Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano

Articoli recenti


  • CIBO, BIRRA E VINO NELL’ANTICO EGITTO – LO SHEDEH DI TUTHANKAMON E IL MAREOTICO DI CLEOPATRA
  • EDUARDO DE FILIPPO – TEATRO E ARTE DELLA CUCINA: “Si cucine cumme vogli’i…”
  • LA POLITICA SI FA IN CUCINA Gusti, preferenze, passioni e debolezze dei “grandi” a tavola
  • Di che pet-cibo 6? – Ciotole da leccarsi i baffi
  • Il Bauerngarten: l’essenza del Sud Tirolo in pochi metri quadri
  • Jazz: anche il cibo suona
  • La dieta proteica degli eroi micenei. Carni rosse e cacciagione per Achille, Odisseo e Agamennone  
  • La Nuova Atlantide di Francesco Bacone: Terra, cibo e dintorni nell’isola che non c’è
  • Numero Otto 2024 – 04 – 15
  • Numero Sette 2023-02-15
  • Numero Sei 2021-08-02
  • Numero Cinque 2021-03-22
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Trimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2025 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(29)
  • Cibo e Società(22)
  • Cibo e Arte(17)
  • Interviste(13)
  • L'uomo e il Cibo(9)
  • Cibo e Scienza(8)
  • In Vino Veritas(7)
  • Cibo e TRAVEL(4)
  • Cibo e Innovazione(4)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e Fashion(2)
  • Non categorizzato(1)
  • Cibo, Biologia e Nutrizione(1)
  • Editoriale(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (19)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (29)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Loli (2)
  • Ilaria Persello (26)
  • Luca Galantini (10)
  • Marco Maldera (8)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (41)
  • Paolo Baracchino (6)
  • Rossana Gravina (4)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Editoriale

Prefazione – 2023

Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

Invito a cena con filosofo

Ultimo libro di Franco Banchi tra saperi e sapori È uscito nelle scorse settimane l’ultimo libro di Franco Banchi, Invito a cena con filosofo. 15 grandi del pensiero a...

Posted on 7th Agosto 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Fashion

L’appetito vien ……Armocromando!!

 Chi di noi si  e’ mai chiesto di che colore siamo?  Per amor del vero e come Socrate  insegna riconosco  sempre la mia ignoranza per avere  la possibilita’ di conoscere.  Lo...

Posted on 7th Agosto 2023 by Rossana Gravina

Cibo e Società

L’impatto delle soft commodities nel contesto internazionale

Luca Galantini e Marco Maldera   Quali sono e cosa rappresentano le materie prime quando si tratta di tematiche alimentari? Qual è il loro ruolo nello scenario...

Posted on 7th Agosto 2023 by Luca Galantini

Cibo e TRAVEL

Trattoria la CASALINGA

A Firenze la tradizione culinaria è… casalinga di Nicoletta Arbusti Thomas Harris scrive nel suo celebre libro Hannibal, al Capitolo 27: “In Piazza Santo Spirito, vicino alla...

Posted on 7th Agosto 2023 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Società

Incontro con lo chef MASSIMO BOCUS

di Nicoletta Arbusti Giornata di sole, dalla dolce temperatura, come dolce è il sapore dei biscottini che mi offre Massimo Bocus, Executive Sous Chef  e Direttore degli Studi...

Posted on 16th Febbraio 2023 by Nicoletta Arbusti

In Vino Veritas

AMARE IL VINO” 3° PARTE

Continua il mio racconto sul vino ed inizio con l’esame visivo. Passiamo pure all’esame visivo del vino che permette di capire come sono state la vinificazione e la...

Posted on 3rd Febbraio 2023 by Paolo Baracchino

Cibo e Storia

I cammini del sale

Le vie del sale sono antichi percorsi commerciali, rimasti invariati da secoli, che si snodano dal mare verso l’interno e viceversa. Ovviamente da ogni territorio partiva una “via...

Posted on 3rd Febbraio 2023 by Ilaria Persello

Cibo, Biologia e Nutrizione

Natural body building e alimentazione bilanciata

Il nostro corpo è un luogo sacro, va curato, amato e preservato Ilalia Loli Il natural body building nasce in contrapposizione al body building classico e   consiste nello...

Posted on 3rd Febbraio 2023 by Ilaria Loli

Cibo e Innovazione

Le tecnologie aerospaziali a supporto dell’Agricoltura 4.0

Tecnologie provenienti dal settore aerospaziale per rendere la produzione di cibo più sostenibile e migliorare la qualità di ciò che portiamo sulle nostre tavole. Possono sembrare...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Luca Galantini

Cibo e Storia

Morituri te salutant

Nell’ottobre 1960 a New York veniva proiettato per la prima volta il film “Spartacus”, diretto dal maestro Stanley Kubrick. Il protagonista era Kirk Douglas che...

Posted on 30th Gennaio 2023 by Anna Cafissi

View Latest Posts
Logo
Cibo e Storia

Invito a cena con filosofo


Nicoletta Arbusti
Invito a cena con filosofo
Posted on 7th Agosto 2023 by Nicoletta Arbusti
  • Italiano

Ultimo libro di Franco Banchi tra saperi e sapori

È uscito nelle scorse settimane l’ultimo libro di Franco Banchi, Invito a cena con filosofo. 15 grandi del pensiero a tavola, Edizioni Del Faro, Trento, 2023, Euro 15.

L’autore, docente di storia e filosofia, giornalista e scrittore, esperto in particolare di storia del cibo, è anche direttore della presente rivista on line.

Lo abbiamo intervistato per presentare ai lettori questo suo atteso lavoro.

