Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
    • English (Inglese)

Articoli recenti


  • Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS
  • AMARE IL VINO” 3° PARTE
  • I cammini del sale
  • Natural body building e alimentazione bilanciata
  • Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0
  • Morituri te salutant
  • La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…
  • Prefazione – 2023
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(20)
  • Cibo e Società(16)
  • Interviste(12)
  • Cibo e Arte(9)
  • Cibo e Scienza(5)
  • In Vino Veritas(5)
  • L'uomo e il Cibo(3)
  • Cibo e Innovazione(3)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e TRAVEL(2)
  • Editoriale(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (13)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (22)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (18)
  • Luca Galantini (8)
  • Marco Maldera (6)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (33)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (2)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Società

Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS

di Nicoletta Arbusti Giornata di sole, dalla dolce temperatura, come dolce è il sapore dei biscottini che mi offre Massimo Bocus, Executive Sous Chef  e Direttore degli Studi...

Posted on 16th Febbraio 2023 by Nicoletta Arbusti

In Vino Veritas

AMARE IL VINO” 3° PARTE

Continua il mio racconto sul vino ed inizio con l’esame visivo. Passiamo pure all’esame visivo del vino che permette di capire come sono state la vinificazione e la...

Posted on 3rd Febbraio 2023 by Paolo Baracchino

Cibo e Storia

I cammini del sale

Le vie del sale sono antichi percorsi commerciali, rimasti invariati da secoli, che si snodano dal mare verso l’interno e viceversa. Ovviamente da ogni territorio partiva una “via...

Posted on 3rd Febbraio 2023 by Ilaria Persello

Cibo, Biologia e Nutrizione

Natural body building e alimentazione bilanciata

Il nostro corpo è un luogo sacro, va curato, amato e preservato Ilalia Loli Il natural body building nasce in contrapposizione al body building classico e   consiste nello...

Posted on 3rd Febbraio 2023 by Ilaria Loli

Cibo e Innovazione

Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0

Tecnologie provenienti dal settore aerospaziale per rendere la produzione di cibo più sostenibile e migliorare la qualità di ciò che portiamo sulle nostre tavole. Possono sembrare...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Luca Galantini

Cibo e Storia

Morituri te salutant

Nell’ottobre 1960 a New York veniva proiettato per la prima volta il film “Spartacus”, diretto dal maestro Stanley Kubrick. Il protagonista era Kirk Douglas che...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Anna Cafissi

Cibo e TRAVEL

La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…

LE MILLE SPONDE MEDITERRANEE DELL’ISOLA, UNA ED INFINITA Lo storico Fernand Braudel afferma che il “Mediterraneo è mille cose insieme”. Quasi come contrappunto lo scrittore...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Franco Banchi

Cibo e Scienza

Gravitando nello Spazio. Di che cibo saremo?

Orti  galattici, fame alle stelle, menù spaziali!!!! Andare sulla Luna per abitarla e, da lì, iniziare ad esplorare lo Spazio più profondo, Marte e altri corpi celesti del Sistema...

Posted on 23rd Novembre 2021 by Rossana Gravina

In Vino Veritas

AMARE IL VINO seconda parte

È mia intenzione di scrivere qualche considerazione sull’analisi del vino. È vero che un vino può piacere o no, però è importante quando si ha davanti un bicchiere di vino,...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Paolo Baracchino

View Latest Posts
Logo
Cibo e Società

Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS


Nicoletta Arbusti
Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS
Posted on 16th Febbraio 2023 by Nicoletta Arbusti
  • Italiano
  • Inglese

di Nicoletta Arbusti

Giornata di sole, dalla dolce temperatura, come dolce è il sapore dei biscottini che mi offre Massimo Bocus, Executive Sous Chef  e Direttore degli Studi Enogastronomici presso Apicius, la Scuola di Ospitalità di FUA – AUF, Florence University of Arts – the American University of Florence.

Massimo Bocus viene da studi universitari di Legge, ma la sua passione più grande è il lavoro che ha scelto e che vive con intensità, dopo molte esperienze importanti nel settore gastronomico.

Oggi è direttore e docente di questa prestigiosa Scuola di Enogastronomia.

Ci incontriamo al bar Fedora, nel giardino storico, duecentesco, di agrumi e erbe aromatiche, silenzioso, raccolto, detto del “Cafaggio del Vescovo”, all’interno di Palazzo Villani Stiozzi Ridolfi, ad un passo dal Cupolone del Brunelleschi, nel cuore di Firenze.

Qui ha sede APICIUS, International School of Hospitality.

 Fondata nel 1997, è oggi una scuola leader a livello internazionale nell’istruzione accademica e professionale, orientata alla carriera.

— “ Apicius è tra le prime sei più importanti scuole di ospitalità nel mondo”, mi dice mentre saliamo l’antica scala che porta al piano superiore del palazzo, dove hanno sede le aule con le cucine e quelle dedicate alle lezioni di enologia.

— “ I Dipartimenti all’interno della Scuola di Studi Enogastronomici comprendono panificazione e pasticceria, arti culinarie, cibo e cultura, vino e cultura, wine expertise, scienze dell’alimentazione, dei consumatori, dietetica e nutrizione.

Qualunque sia il programma scelto, gli studenti sono immersi in situazioni di carriera fin dal primo giorno di lezione, con corsi progettati sulla base del mondo reale, con progetti pratici, attività interdisciplinari, forte formazione esperenziale. Ogni programma è studiato in modo che gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze per avere successo in questo settore in continua evoluzione”.

Bei poster colorati, allegri, dalle frasi in inglese, nelle aule e nei corridoi sembra ti invitino proprio a cucinare e a testare le leccornie che escono da questi laboratori.

— “ Fornire un ambiente professionale e accademico in cui gli studenti acquisiscono competenze nei settori dell’ospitalità e del turismo, delle arti culinarie, della panificazione, della pasticceria, degli studi sul vino è parte del  compito di Apicius.

Andare oltre l’apprendimento in aula favorendo l’interazione degli studenti con la convergenza del mondo e delle culture, anche gastronomiche, che giungono a Firenze, e che si esprimono attraverso esperienze pratiche, uniche a diretto

contatto con le diverse figure professionali che operano in questi ambiti, pensiamo alla nostra scuola di pasticceria  e Bistrot Fedora e al nostro ristorante Ganzo “.

Prosegue:

— “ Uno dei nostri scopi è rafforzare il concetto di apprendimento tecnico integrando opportunità formative nel proprio curriculum e consentire agli studenti di essere coinvolti in progetti di integrazione culturale che richiedono la partecipazione attiva nella società fiorentina e italiana, che premiano esperienze professionali stimolanti. 

Il crescente intreccio di aspetti tecnologici, multimediali e comunicativi con le antiche pratiche della cucina e del turismo richiede esperti in possesso di conoscenze approfondite radicate nella tradizione e competenze ben affinate combinate con la capacità di adattarsi ai flussi mutevoli del presente “.

L’esperienza che gli studenti fanno presso la vostra scuola di pasticceria Fedora e presso il vostro ristorante Ganzo rappresenta quindi tutto questo, gli chiedo.

— “ Esatto. Sono realtà aperte   al pubblico che vuole far colazione, o un pranzo veloce O UN APERITIVO A nel nostro bar pasticceria “Fedora”,oppure andare a pranzo o a cena presso il nostro ristorante “Ganzo”, che è un’Associazione Culturale e Gastronomica.

Il laboratorio di pasticceria è gestito dagli studenti. Sono TUTTI luoghi GESTITI DAI NOSTRI STUDENTI SOTTO LA SUPERVISIONE DEI DOCENTI, LUOGHI dove le culture si uniscono, perché da noi arrivano studenti da tutto il mondo.

La nostra è una struttura accademica basata sulle lezioni, i workshop, i seminari e, soprattutto, i laboratori, che attivano diversi tipi di coinvolgimento con le discipline di studio.“

Cosa offre il menù di Ganzo, per esempio?

— “ Prima di tutto è eseguito dagli studenti, sotto supervisione DELLO CHEF, E VARIA seguendo il tema dei corsi accademici che si susseguono durante il semestre.

Nel menù c’è un’attenta selezione degli ingredienti della tradizione italiana, presentati in modo semplice, invitante.

Nella sua progettazione la nostra cura è rivolta a un giusto bilanciamento tra carne, pesce, piatti vegetariani, ai carboidrati.Tutto è cucinato in modo semplice e nel rispetto della nostra tradizione italiana “.

Cos’è Apicius Friends?

— “ E’ un progetto con l’obiettivo primario di CONDIVIDERE CON GLI STUDENTI la cultura dell’ospitalità, del cibo e del vino nel nostro Paese, attraverso il contatto diretto con importanti aziende partner, alimentari, enologiche, hotel e ristoranti, mediante un’offerta ricca delle aziende italiane per gli studenti, duranti i corsi “.

Poi, mentre parliamo insieme, l’occhio mi cade su un bel poster affisso alla parete, che recita:

 “ Cooking with love provides Food for the Soul ”, verissimo, “Cucinare con amore fornisce cibo per l’anima”.

Esattamente come Massimo Bocus riesce a fare nel suo lavoro e con i suoi studenti.

Nicoletta Arbusti


Photo© David Andre Weiss

Nicoletta Arbusti
@narbusti
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Interviste

L’Ipnosi medica nell’alimentazione

Intervista al Dott. Andrea Sodaro È sempre una gioia quando Andrea Sodaro ed io ci sentiamo o ci vediamo, perché ci conosciamo da tanti anni, da quando lui aveva appena fatto la...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti
Cibo e Società

La guerra del kimchi tra Cina Popolare e Corea del Sud

Negli ultimi mesi, la Corea del Sud è insorta contro la volontà di Pechino di equiparare la specialità del pao cai al suo più rappresentativo e identitario prodotto gastronomico a...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Luca Galantini
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English