Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano

Articoli recenti


  • CIBO, BIRRA E VINO NELL’ANTICO EGITTO – LO SHEDEH DI TUTHANKAMON E IL MAREOTICO DI CLEOPATRA
  • EDUARDO DE FILIPPO – TEATRO E ARTE DELLA CUCINA: “Si cucine cumme vogli’i…”
  • LA POLITICA SI FA IN CUCINA Gusti, preferenze, passioni e debolezze dei “grandi” a tavola
  • Di che pet-cibo 6? – Ciotole da leccarsi i baffi
  • Il Bauerngarten: l’essenza del Sud Tirolo in pochi metri quadri
  • Jazz: anche il cibo suona
  • La dieta proteica degli eroi micenei. Carni rosse e cacciagione per Achille, Odisseo e Agamennone  
  • La Nuova Atlantide di Francesco Bacone: Terra, cibo e dintorni nell’isola che non c’è
  • Numero Otto 2024 – 04 – 15
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2025 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(29)
  • Cibo e Società(22)
  • Cibo e Arte(17)
  • Interviste(13)
  • L'uomo e il Cibo(9)
  • Cibo e Scienza(8)
  • In Vino Veritas(7)
  • Cibo e TRAVEL(4)
  • Cibo e Innovazione(4)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e Fashion(2)
  • Non categorizzato(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)
  • Editoriale(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (19)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (29)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (26)
  • Luca Galantini (10)
  • Marco Maldera (8)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (41)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (4)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Fashion

L’appetito vien ……Armocromando!!

 Chi di noi si  e’ mai chiesto di che colore siamo?  Per amor del vero e come Socrate  insegna riconosco  sempre la mia ignoranza per avere  la possibilita’ di conoscere.  Lo...

Posted on 7th Agosto 2023 by Rossana Gravina

Cibo e Società

L’impatto delle soft commodities nel contesto internazionale

Luca Galantini e Marco Maldera   Quali sono e cosa rappresentano le materie prime quando si tratta di tematiche alimentari? Qual è il loro ruolo nello scenario...

Posted on 7th Agosto 2023 by Luca Galantini

Cibo e TRAVEL

Trattoria la CASALINGA

A Firenze la tradizione culinaria è… casalinga di Nicoletta Arbusti Thomas Harris scrive nel suo celebre libro Hannibal, al Capitolo 27: “In Piazza Santo Spirito, vicino alla...

Posted on 7th Agosto 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Società

Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS

di Nicoletta Arbusti Giornata di sole, dalla dolce temperatura, come dolce è il sapore dei biscottini che mi offre Massimo Bocus, Executive Sous Chef  e Direttore degli Studi...

Posted on 16th Febbraio 2023 by Nicoletta Arbusti

In Vino Veritas

AMARE IL VINO” 3° PARTE

Continua il mio racconto sul vino ed inizio con l’esame visivo. Passiamo pure all’esame visivo del vino che permette di capire come sono state la vinificazione e la...

Posted on 3rd Febbraio 2023 by Paolo Baracchino

Cibo e Storia

I cammini del sale

Le vie del sale sono antichi percorsi commerciali, rimasti invariati da secoli, che si snodano dal mare verso l’interno e viceversa. Ovviamente da ogni territorio partiva una “via...

Posted on 3rd Febbraio 2023 by Ilaria Persello

Cibo, Biologia e Nutrizione

Natural body building e alimentazione bilanciata

Il nostro corpo è un luogo sacro, va curato, amato e preservato Ilalia Loli Il natural body building nasce in contrapposizione al body building classico e   consiste nello...

Posted on 3rd Febbraio 2023 by Ilaria Loli

Cibo e Innovazione

Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0

Tecnologie provenienti dal settore aerospaziale per rendere la produzione di cibo più sostenibile e migliorare la qualità di ciò che portiamo sulle nostre tavole. Possono sembrare...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Luca Galantini

Cibo e Storia

Morituri te salutant

Nell’ottobre 1960 a New York veniva proiettato per la prima volta il film “Spartacus”, diretto dal maestro Stanley Kubrick. Il protagonista era Kirk Douglas che...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Anna Cafissi

Cibo e TRAVEL

La Sicilia e il cibo, che bello contaminare in questo mare…

LE MILLE SPONDE MEDITERRANEE DELL’ISOLA, UNA ED INFINITA Lo storico Fernand Braudel afferma che il “Mediterraneo è mille cose insieme”. Quasi come contrappunto lo scrittore...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Franco Banchi

View Latest Posts
Logo
Cibo e Fashion

L’appetito vien ……Armocromando!!


Rossana Gravina
L’appetito vien ……Armocromando!!
Posted on 7th Agosto 2023 by Rossana Gravina
  • Italiano

 Chi di noi si  e’ mai chiesto di che colore siamo? 

Per amor del vero e come Socrate  insegna riconosco  sempre la mia ignoranza per avere  la possibilita’ di conoscere.  Lo ammetto, alzo la mano,  non me lo  sono mai chiesto di quale colore fossi fino a qualche giorno fa, a seguito della  rivelazione di un noto  personaggio  delle  scene politiche  che ha affermato di avvalersi di  una consulente armocromista.

La parola in se’ incute un leggero timore e per un attimo verrebbe da prenderne dovuta  distanza, cosi’ per prudenza, la parola  si presenta in primis, con  un’ intrigata complessita’ linguistica che  lascia  pensare a chissa’ quale  esoterica  materia del vivere umano.

Poi ho iniziato a indagare o meglio a navigare nel gergo tecnologico  del fare ricerca ai nostri giorni per comprenderne il significato e verificare se ci fosse una qualche fondatezza scientifica.

Digitando armocromia come key word  sul  saccente motore Google , ci imbattiamo   nella teoria dei colori di Lüscher (1) che recita:

“..Le scelte e le predilezioni che ognuno di noi manifesta per certi colori a discapito di altri sono del tutto inconsapevoli: ogni colore attiva in noi una specifica reazione sensoriale associata ad una precisa valenza emotiva che può rivelarsi in sintonia o in contrapposizione con i nostri atteggiamenti personali indirizzando così le nostre preferenze. La psicologia dei colori ha valenze universali e consente valutazioni accurate della personalita’…”

 In breve e per necessita’ di sintesi, la teoria di Max Luscher afferma  che la realtà psichica di ogni individuo è basata su quattro  colori, corrispondenti ad altrettante dimensioni psicologiche.

Il rosso  che indica sicurezza di sé, forza e capacita’ di  azione

Il verde  che e’ legato all’autostima, allo spirito di solidità e di persistenza

Il giallo  che richiama la libertà interiore, il dinamismo e l’indipendenza

Il blu  che indica  tranquillità, riflessivita’ e pazienza


Come sana abitudine della mente umana e’ istintivo provare a  identificarsi  con il lato positivo di uno dei requisiti elencati e pensare di corrispondere a uno dei colori   piuttosto che a un’altro. Ma, nella realta’  la persona, l’umano    non è riducibile ad un solo aspetto e questo vale anche per i colori. Conseguentemente credo che sia possibile verificare  la presenza   di tutti i colori nelle loro diverse sfumature e percentuali nel nostro bagaglio identitario cercando di individuare eventuali eccessi e/o  difetti cromatici per riportare in  equilibrio e armonia la nostra dimensione umana. 

Alla luce di questi psico/cromatici scenari  Luscher ci consente  quindi di vedere quale  sia la caratteristica cromatica dominante di un soggetto, se è presente in eccesso o in difetto, se  crea  quindi squilibri nel rapporto con sé stessi e con gli altri.

Ma come si applica la teoria dell’ dell’ dell’Armocromia  alla nostra alimentazione?

Proseguendo nella navigazione internettiana si scopre che questa teoria viene applicata a diversi campi di studio e di vita quotidiana,  dal fashion alla cosmesi, all’interior design per arrivare fino  all’alimentazione affermando  che  ogni cibo  possiede una  specifica valenza cromatica secondo la quale ogni colore corrisponde a una emozione e contiene esperienze. Questa valenza cromatica dei cibi  sembra trasmettere a prima vista informazioni sulla commestibilita’, sull’identita’ e sulla freschezza di sapore e gusto invitandoci a scegliere  e gustare o eventualmente  rifiutare  alcuni cibi.

In effetti il senso della vista è  strettamente legato al nostro rapporto con il  cibo, tanto che  uno degli antichi e saggi proverbi dei nostri amati nonni  ci  dice che prima di tutto si “mangia con gli occhi”… (2)

 Il colore del cibo ha sicuramente  un forte impatto sulla nostra psiche, sul nostro stato d’animo e anche sulla nostra salute, poiché ogni colore corrisponde a un’emozione e porta con sé proprietà benefiche.

Prima ancora della teoria dell’ armocromia si e’ sviluppata  la teoria della cromoterapia, ossia il sistema terapeutico che fonda i suoi benefici usando differenti colori sul corpo e sulla mente umana. La teoria della cromoterapia  ha radici antichissime. Gli Egizi, i Romani e i Greci hanno sempre dato  importanza agli effetti del colore sulla salute e il benessere psichico. Nell’antica tradizione medica cinese con i colori si classificano  i sapori chiamando in causa  il senso del gusto oltre che la vista. Secondo questa teoria il colore e’ il primo elemento che colpisce e  influenza la percezione del gusto.

Il rosso per l’amaro

Il giallo per il dolce

Il bianco per il piccante

Il nero per il salato

Il verde per l’acido .

La domanda a questo punto e’ : come le  varie caratteristiche e i benefici di determinati cibi colorati ovvero l’armocromia alimentare puo’ contribuire  a mantenere il nostro benessere.

L’arcobaleno della armocromia a tavola

Tra le mille sfumature della scala cromatica gli armocromatici alimentari ci dicono che e’ possibile classificare i colori del cibo  in cinque  gruppi principali

Arancione/giallo

Celebri per l’abbondanza di vitamina C a sostegno e rinforzo del nostro sistema immunitario, i cibi gialli e arancioni rappresentano dei veri e propri toccasana per la salute. Agrumi, zucca, banane, pesche…i colori di questi cibi ci attraggono particolarmente quando siamo in compagnia e abbiamo bisogno di socializzare, quando cerchiamo una cena creativa. 

Il giallo e l’arancione rappresentano l’eros nel senso piu’ ampio, non inteso come sessualita’ ma come bisogno di abbracciare il tutto.  

Gli alimenti di colore giallo sono adatti a disintossicare il fegato e la cistifellea, e quindi anche a depurare l’organismo in generale, hanno inoltre tutti un contenuto blandamente acido e questo mantiene in efficienza il sistema digerente.

È stato inoltre appurato che i cibi gialli possono aumentare la concentrazione: eccoli quindi utilissimi alleati da introdurre nella propria dieta durante periodi di studio o di particolare impegno mentale al lavoro!

 Rosso 

In estate principalmente ma non solo,  la scelta ricade sul rosso: forza, fuoco, emozioni. Frutta e verdura di colore rosso oltre a avere un aspetto allegro e invitante posseggono una potentissima azione antiossidante e antiinfiammatoria e energizzante. 

Fragole, pomodori, ravanelli, uva rossa, melograno, e ciliegie sono i cibi sui quali posiamo gli occhi quando abbiamo bisogno di movimento e di sentirci stimolati. Stesso stimolo vale anche per l’appetito…da non mangiare quindi se si e’ a dieta!!

Verde

Colore per eccellenza del mondo  vegetale il verde e’ generalmente presente in abbondanza sulle nostre tavole. Le verdure verdi contengono principalmente clorofilla che vanta proprieta’ antianemiche e purificatrici del sangue, tonifica il cuore, regola il colesterolo, annienta le tossine e aiuta a cicatrizzare. Il cibo di colore verde inoltre e’ dotato di un potere non indifferente: nell’alimentazione e’ in grado di aiutare la stabilita’ e calmare la voracita’’. I cibi di colore verde sono eccellenti depurativi del sangue, favoriscono il drenaggio linfatico e irrobustiscono il sistema cardiocircolatorio.
In generale tutta la verdura a foglia verde inoltre contiene clorofilla, luteina, carotenoidi, magnesio, vitamina B9 e vitamina C, utili nel prevenire tumori e preziosi alleati per sistema nervoso, vista e pressione sanguigna. 

E’ stato inoltre dimostrato che i cibi verdi possono calmare l’emicrania.

Blu o viola

Tradizionalmente toglie l’appetito e lo stimolo a cibarsi e e’ esattamente il contrario del rosso. Il blu e’ associato al colore della morte e per tale ragione alcune diete finalizzate a perdere peso suggeriscono di posizionare il cibo su un piatto blu. Tuttavia negli ultimi anni sentiamo parlare dell’importanza degli ortaggi e della frutta di colore blu o viola e di quanto sano ricchi di proprieta’ benefiche: melanzane, more, mirtilli, cavolo cappuccio, uva, tantissimi sono gli ingredienti di colore viola o blu che non dovrebbero mancare nella nostra alimentazione.

Viola/indaco

I cibi la cui vibrazione va dal blu al viola sono particolarmente ricchi di magnesio e di altri elementi fondamentali per le funzioni cerebrali.  Sono in generale ricchi di antiossidanti che prevengono l’invecchiamento, riducono le infiammazioni e fanno anche bene al cuore e agli occhi. Un recente studio condotto dall’Università di Rochester, rileva come gli alimenti di colore viola avrebbero come effetto quello di ridurre la fame perché percepiti come meno appetitosi. Ottimi per chi è a dieta!

Bianco

Gli alimenti bianchi hanno forti capacità depurative, antiossidanti e antinvecchiamento.Le fibre e i sali minerali di cui sono ricchi prevengono dal rischio di tumori, trombosi e malattie cardiovascolari. Inoltre i cibi di colore bianco rinforzano il tessuto osseo, i polmoni e l’apparato digerente.

Questo breve contributo nel vasto ambito della  dissertazione  sull’applicazione della teoria dell’armocromia alla nostra alimentazione non vuole e non puo’ ritenersi esaustivo dell’argomento pio’ essere invece considerato  un primo excursus cognitivo sulla materia.

Seguendo i principi dettati dal  buon senso la lesson learning e’  quella di seguire la regola della cosiddetta “Rainbow Therapy”, ossia introdurre tutti i colori dell’iride ogni giorno nella propria dieta.

Mangiare cibi di ogni gradazione cromatica, con tutti i loro diversi benefici   contribuisce  a  stare meglio e raggiungere il benessere cosi’ come  l’armonia del nostro vivere quotidiano.(3)

(1) La Teoria dei colori di Luscher,https://memovia.it/test-dei-colori-di-luscher-per-analizzare-la-personalita-e-riconoscere-le-emozioni/

(2)https://nonsolobuono.it/magazine/curiosita/cromoterapia-a-tavola-limportanza-del-colore-nel-cibo/

(3) ibid. https://nonsolobuono.it/magazine/curiosita/cromoterapia-a-tavola-limportanza-del-colore-nel-cibo/

Rossana Gravina
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Cibo e Arte

Trattoria la CASALINGA

A Firenze la tradizione culinaria è… casalinga di Nicoletta Arbusti Thomas Harris scrive nel suo celebre libro Hannibal, al Capitolo 27: “In Piazza Santo Spirito, vicino alla...

Posted on 7th Agosto 2023 by Nicoletta Arbusti
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano