiali

Nelle guerre del XX secolo si è assistito a una serie di decisive rivoluzioni nel campo dell’organizzazione dell’alimentazione, sia militare sia civile e, al contempo, si sono...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Ilaria Persello
Cibo e Arte

LA POLITICA SI FA IN CUCINA Gusti, preferenze, passioni e debolezze dei “grandi” a tavola

di FRANCO BANCHI L’amore per la buona cucina si è da sempre incrociato con le storie della politica. Aprire il sipario sui gusti, le preferenze, le passioni, le debolezze...

Posted on 3rd Febbraio 2025 by Franco Banchi
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English