Partiamo dal legame tra dichecibo6magazine.it ed il tuo libro, che sappiamo essere forte…

Certo. Tanto forte che alcuni degli autori presenti nel libro sono stati presentati in anteprima sulla nostra rivista on line: solo per fare degli esempi, Leonardo da Vinci, Marsilio Ficino, Campanella, Sartre. 

Ma il legame non è solo relativo ai nomi dei protagonisti. Lo specifico è dato dal taglio stesso dei contenuti: presentare l’universo del cibo nei suoi risvolti culturali e non tanto per le mere curiosità gastronomiche.

Puoi introdurci il tuo libro proprio in riferimento a questa doppia dimensione che lo accompagna ovvero cibo e filosofia?

Il collante è la dimensione conviviale. Come diceva Immanuel Kant, non esiste nessun momento al mondo che costruisca relazioni umane come lo stare bene a tavola. E molto opportunamente specificava che non è decisivo tanto e solo il fattore gastronomico quanto e soprattutto il clima conviviale che si crea o meno. In tal modo il pensatore tedesco ha di fatto fondato, insieme alle altre, anche una “critica della ragione gastronomica.

Ma Kant parla a lungo anche delle regole che vigono in cucina, che non sono frutto del caso, ma di una lucida applicazione.

Partendo da questa premessa, ho immaginato che 15 grandi filosofi fossero chiamati ad un convivio ideale per incrociare il loro amore per la tavola e la loro passione filosofica. Una sorta di messa in comune e sintesi tra sapori e saperi.

 

Quali le scoperte principali entro questo ampio lavoro di approfondimento? Più di natura culinaria o filosofica ?

La principale:aver scoperto che  le passioni e le debolezze relative al cibo di questi quindici grandi sono utile chiave di lettura per approfondire il loro pensiero filosofico. Tanto da affermare: dimmi cosa mangi e ti dirò che filosofo sei.

Alcuni esempi possono essere emblematici: il ricorso di Hegel all’amato champagne  per spiegare la sintesi della sua dialettica; il riferimento di Hildegard di Bingen ai biscotti della gioia per collegare  corpo e spirito; l’insistito consiglio portato avanti da Marsilio Ficino secondo cui il mangiare in salute è ponte verso il cielo.

Dalla lettura del libro si traggono anche passaggi molto leggeri. Curioso che questi filosofi, a volte austeri come immagine, indulgano alla debolezza…

Sì, nel libro l’approccio di questi giganti all’universo gastronomico rivela anche molta leggerezza e tante umane debolezze. Vediamo così l’altra faccia della luna dei profili presenti. Per fare solo qualche esempio potrei far  riferimento alla passione per le salsicce che Nietzsche si faceva inviare appositamente dalla mamma. Oppure il grande apprezzamento di Freud per l’oca con i crauti. Per finire all’apologia dei tartufini di cioccolato fatta dall’austero Heidegger. Come dire, sono presenti molte ragioni emotive e sensibili. In fondo questo nostro viaggio abbina, senza contraddizioni, le vette del pensiero con le piacevolezze del palato”.

Nel libro abbiamo colto anche numerosi riferimenti sia alla classicità che alla contemporaneità…

Nelle pagine del libro si ritrovano grandi miti del passato, come Atlantide e la Città del Sole, nei loro risvolti legati a cibo e cucina. Sono descritti ,attraverso scorci inusuali anche personaggi che hanno fatto la storia, come ad esempio il Re Sole e Fidel Castro, colto nella sua dimensione privata di cuoco.

Note particolari proprio su Firenze a cui hai dedicato il tuo primo libro, Il pranzo di S. Giovanni

La storia della città gigliata si incrocia con vari e non secondari personaggi del libro. Fra gli altri, Leonardo, Marsilio Ficino e Freud sono descritti alle prese con le prelibatezze della cucina fiorentina in tutti i suoi variegati risvolti.

Ma il tuo libro non delude neppure chi si attende qualche ricetta. Vero?

Sì, proprio così. Ciascuno di questi  15 filosofi  ha infatti  l’impegno di arrivare al convivio con i piatti preferiti. Si compongono così tre menù paralleli: terra e cielo; ispirazione marina; oltre pesce e carne. Tutte ricette, più di cinquanta, descritte con scrupolo ed insieme leggerezza. Sono poi opportunamente aggiornate ed attualizzate, dando vita ad un’interessante ed inedita competizione culinaria.

Che messaggio finale consegneresti ai lettori ?

Ciò che si muove intorno al cibo ed al convivio disegna la metafora stessa del vivere. Capirla è comprendere molto di noi stessi. Per i filosofi tutto ciò è vero all’ennesima potenza.

 

Nicoletta Arbusti
@narbusti
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Cibo e Arte

Quando il CIBO diventa tessuto. L’intervista a Marco De Micheli, docente all’Accademia Italiana di Arte, Moda e Design di Firenze

Cosa hanno in comune l’arancia, l’ananas, la banana, il riso, i funghi, l’ortica, la birra e il vino? Si mangiano, si bevono e … si tessono! Qualche esempio? Le fibre delle foglie...

Posted on 6th Dicembre 2019 by Fiamma Domestici
L'uomo e il Cibo

Di che pet-cibo 6? – Ciotole da leccarsi i baffi

di Ilaria Persello Uno sguardo all”alimentazione “a quattro zampe” Secondo una stima di Coldiretti, riportata qualche tempo fa da Il Sole 24Ore, il 60% di chi ospita animali...

Posted on 3rd Febbraio 2025 by Ilaria Persello
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano